La ricerca ha trovato 29 risultati

da pieromedagli
21 mar 2018, 11:15
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lycium afrum L.
Risposte: 6
Visite: 2257

Re: Lycium afrum L.

Si, concordo, anche per me si tratta di Lycium afrum
da pieromedagli
17 set 2017, 20:40
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Centaurea melitensis L.? $
Risposte: 14
Visite: 3131

Re: Centaurea melitensis L.? $

Anch'io ho forti perplessità, ma nelle foto di Vito buono c'è un esemplare identico, per quanto atipico in un popolamento di Centaurea melitensis....! Si tratta forse di esemplari atipici rispetto al normale fenotipo della specie?
da pieromedagli
12 set 2017, 23:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Dianthus japigicus Bianco & Brullo
Risposte: 4
Visite: 2054

Re: Dianthus japigicus Bianco & Brullo

Anche per me si tratta di Dianthus japigicus senza dubbi
da pieromedagli
09 mag 2016, 11:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Rubus canescens DC.
Risposte: 8
Visite: 1980

Re: Rubus canescens DC.

Si, concordo pure io con Rubus canescens che incontro non di rado nelle mie escursioni nel Salento! Nel Salento ad oggi sono censite due sole specie di Rubus: ulmifolius e canescens. Un caro saluto a tutti. Piero
da pieromedagli
20 apr 2016, 20:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Genista monspessulana (L.) L.A.S.Johnson
Risposte: 4
Visite: 1559

Re: Genista monspessulana (L.) L.A.S. Johnson

Trovai Teline mospessulana circa 20 anni fa a S. Cataldo quando costituiva un ricco popolamento vicino ad un edificio idrovoro. Quel popolamento risultò scomparso inspiegabilmente nel 1999. Oggi apprendo del "ritorno" di questa specie che non fu inserita nella check-list del Salento perché...
da pieromedagli
20 ott 2014, 12:56
Forum: Archivio floristico
Argomento: Seseli tommasinii Rchb.f.
Risposte: 10
Visite: 3024

Re: Seseli tommasinii Rchb. f.

Confermo la diagnosi di Pancrazio. Cari saluti a tutti. Piero Medagli
da pieromedagli
31 ago 2014, 22:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Thymus spinulosus Ten.
Risposte: 4
Visite: 1472

Re: Thymus spinulosus Ten.

Ciao Vito, anch'io come l'amico Rignanese concordo con Thymus spinulosus!!
da pieromedagli
21 lug 2014, 10:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ambrosia tenuifolia Spreng. +PUG
Risposte: 7
Visite: 3290

Re: Ambrosia tenuifolia Spreng. +PUG

Confermo la determinazione. Bravo Pancrazio! Sarebbe opportuno che faceste una notula! Saluti a tutti ed in particolare a Quintino. A presto. Piero
da pieromedagli
26 giu 2014, 12:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Onopordum tauricum Willd.
Risposte: 11
Visite: 3910

Re: Onopordum tauricum Willd.

Carissimi, anche secondo me si tratta di O. tauricum, pur rimanendo il dubbio sulla ghiandolosità o meno delle squame che si può vedere solo tramite microscopio o lente!
da pieromedagli
09 apr 2014, 00:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Anchusa undulata L. subsp. hybrida (Ten.) Bég.
Risposte: 4
Visite: 2030

Re: Anchusa undulata subsp. hybrida (Ten.) Bég.

Confermo Anchusa undulata subsp. hybrida
da pieromedagli
29 ott 2013, 09:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Eupatorium cannabinum L. subsp. corsicum (Req. ex Loisel.) P.Fourn. - +PUG
Risposte: 7
Visite: 1871

Re: Eupatorium cannabinum subsp. corsicum (Req. ex Loisel.) P. Fourn. - +PUG

Grazie amici, prendo atto per un aggiornamento della Check-list, infatti non avevamo specificato la subspecie! Buona giornata a tutti ed in particoloare all'infaticabile Pancrazio!.
da pieromedagli
17 lug 2013, 13:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cirsium creticum (Lam.) d'Urv.
Risposte: 8
Visite: 2301

Re: Cirsium creticum (Lam.) d'Urv.

Cari saluti a tutti. A mio avviso si tratta di Cirsium creticum subsp. triumfettii, specie abbastanza diffusa nel Salento. Il C. palustre è molto più mesofilo sotto il profilo ecologico. Comunque le chiavi analitiche e l'iconografia del Pignatti non aiutano, anzi in questo caso si prestano a ingener...
da pieromedagli
12 lug 2013, 09:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Dianthus japigicus Bianco & Brullo
Risposte: 7
Visite: 2637

Re: Dianthus japigicus Bianco & Brullo

Buongiorno a tutti. Si è proprio Dianthus japigicus e Torre Minervino è proprio il suo locus classicus. In particolare si notano le foglie basali molto larghe rispetto alle altre specie di Dianthus.
da pieromedagli
26 ago 2012, 19:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Limonium narbonense Mill.
Risposte: 7
Visite: 1836

Re: Limonium narbonense Mill.

Un caro saluto a tutti. Concordo con Vito per Limonium narbonense (= L. vulgare subsp. serotinum). Piero
da pieromedagli
27 lug 2012, 10:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Umbilicus horizontalis (Guss.) DC.
Risposte: 8
Visite: 2506

Re: Umbilicus horizontalis (Guss.) DC.

Ciao Pancrazio. Anche secondo me la determinazione è corretta. Un caro saluto a tutti. Piero
da pieromedagli
23 giu 2012, 10:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea centauroides L.
Risposte: 7
Visite: 1723

Re: Centaurea centauroides L.

Un caro saluto a tutti. Anche per me è Centaurea centauroides (fiordaliso di Basilicata) che ho trovato un paio di volte nel Materano. E' specie rara che si rinviene più frequentemente su substrato argilloso. A presto
da pieromedagli
29 mar 2012, 09:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ophrys exaltata Ten.
Risposte: 2
Visite: 1498

Re: Ophrys exaltata Ten.

Anche per me è una Ophrys exaltata, nello specifico è O. exaltata subsp. mateolana
da pieromedagli
11 feb 2012, 23:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea leucadea Lacaita
Risposte: 6
Visite: 1840

Re: Centaurea leucadea Lacaita

Ciao Gianluca. Anch'io sono convinto che si tratti di Centarurea leucadea. La tomentosità biancastra è molto netta.
da pieromedagli
18 gen 2012, 09:58
Forum: Archivio floristico
Argomento: Limonium bellidifolium (Gouan) Dumort.
Risposte: 9
Visite: 2548

Re: Limonium bellidifolium (Gouan) Dumort.

Hai ragione! In effetti è del gruppo cancellatum e si discosta dallo japigicum classico. Sembra non corrispondere a nessun taxon conosciuto. Occorrerebbe studiarlo durante la fioritura per cogliere eventuali altri caratteri. E' certamente una pianta da studiare! Un caro saluto a tutti. Piero
da pieromedagli
29 nov 2011, 12:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Silene vulgaris (Moench) Garcke
Risposte: 15
Visite: 3261

Re: Silene vulgaris (Moench) Garcke

A mio avviso si tratta di Silene vulgaris (Moench) Garke subsp. angustifolia (Miller) Hayek. Cari saluti a tutti. Piero
da pieromedagli
23 nov 2011, 00:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Salicornia fruticosa (L.) L.
Risposte: 6
Visite: 1707

Re: Salicornia fruticosa (L.) L.

Concordo con Daniele, non è patula poiché è perenne, si tratta di Sarcocornia fruticosa.
da pieromedagli
18 nov 2011, 23:21
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crocus thomasii Ten.
Risposte: 4
Visite: 758

Re: Crocus thomasii Ten.

Si, anche per me è Crocus thomasii !
da pieromedagli
17 nov 2011, 09:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Teucrium chamaedrys L.
Risposte: 3
Visite: 877

Re: Teucrium chamaedrys L.

Anche per me è Teucrium chamaedrys. Ciao a tutti
da pieromedagli
17 nov 2011, 09:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sonchus tenerrimus L.
Risposte: 4
Visite: 1045

Re: Sonchus tenerrimus L.

Anche per me si tratta di Sonchus tenerrimus. Ciao
da pieromedagli
17 nov 2011, 09:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sonchus asper (L.) Hill
Risposte: 4
Visite: 490

Re: Sonchus asper (L.) Hill

Caro Vito sembra anche a me Sonchus asper. Ciao

Vai alla ricerca avanzata