La ricerca ha trovato 4578 risultati

da Servodio
25 gen 2012, 17:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Alliaria petiolata (M.Bieb.) Cavara & Grande
Risposte: 2
Visite: 593

Re: Alliaria petiolata (M. Bieb.) Cavara & Grande

Alliaria petiolata anche per me.

Sergio :bye:
da Servodio
18 gen 2012, 21:39
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: Raduno di A.P. alla Torbiera del Gaver, 21-24 giu 2012: i preparativi
Risposte: 218
Visite: 29024

Re: Raduno di A.P. alla Torbiera del Gaver, 21-24 giu 2012: i preparativi

In linea di massima, segna due posti anche per me! :D

Sergio :bye:
da Servodio
15 gen 2012, 23:05
Forum: Heteroptera
Argomento: Coreidae: Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910
Risposte: 3
Visite: 1463

Re: Coreidae: Leptoglossus occidentalis Heidemann, 1910

Questa specie è diventata molto frequente, quasi invasiva, da almeno 4 o 5 anni nel comune di Canzo. E temo crei non pochi problemi alle conifere del posto (cedri, abeti e pini).

Sergio. :bye:
da Servodio
15 gen 2012, 12:04
Forum: Il viaggiatore
Argomento: Il Parco dei Mostri di Bomarzo (VT)
Risposte: 42
Visite: 11498

Re: Il Parco dei Mostri di Bomarzo (VT)

Grazie di avermi riportato alla mente un luogo che avevo visitato tanti anni fa (1968!); mi sembra rimasto uguale, a parte i muschi che ora la fanno da padrone!

Sergio :bye:
da Servodio
13 gen 2012, 12:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Asplenium adiantum-nigrum L. subsp. adiantum-nigrum
Risposte: 3
Visite: 953

Asplenium adiantum-nigrum L. subsp. adiantum-nigrum

Aspleniaceae: Adianto nero

Canzo (CO), 650 m, gen 2012
Foto di Sergio Servodio

Felcetta da determinare
da Servodio
09 gen 2012, 13:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.
Risposte: 3
Visite: 1334

Re: Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.

Phragmites australis ?
da Servodio
09 gen 2012, 13:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.
Risposte: 3
Visite: 1334

Re: Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.

Phragmites australis ?
da Servodio
09 gen 2012, 13:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.
Risposte: 3
Visite: 1334

Phragmites australis (Cav.) Trin. ex Steud.

Phragmites australis ?

PoaceaePoaceae: Cannuccia di palude
Parco delle Cave (MI), 125 m, gen 2012
Foto di Sergio Servodio
da Servodio
26 dic 2011, 18:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Euonymus europaeus L.
Risposte: 1
Visite: 762

Re: Euonymus europaeus L.

Euonymus europaeus L.
da Servodio
26 dic 2011, 18:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Euonymus europaeus L.
Risposte: 1
Visite: 762

Euonymus europaeus L.

Euonymus europaeus L.
Celastraceae: Berretta del prete, Corallini
Canzo (CO), 450 m, dic 2011
Foto di Sergio Servodio
da Servodio
24 dic 2011, 17:40
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Cuba, Cienfuegos, Topes de Collantes, "Turnat 2011" {ID 0 -1}
Risposte: 72
Visite: 12197

Re: Cuba, Cienfuegos, Topes de Collantes, "Turnat 2011"

Un bel regalo di Natale! Grazie!
:bye:
Sergio.
da Servodio
15 dic 2011, 22:40
Forum: Il viaggiatore
Argomento: Un viaggio in costarica
Risposte: 35
Visite: 6156

Re: Un viaggio in costarica

Fiori fantastici: la natura non ha veramente limiti nello sbizzarrirsi in forme e colori sempre diversi!
:applauso: :applauso:

Sergio
da Servodio
12 dic 2011, 22:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Megathyrsus maximus (Jacq.) B.K.Simon & S.W.L.Jacobs
Risposte: 31
Visite: 4844

Re: Megathyrsus bivonanus (Brullo, Miniss., Scelsi & Spamp.) Verloove

Si direbbe una pianta annuale... Franco Approfitto della risposta di Franco per chiedere, in linea di massima, come si fa a distinguere con relativa certezza una specie annuale da una perenne. Spesso nelle chiavi del Pignatti (e di altri) viene posto il quesito (magari anche all’inizio delle dicoto...
da Servodio
09 dic 2011, 22:22
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aconitum lycoctonum L. emend. Koelle
Risposte: 3
Visite: 408

Re: Aconitum lycoctonum L. emend. Koelle

Anche a me sembra lui.

Ciao.
:bye:
da Servodio
09 dic 2011, 15:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Genista radiata (L.) Scop.
Risposte: 1
Visite: 732

Re: Genista radiata (L.) Scop.

Genista radiata (L.) Scop.
Fabaceae: Ginestra stellata
Monte Prasanto (CO), 1220 m, giu 2007
Foto di Sergio Servodio
da Servodio
09 dic 2011, 15:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Genista radiata (L.) Scop.
Risposte: 1
Visite: 732

Genista radiata (L.) Scop.

Genista radiata (L.) Scop.
Fabaceae: Ginestra stellata
Monte Prasanto (CO), 1220 m, giu 2007
Foto di Sergio Servodio

Sul crinale del monte, sopra uno strapiombo che guarda a sud sulla pianura, spesso interessato da correnti ascensionali umide e tiepide: direi l'ambiente preferito della specie.
da Servodio
03 dic 2011, 16:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Abies nordmanniana (Steven) Spach subsp. nordmanniana
Risposte: 7
Visite: 2921

Re: Abies nordmanniana (Steven) Spach

Tanto per complicare le cose ho trovato una chiave del genere Abies su “Alberi d’Europa” di Goldstein, Simonetti e Watshinger (Guide Pratiche Mondadori- 04/1997)che riporto nell’immagine seguente. Da dove si rileva che il carattere diacritico per distinguere A.alba da A.nordmaniana è il colore dei r...
da Servodio
02 dic 2011, 16:13
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo (CO)
Risposte: 32
Visite: 10645

Re: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo

Spero che l’escursione vi sia piaciuta; in ogni caso vi abbandono in vetta al Corno Centrale, lasciando a voi l’iniziativa di trovare la strada del ritorno … :lol:

Ciao a tutti. :bye:

Sergio
da Servodio
02 dic 2011, 16:13
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo (CO)
Risposte: 32
Visite: 10645

Re: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo

Concludiamo con le immagini della specie scoperta proprio sui Corni di Canzo il 4 giugno del 1763 da Domenico Vandelli: la Saxifraga vandellii Sternb. (ovviamente “endemismo Insubrico”):
da Servodio
02 dic 2011, 16:12
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo (CO)
Risposte: 32
Visite: 10645

Re: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo

Caratteristiche di queste rocce sono anche: Primula glaucescens Moretti (“endemismo Insubrico”) e Xerolekia speciosissima (L.) Anderb. (“endemismo Insubrico”):
da Servodio
02 dic 2011, 16:11
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo (CO)
Risposte: 32
Visite: 10645

Re: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo

Eccoci finalmente giunti in vetta; ammiriamo due panorami: il primo in direzione del Corno Occidentale (i monti in secondo piano sono a sinistra il Palanzone e a destra il San Primo), il secondo è rivolto al gruppo del Prasanto-Rai-Cornizzolo-Pésora:
da Servodio
02 dic 2011, 16:10
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo (CO)
Risposte: 32
Visite: 10645

Re: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo

Lungo l’ascesa si possono incontrare: Carduus defloratus L. e Saxifraga paniculata Mill.
da Servodio
02 dic 2011, 16:10
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo (CO)
Risposte: 32
Visite: 10645

Re: Val Ravella – escursione ai Corni di Canzo

Per brevi tratti attrezzati saliamo alla vetta del Corno Centrale. Nella prima foto si vedono bene le due formazioni rocciose che compongono i due Corni di Valmadrera (oltre a Lecco (LC), al Resegone e, a destra, al Monte Barro):

Vai alla ricerca avanzata