La ricerca ha trovato 469 risultati

da violapinnata
25 mar 2017, 18:59
Forum: Germinazione, plantule e sviluppo
Argomento: Salvia sclarea L. {ID 6791}
Risposte: 0
Visite: 639

Salvia sclarea L. {ID 6791}

Robilante (CN), 800 m, mar 2017
Foto di Bruno Baudino

Ecco i risultati della semina di alcuni semi di S. sclarea che mi ha mandato Francoise (vedi: https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... ea#p579310)
da violapinnata
12 mar 2017, 19:44
Forum: Varie di botanica
Argomento: informazioni su Heracleum mantegazzianum *
Risposte: 9
Visite: 2561

Re: informazioni su Heracleum mantegazzianum *

Ciao Marco, condivido pienamente quanto dici! Personalmente non ho paura di coltivare piante più o meno tossiche: d'estate il mio giardino è letteralmente zeppo di Dature dai bellissimi fiori campanulati bianchi che tanto innocue non sono...Non manca poi il Veratrum coltivato per la bellezza del suo...
da violapinnata
12 mar 2017, 18:45
Forum: Varie di botanica
Argomento: informazioni su Heracleum mantegazzianum *
Risposte: 9
Visite: 2561

Re: informazioni su Heracleum mantegazzianum *

Grazie dei vostri consigli! Vada per l'Angelica! A quanto vado scoprendo presso i Sassoni la piante è molto usata anche in cucina (vedi link 1 e 2)
Ma non attira solo farfalle, anche cetonie e lepturie ne vanno pazze!
da violapinnata
12 mar 2017, 10:34
Forum: Varie di botanica
Argomento: informazioni su Heracleum mantegazzianum *
Risposte: 9
Visite: 2561

Re: informazioni su Heracleum mantegazzianum *

Grazie daniela! Ho scaricato il pdf e letto le note sulla tossicità dell'H.m.. Penso che opterò per la meno imponente ma sicuramente più mite Angelica archangelica L....Grazie ancora..
da violapinnata
11 mar 2017, 23:15
Forum: Varie di botanica
Argomento: informazioni su Heracleum mantegazzianum *
Risposte: 9
Visite: 2561

informazioni su Heracleum mantegazzianum *

Chiedo scusa ma avrei bisogno di farmi un'idea sulla tossicità dell' Heracleum mantegazzianum. Volevo ordinarne online dei semi da seminare in un angolo del giardino che mi sembra perfetto. Su Flora Alpina di D. Aeschimann vi è poi una fotografia molto accattivante di questo gigante...l'unica credo ...
da violapinnata
05 mar 2017, 18:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hermodactylus tuberosus (L.) Mill.
Risposte: 1
Visite: 897

Re: Hermodactylus tuberosus (L.) Mill.

Iris tuberosa L.
da violapinnata
02 mar 2017, 00:25
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Iris da identificare. $
Risposte: 11
Visite: 2635

Re: Iris da identificare. $

A favore dell'ipotesi I. relicta vi è lo scapo trifloro e il periodo d'antesi XII-II (almeno così il Pignatti che lo segnala nel Lazio meridionale, sul Monte Trevi pr Sezze ed il Monte delle Fate presso Fondi). Vedi anche questo pdf http://bibdigital.rjb.csic.es/Imagenes/P0036_S2_01/P0036_S2_01_0188...
da violapinnata
01 mar 2017, 18:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Washingtonia robusta H.Wendl.
Risposte: 6
Visite: 2013

Re: Washingtonia robusta H. Wendl.

Anch'io avevo ipotizzato (vedi sopra) che fosse un ibrido...quindi siamo in due. :bye: :bye: :bye:
da violapinnata
28 feb 2017, 22:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Viola valderia All.
Risposte: 2
Visite: 741

Re: Viola valderia All.

Viola valderia All.
Violaceae: Viola di Valdieri
Passo di Collardente (IM), 1600 m, mag 2003
Foto di Bruno Baudino
da violapinnata
28 feb 2017, 22:04
Forum: Archivio floristico
Argomento: Viola valderia All.
Risposte: 2
Visite: 741

Viola valderia All.

Viola valderia All.
Violaceae: Viola di Valdieri
Passo di Collardente (IM), 1600 m, mag 2003
Foto di Bruno Baudino
da violapinnata
27 feb 2017, 18:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Washingtonia robusta H.Wendl.
Risposte: 6
Visite: 2013

Re: Washingtonia robusta H. Wendl.

Probabilmente è una W. robusta
da violapinnata
26 feb 2017, 22:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Iris pseudopumila Tineo
Risposte: 1
Visite: 969

Re: Iris pseudopumila Tineo

Per me Iris pseudopumila Tineo (ipocromico?)
da violapinnata
18 feb 2017, 07:47
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: A due a due nel vasto mondo...
Risposte: 2
Visite: 1460

A due a due nel vasto mondo...

Da scansioni di vecchie diapositive fatte quando ero ancora giovane..una vita fa
da violapinnata
17 feb 2017, 07:18
Forum: Zoologia varie
Argomento: Nematomorfo
Risposte: 13
Visite: 5835

Re: Nematomorfo

Davvero interessante!
da violapinnata
12 feb 2017, 15:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Washingtonia robusta H.Wendl.
Risposte: 6
Visite: 2013

Re: Washingtonia robusta H. Wendl.

Non ho una grandissima esperienza nel settore ma non mi sembra di aver mai visto una W. robusta così filamentosa soprattutto a questo stadio dello sviluppo...
da violapinnata
12 feb 2017, 08:58
Forum: Fotografia naturalistica
Argomento: Capelli di ghiaccio
Risposte: 8
Visite: 3265

Re: Capelli di ghiaccio

A me sembra di aver già visto questo fenomeno ma devo averlo attribuito a cause puramente fisiche. Sembra che la specie di fungo in questione sia Exidiopsis effusa (Ee) (anche classificato come Exidiopsis grisea var. effusa [Krieglsteiner (2000)]) A questo link ( Evidence for biological shaping of h...
da violapinnata
05 feb 2017, 03:20
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)
Risposte: 42
Visite: 13950

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Vedo ora questo reportage: che bello, viene voglia di andarci!
da violapinnata
02 feb 2017, 02:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin
Risposte: 2
Visite: 1095

Re: Dioscorea communis (L.) Caddick & Wilkin

Io direi che è proprio lui...
da violapinnata
27 gen 2017, 16:16
Forum: La Piazzetta
Argomento: Mya arenaria: qual è l'etimo di Mya?
Risposte: 3
Visite: 2125

Re: Mya arenaria: qual è l'etimo di Mya?

Many thanks Marinella!
da violapinnata
27 gen 2017, 11:44
Forum: La Piazzetta
Argomento: Mya arenaria: qual è l'etimo di Mya?
Risposte: 3
Visite: 2125

Mya arenaria: qual è l'etimo di Mya?

Sto inutilmente cercando l'etimologia di Mya arenari a, un mollusco bivalve del Nord America. Dopo infruttuosi tentativi ho anche consultato l'etimologia dei nomi botanici di Acta Plantarum che contiene la voce mýa: dal greco "mya" o "mýia" mosca.Se fosse un eponimo di ambito med...
da violapinnata
24 gen 2017, 13:38
Forum: Uccelli
Argomento: Dacelo novaeguineae (Hermann.1783) +Tauraco leucotis (Ruppell,1835) - Turaco dalle guance bianche
Risposte: 3
Visite: 1835

Re: Dacelo novaeguineae (Hermann.1783) +Tauraco leucotis (Ruppell,1835) - Turaco dalle guance bianche

Il fatto che fossero insettivori mi era stato riferito dal direttore della serra, Bernard il quale mi faceva notare che, essendo la serra aperta al pubblico evisitata da numerosissime scolaresche, l'uso di pesticidi era praticamente vietato. Da qui il bisogno di condurre lotte biologiche (in serra s...
da violapinnata
24 gen 2017, 02:09
Forum: Uccelli
Argomento: Dacelo novaeguineae (Hermann.1783) +Tauraco leucotis (Ruppell,1835) - Turaco dalle guance bianche
Risposte: 3
Visite: 1835

Dacelo novaeguineae (Hermann.1783) +Tauraco leucotis (Ruppell,1835) - Turaco dalle guance bianche

Serre du Parc Phoenix Nice (Francia), 20 m, dic 2013
Foto di Bruno Baudino

In questa grande serra sono costretti a vivere questi uccelli di cui ignoro l'identità. Pare che la loro funzione sia "insettivora". Mi pare anche che viavano in coppie...altro non so. Purtroppo ho poche foto.

Vai alla ricerca avanzata