La ricerca ha trovato 3410 risultati

da gianleonardo
19 feb 2014, 02:06
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Gymnadenia widderi (Teppner & E. Klein) Teppner & E. Klein.

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 02:05
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Dopo aver assaporato la soddisfazione di aver portato a termine una così lunga e faticosa ascensione, ci apprestiamo a ripercorrere a ritroso il nostro percorso. Ma ecco che, proprio sotto alla vetta, sul versante occidentale, ci aspetta il momento più emozionante della giornata. Mi ero imbattuto in...
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:59
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Un altro piccolo sforzo e siamo in vetta alla Macera della Morte, quota 2073 m, punto di osservazione privilegiato sui tre versanti della Laga, quello abruzzese, quello laziale e quello marchigiano. Nella foto che segue si può vedere tutto il crinale che da nord a sud porta in vetta a Pizzo di Sevo....
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:58
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

A quota 2022 m raggiungiamo finalmente lo spartiacque tra versante laziale ed abruzzese. A testimonianza dell’antico confine tra Regno di Napoli e Stato della Chiesa si erge un cippo di pietra, noto come il Termine.

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:56
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Ci lasciamo ora alle spalle alcuni fossi colmi di neve ed affrontiamo gli ultimi, faticosissimi 200 m di dislivello.

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:55
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Comincia ora la salita finale alla Macera della Morte. Su alcune rocce ben assolate una bella pianta di Clinopedium alpinum (L.) Kuntze esibisce la sua delicata fioritura.

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:49
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Sempre nella zona di scioglimento della neve, sulle rocce vicino ad un ruscello, troviamo i contorti rametti di un salice.

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:47
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Il percorso prosegue tra continui attraversamenti di fossi e ruscelli. Nelle zone più ricche di humus ecco spuntare tra l’erba un’altra splendida fioritura, quella dell’anemone a fiore di narciso (Anemonastrum narcissiflorum (L.) Holub).

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:46
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Poco più in alto, nella zona di scioglimento della neve, sono in piena fioritura le soldanelle alpine (Soldanella alpina L.).

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:44
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Trollius europaeus L.

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:43
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Spingendoci più in basso, nelle praterie sovrastanti le zone boschive, troviamo una delle rarissime stazioni appenniniche e laziali di Trollius europaeus L.. La fioritura è stupenda.

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:40
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

L’Alta Valle del Chiarino è delimitata in alto dalla cresta che collega il Pizzo di Sevo alla Macera della Morte ed è percorsa, nel periodo di scioglimento delle nevi, da innumerevoli fossi e ruscelli che confluiscono nel torrente Chiarino, a sua volte affluente del Tronto nei pressi di Grisciano, l...
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:38
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Superata a sinistra la deviazione per Colle si continua a salire su lastroni di roccia fino ad affacciarsi sull’ampia testata della valle del Chiarino. Le faggete che si spingono fino in alto sono color ruggine a causa delle insolite temperature rigide della primavera 2013, che hanno “bruciato” gran...
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:36
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Da qui inizia una ripida salita, per un terreno molto accidentato ed eroso, lungo il crinale del Monte le Vene (2020 m). Giunti a quota 1928 m, la segnaletica indica un sentiero sulla sinistra in direzione della sottostante frazione di Colle e della Macera della Morte, nostra meta. Alle nostre spall...
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:24
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Si continua per la sterrata fino a giungere ad una piccola radura alla base del Monte le Vene, dove sorge un rifugio per pastori (Rifugio l’Inversaturo, m 1765).

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:23
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Dal Malpasso la vista si apre sulla lunga dorsale che porta alla vetta del Pizzo di Sevo (2419 m), una delle principali vette della Laga.

Foto di Gianleonardo Allasia
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:17
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Re: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Il dislivello nominale è di 993 m, ma in realtà è di poco inferiore ai 1100 m, a causa di alcuni saliscendi nell’alta valle del Chiarino. Si parte da Collalto, una piccola frazione di Amatrice (RI), situata a 1080 m e si arriva, dopo aver attraversato l’alta valle del torrente Chiarino (da non confo...
da gianleonardo
19 feb 2014, 01:14
Forum: Itinerari botanici
Argomento: Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino
Risposte: 34
Visite: 8031

Monti della Laga: l'Alta Valle del Chiarino

Questo itinerario si svolge in gran parte nel versante reatino dei Monti della Laga, ovvero in quell’estremo lembo orientale del Lazio che si incunea tra Marche ed Abruzzo. Il gruppo della Laga insiste, infatti, sul territorio di 3 regioni: Abruzzo, Lazio e Marche. La sua cima più elevata, il Monte ...
da gianleonardo
13 feb 2014, 20:48
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I deserti rocciosi della Majella
Risposte: 22
Visite: 6030

Re: I deserti rocciosi della Majella

Ringrazio tutti per le risposte e per la segnalazione dell’errore relativo al ranuncolo, che ho subito provveduto a correggere. Mi ha fatto piacere constatare che l’itinerario abbia fatto affiorare i ricordi delle vostre esperienze o suscitato il desiderio di esplorare questo grandioso massiccio. Il...
da gianleonardo
13 feb 2014, 00:10
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I deserti rocciosi della Majella
Risposte: 22
Visite: 6030

Re: I deserti rocciosi della Majella

Per Marco: la Majella vale veramente il viaggio, è un mondo a parte, per certi versi molto più selvaggio del gruppo del Gran Sasso

Per Maria Grazia: col sole a picco, probabilmente ho visto fumare anche i sassi ;) ; complimenti per il tuo sito di botanica, che ho appena visitato.

A entrambi :bye:
da gianleonardo
12 feb 2014, 22:10
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I deserti rocciosi della Majella
Risposte: 22
Visite: 6030

Re: I deserti rocciosi della Majella

Ma è l’ora di concentrarsi su se stessi e di meditare.
Ci aspetta un lungo e faticoso ritorno.
I felici incontri, tuttavia, non sono finiti.
Nelle pieghe della roccia ecco spuntare, vivissimi, i fiori dell’Alyssum cuneifolium Ten., un vero miracolo della natura.
Inesauribile Majella!
da gianleonardo
12 feb 2014, 21:43
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I deserti rocciosi della Majella
Risposte: 22
Visite: 6030

Re: I deserti rocciosi della Majella

in vetta al Monte Acquaviva
da gianleonardo
12 feb 2014, 21:38
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I deserti rocciosi della Majella
Risposte: 22
Visite: 6030

Re: I deserti rocciosi della Majella

La passeggiata “lunare” prosegue ormai oltre i 2600 m, tra nevai in scioglimento e panorami che spaziano verso le colline che digradano verso l’Adriatico.
In vetta, il silenzio è assoluto. Il sole picchia implacabile e, malgrado i 2737 m, il caldo si fa sentire.
da gianleonardo
12 feb 2014, 21:31
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I deserti rocciosi della Majella
Risposte: 22
Visite: 6030

Re: I deserti rocciosi della Majella

Poco avanti, ho ammirato la fioritura dorata di una specie, l’Androsace vitaliana subsp. praetutiana (Sünd.) Kress, recentemente determinata con certezza grazie al Forum di AP.
da gianleonardo
12 feb 2014, 21:29
Forum: Itinerari botanici
Argomento: I deserti rocciosi della Majella
Risposte: 22
Visite: 6030

Re: I deserti rocciosi della Majella

Lo scenario è quello descritto all’inizio, un mare di pietra, leggermente ondulato, dove “galleggiano” alcune splendide creature.
Setacciando palmo a palmo il terreno ho avuto la fortuna di imbattermi nelle fioriture di due specie molto rare, il Ranunculus seguierii Vill. e l’Adonis distorta Ten.

Vai alla ricerca avanzata