La ricerca ha trovato 416 risultati

da Carlo Monari
30 nov 2017, 11:00
Forum: Diptera
Argomento: Syrphidae: Eupeodes corollae (Fabricius, 1794)
Risposte: 4
Visite: 5769

Re: Syrphidae: Eupeodes corollae (Fabricius, 1794)

I Syrphidae in inglese sono conosciuti come 'Hoover flies' o 'flower flies' con riferimento all'abitudine di molte specie di fare 'hoovering', cioè volare stando immobili nello stesso punto, e di nutrirsi sui fiori. Sono due caratteristiche non esclusive ma particolarmente diffuse tra i Syrphidae, c...
da Carlo Monari
23 ott 2017, 09:11
Forum: Coleoptera
Argomento: Lucanidae: Lucanus tetraodon (Thunberg, 1806) - femmina
Risposte: 2
Visite: 1857

Re: Lucanidae: Lucanus tetraodon (Thunberg, 1806) - femmina

Nelle chiavi degli Scarabaeoidea d'Italia (Ballerio-Rey-Uliana-Rastelli-Rastelli-Romano-Colacurcio) si parla di 'clava antennale da quattro a sette articoli', non c'è motivo di avere dei dubbi.
da Carlo Monari
03 set 2017, 11:10
Forum: Lepidoptera
Argomento: Nymphalidae: Melitaea didyma (Esper, 1778)
Risposte: 4
Visite: 2582

Re: Nymphalidae: Melitaea didyma (Esper, 1778)

Il soggetto della prima foto è diverso da quello delle successive, potrebbe essere diversa anche la specie. Siamo tra i Nymphalidae, ma per dire qualcosa di più ci vuole qualcuno più esperto.
da Carlo Monari
02 set 2017, 15:15
Forum: Diptera
Argomento: Syrphidae: Volucella sp. - femmina
Risposte: 1
Visite: 3553

Re: Syrphidae: Volucella sp. - femmina

Diptera-Syrphidae: Volucella sp., femmina
da Carlo Monari
24 ago 2017, 08:45
Forum: Lepidoptera
Argomento: Erebidae: Syntomis quercii quercii Verity, 1914
Risposte: 6
Visite: 4012

Re: Erebidae: Syntomis quercii quercii Verity, 1914

Amata phaegea, kruegeri e ragazzi per un profano sono indistinguibili tra loro. Da quanto ho letto recentemente parrebbe che l'elemento diagnostico sia l'estensione relativa delle macchie bianche sulle ali posteriori, che in questo caso effettivamente escluderebbe A. phaegea , ma non so nulla su A....
da Carlo Monari
13 ago 2017, 08:30
Forum: Lepidoptera
Argomento: Lasiocampidae: Lasiocampa (Lasiocampa) cfr. quercus (Linnaeus, 1758)
Risposte: 2
Visite: 1868

Re: Lasiocampidae: Lasiocampa (Lasiocampa) cfr. quercus (Linnaeus, 1758)

Somiglia a Lasiocampa (Lasiocampa) quercus (Linnaeus, 1758)
da Carlo Monari
12 ago 2017, 14:52
Forum: Lepidoptera
Argomento: Sphingidae: Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758)
Risposte: 2
Visite: 2271

Re: Sphingidae: Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758)

Come mai questa è finita tra gli imenotteri? E' un lepidottero, famiglia Sphingidae: Macroglossum stellatarum (Linnaeus, 1758). Provvedo a rinominare e spostare.
da Carlo Monari
12 ago 2017, 14:25
Forum: Ragni
Argomento: Lycosidae: Hogna radiata (Latreille, 1817)
Risposte: 3
Visite: 2091

Re: Lycosidae: Hogna radiata (Latreille, 1817)

Anche per me è Hogna radiata (Latreille, 1817), Lycosidae; credo una femmina.
da Carlo Monari
06 ago 2017, 16:55
Forum: Coleoptera
Argomento: Silphidae: Nicrophorus sp.
Risposte: 1
Visite: 1365

Re: Silphidae: Nicrophorus sp.

Anche qui non è facile distinguere dettagli utili; penso però che fino a Silphidae: Nicrophorus sp. si possa arrivare. Mi sembra che alcuni acari lo trovino attraente.
da Carlo Monari
05 ago 2017, 19:32
Forum: Lepidoptera
Argomento: Saturniidae: Saturnia (Saturnia) pyri (Denis & Schiffermüller, 1775) - bruco
Risposte: 3
Visite: 1780

Re: Saturniidae: Saturnia (Saturnia) pyri (Denis & Schiffermüller, 1775) - bruco

Qualche giorno fa avevo risposto, ma evidentemente la mia risposta è rimasta impelagata nella (non) rete del mio (ex) provider, responsabile di un quasi totale blackout di internet che durava ormai da troppo tempo. Ora ho cambiato, oggi sto iniziando a testare il nuovo collegamento e, meraviglia, se...
da Carlo Monari
05 ago 2017, 19:04
Forum: Hymenoptera
Argomento: Sphecidae: Isodontia mexicana (Saussure, 1867)
Risposte: 4
Visite: 4426

Re: Sphecidae: Isodontia mexicana (Saussure, 1867)

Purtroppo non ho qui il mio testo sugli sfecidi e senza di quello non posso confermare nè smentire,
da Carlo Monari
05 ago 2017, 18:16
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Nezara viridula (Linnaeus, 1758)
Risposte: 1
Visite: 3028

Re: Pentatomidae: Nezara viridula (Linnaeus, 1758)

Non si vedono molti dettagli e l'esemplare sembra piuttosto malconcio; mi sembra però di intrvvedere i tre puntini bianchi sul margine superiore dello scutello che dovrebbero essere tipici di Nezara viridula (Linnaeus, 1758), Pentatomidae. La colorazione scura probabilmente è dovuta al fatto che l'i...
da Carlo Monari
05 ago 2017, 17:45
Forum: Hymenoptera
Argomento: Apidae: Xylocopa sp.
Risposte: 1
Visite: 2678

Re: Apidae: Xylocopa sp.

Apidae: Xylocopa sp.
da Carlo Monari
05 ago 2017, 17:38
Forum: Hymenoptera
Argomento: Sphecidae: Isodontia mexicana (Saussure, 1867)
Risposte: 4
Visite: 4426

Re: Sphecidae: Isodontia mexicana (Saussure, 1867)

Sì, probabilmente è uno Sphex sp. Hymenoptera-Apocrita-Apoidea-Sphecidae
da Carlo Monari
27 lug 2017, 08:23
Forum: Coleoptera
Argomento: Staphylinidae: Ocypus ophthalmicus (Scopoli, 1763)
Risposte: 4
Visite: 2805

Re: Staphylinidae: Ocypus ophthalmicus (Scopoli, 1763)

E' certamente uno Staphylinidae, quanto a genere e specie ne so troppo poco per smentire o confermare; gli stafilinidi sono una delle famiglie di coleotteri più numerose (in Italia, stando alla Checklist del 2000, la più numerosa, con oltre 2200 specie). Ribadisco solo una raccomandazione: le dimens...
da Carlo Monari
15 lug 2017, 10:03
Forum: Lepidoptera
Argomento: Noctuidae: Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766)
Risposte: 1
Visite: 1464

Re: Noctuidae: Agrotis ipsilon (Hufnagel, 1766)

Noctuidae: Agrotis cfr. ipsilon (Hufnagel, 1766)
vedi https://www.naturamediterraneo.com/foru ... _ID=286890

Vai alla ricerca avanzata