La ricerca ha trovato 1275 risultati

da FabioS
10 lug 2023, 18:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Betonica officinalis L.
Risposte: 3
Visite: 243

Re: Stachys sylvatica L.?

Grazie tante Silvio

:bye: Fabio
da FabioS
10 lug 2023, 14:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Betonica officinalis L.
Risposte: 3
Visite: 243

Re: Stachys sylvatica L.?

Foto 3 :bye: Fabio
da FabioS
10 lug 2023, 14:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Betonica officinalis L.
Risposte: 3
Visite: 243

Betonica officinalis L.

Betonica officinalis L.


Lamiaceae : Betonica comune
Monte Cocusso (TS), 450 m, lug 2023
Foto di Fabio Samorè

Non ne sono sicuro, cerco una conferma.

Foto 1 e 2
da FabioS
07 lug 2023, 23:07
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora
Risposte: 235
Visite: 5282

Re: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora

Ciao Alessandro,
per me è Bryonia dioica Jacq., ci avevi visto giusto.

:bye: Fabio
da FabioS
07 lug 2023, 11:24
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora
Risposte: 235
Visite: 5282

Re: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora

E' Onosma echioides (L.) L. subsp. dalmatica (Scheele) Peruzzi & N.G.Passal.

:bye: Fabio
da FabioS
04 lug 2023, 22:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centranthus ruber (L.) DC. subsp. ruber - apocromatica
Risposte: 2
Visite: 174

Re: Pianta da identificare

Perbacco non ci avevo pensato, grazie Melania

:bye: Fabio
da FabioS
04 lug 2023, 20:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centranthus ruber (L.) DC. subsp. ruber - apocromatica
Risposte: 2
Visite: 174

Centranthus ruber (L.) DC. subsp. ruber - apocromatica

Centranthus ruber (L.) DC. - apocromatica

Valerianaceae : Camarezza comune
Sentiero Rilke (TS), 70 m, giu 2023
Foto di Fabio Samorè

Non riesco a identificarla...........

Foto 1 e 2 :bye: Fabio
da FabioS
04 lug 2023, 20:23
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea kartschiana Scop. subsp. kartschiana
Risposte: 2
Visite: 341

Re: Centaurea kartschiana Scop.

Foto 5 e 6 :bye: Fabio
da FabioS
04 lug 2023, 20:22
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea kartschiana Scop. subsp. kartschiana
Risposte: 2
Visite: 341

Centaurea kartschiana Scop. subsp. kartschiana

Centaurea kartschiana Scop.
Asteraceae: Fiordaliso del Carso
Sentiero Rilke (TS), 70 m, giu 2023
Foto di Fabio Samorè

Endemismo del Carso

Foto 1 e 2
da FabioS
04 lug 2023, 20:11
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cephalaria leucantha (L.) Roem. & Schult.
Risposte: 2
Visite: 425

Cephalaria leucantha (L.) Roem. & Schult.

Cephalaria leucantha (L.) Roem. & Schult.
Dipsacaceae : Vedovina a teste bianche
Sentiero Rilke (TS), 70 m, giu 2023
Foto di Fabio Samorè

Foto 1 e 2
da FabioS
04 lug 2023, 08:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium scorodoprasum L.
Risposte: 4
Visite: 433

Re: Allium sp?

Ciao Alessandro,
è Allium scorodoprasum L.

:bye: Fabio
da FabioS
04 lug 2023, 08:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium scorodoprasum L.
Risposte: 3
Visite: 485

Re: Allium carinatum?

Ciao Maria Grazia,
è Allium scorodoprasum L., comunissimo nel Carso.

:bye: Fabio
da FabioS
04 lug 2023, 08:30
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora
Risposte: 235
Visite: 5282

Re: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora

Ciao Alessandro,
quello fotografato da Roberta è Allium scorodoprasum L.

:bye: Fabio
da FabioS
03 lug 2023, 21:31
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora
Risposte: 235
Visite: 5282

Re: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora

E' Helleborus viridis L. subsp. istriacus (Schiffn.) Cristof. & Zanotti Il Melamphyrum che si trova in Val Rosandra è, con quei colori il Melampyrum fimbriatum Vandas , mentre il Melampyrum barbatum Waldst. & Kit. subsp. carstiense Ronniger è legato a suoli argillosi ricchi di substrato. :by...
da FabioS
01 lug 2023, 15:09
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora
Risposte: 235
Visite: 5282

Re: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia, la Flora

Ciao Roberta,
la foto che hai classificato come Campanula glomerata è in realtà una Campanula pyramidalis

:bye: Fabio

P.S. La località sulla costiera triestina non è Aurusina ma Aurisina :D
da FabioS
30 giu 2023, 14:15
Forum: I raduni di Actaplantarum
Argomento: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia 22 - 25 giugno - momenti sociali
Risposte: 108
Visite: 5150

Re: Raduno 2023 Friuli Venezia Giulia 22 - 25 giugno - momenti sociali

Mentre qualcuno andava in Val Rosandra, altri andavano in giro........................ :D :D
Siamo all'Equile Lipizzano, la mandria è composta da femmine e puledri. I puledri nascono scuri e poi diventano bianchi dopo una decina di anni.
da FabioS
29 giu 2023, 20:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Petrosedum thartii (L.P.Hébert) Niederle
Risposte: 4
Visite: 432

Re: Crassulaceae ma quale?

Foto 3 e 4 :bye: Fabio
da FabioS
29 giu 2023, 20:44
Forum: Archivio floristico
Argomento: Petrosedum thartii (L.P.Hébert) Niederle
Risposte: 4
Visite: 432

Petrosedum thartii (L.P.Hébert) Niederle

Crassulaceae : Borracina pseudorupestre
Costiera Triestina (TS), 100 m, giu 2023
Foto di Fabio Samorè

Pensavo fosse un Sedum sexangulare, ma mi hanno ventilato che potrebbe essere un Petrosedum ............ma quale?

Foto 1 e 2
da FabioS
29 giu 2023, 14:16
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea cristata Bartl.
Risposte: 3
Visite: 136

Re: Centaurea cristata Bartl.

Ciao Giovanni,
la determinazione l'ha confermata il prof. Nimis e se guardi in :g: la C. kartschiana in realtà è una pianta decisamente più robusta. Mi spiace non aver fatto un complessivo della pianta, ma la posteranno sicuramente i partecipanti alla gita.

:bye: Fabio
da FabioS
28 giu 2023, 23:06
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea cristata Bartl.
Risposte: 3
Visite: 136

Centaurea cristata Bartl.

Centaurea cristata Bartl.


Asteraceae : Fiordaliso triestino
Costiera triestina (TS), 100 m, giu 2023
Foto di Fabio Samorè

:bye: Fabio
da FabioS
28 giu 2023, 20:22
Forum: Archivio floristico
Argomento: Rosa gallica L.
Risposte: 6
Visite: 377

Re: Rosa gallica L.

Grazie Valerio

:bye: Fabio
da FabioS
16 giu 2023, 08:40
Forum: Archivio floristico
Argomento: Hypochaeris maculata L.
Risposte: 4
Visite: 137

Re: Hypochaeris maculata L.

Grazie Silvio, non ci sarei mai arrivato

:bye: Fabio

Vai alla ricerca avanzata