La ricerca ha trovato 3865 risultati

da melania
28 mag 2024, 14:59
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Anacamptis coriophora (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Risposte: 5
Visite: 55

Re: Legousia speculum-veneris

Ti sei confuso con il titolo, questa è un'orchidea: Anacamptis coriophora (L.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase, o un ibrido
da melania
25 mag 2024, 15:28
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Campanula trachelium L. subsp. trachelium
Risposte: 0
Visite: 39

Campanula trachelium L. subsp. trachelium

Campanula trachelium L. subsp. trachelium
Campanulaceae: Campanula selvatica
Vinca, Fivizzano (MS), 1050 m, lug 2009, 44.127°N 10.176°E
Foto di Melania Marchi
da melania
25 mag 2024, 14:55
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Campanula rapunculus L.
Risposte: 0
Visite: 14

Campanula rapunculus L.

Campanula rapunculus L.
Campanulaceae: Campanula commestibile
Monte Matanna, Camaiore (LU), 930 m, set 2010, 43.976°N 10.335°E
Foto di Melania Marchi
da melania
25 mag 2024, 14:04
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Campanula glomerata L.
Risposte: 0
Visite: 86

Campanula glomerata L.

Campanula glomerata L.
Campanulaceae: Campanula agglomerata
Monte Sagro, Fivizzano (MS), 1400 m, lug 2014, 44.115°N 10.150°E
Foto di Melania Marchi
da melania
18 mag 2024, 13:57
Forum: Che pianta è?
Argomento: Neotinea tridentata o ibrido?
Risposte: 10
Visite: 119

Re: Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase

Silvio Colombo ha scritto: 18 mag 2024, 11:07 Escluderei Orchis militaris, mentre sarei propenso a considerarla NEOTINEA × DIETRICHIANA (Orchis tridentata x Orchis ustulata)
:bye: Silvio
Si, in effetti potrebbe essere un ibrido
da melania
18 mag 2024, 09:29
Forum: Che pianta è?
Argomento: Neotinea tridentata o ibrido?
Risposte: 10
Visite: 119

Re: Neotinea tridentata (Scop.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase

Mi sembra Orchis militaris L.
da melania
11 mag 2024, 15:16
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Agave americana L. subsp. americana
Risposte: 0
Visite: 54

Agave americana L. subsp. americana

Agave americana L. subsp. americana
Asparagaceae: Agave americana
Tellaro, Lerici (SP), feb 2008
Foto di Melania Marchi
da melania
05 mag 2024, 15:25
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Lathyrus ochrus (L.) DC.
Risposte: 0
Visite: 28

Lathyrus ochrus (L.) DC.

Lathyrus ochrus (L.) DC.
Fabaceae: Cicerchia pisellina
Marina di Carrara, Carrara (MS), 4 m, mag 2024, 44.043°N 10.0314°E
Foto di Melania Marchi
da melania
05 mag 2024, 14:43
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase - fruttificazione
Risposte: 0
Visite: 46

Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase - fruttificazione

Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Marina di Carrara (MS), 2 m, mag 2024
Foto di Melania Marchi
da melania
01 mag 2024, 18:52
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Tussilago farfara L.
Risposte: 0
Visite: 133

Tussilago farfara L.

Tussilago farfara L
Asteraceae: Tossilaggine comune
Passo Croce, Stazzema (LU), 1100 m, mag 2011
Foto di Melania Marchi
da melania
01 mag 2024, 15:25
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Tussilago farfara L.
Risposte: 0
Visite: 97

Tussilago farfara L.

Tussilago farfara L
Asteraceae: Tossilaggine comune
Foce di Ortonovo, Luni (SP), 400 m, feb 2017
Foto di Melania Marchi
da melania
01 mag 2024, 15:00
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Lunaria annua L.
Risposte: 0
Visite: 115

Lunaria annua L.

Lunaria annua L.
Brassicaceae: Lunaria meridionale
Vagli di Sopra, Vagli Sotto (LU), 740 m, mag 2011
Foto di Melania Marchi
da melania
01 mag 2024, 14:29
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Scabiosa columbaria L.
Risposte: 4
Visite: 241

Re: Scabiosa columbaria L. ?

Foce di Farnocchia, Stazzema (LU), 870 m, ott 2011
Foto di Melania Marchi
da melania
01 mag 2024, 14:29
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Scabiosa columbaria L.
Risposte: 4
Visite: 241

Re: Scabiosa columbaria L. ?

Foce di Farnocchia, Stazzema (LU), 870 m, ott 2011
Foto di Melania Marchi
da melania
01 mag 2024, 14:28
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Scabiosa columbaria L.
Risposte: 4
Visite: 241

Scabiosa columbaria L.

Foce di Farnocchia, Stazzema (LU), 870 m, ott 2011
Foto di Melania Marchi

Mi pare Scabiosa columbaria, si può confermare da queste brutte foto?
Grazie
da melania
01 mag 2024, 11:13
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Gentiana asclepiadea L.
Risposte: 0
Visite: 116

Gentiana asclepiadea L.

Gentiana asclepiadea L.
Gentianaceae: Genziana asclepiade
Campocatino, Vagli Sotto (LU), 1023 m, ott 2023, 44.113°N 10.252°E
Foto di Melania Marchi
da melania
30 apr 2024, 14:58
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Risposte: 0
Visite: 150

Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz

Polygaloides chamaebuxus (L.) O.Schwarz
Polygalaceae: Poligala falso-bosso
Monte Matanna, Stazzema (LU), 1100 m, apr 2008, 43.981°N 10.343°E
Foto di Melania Marchi
da melania
30 apr 2024, 14:07
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Ranunculus bulbosus L.
Risposte: 5
Visite: 250

Re: Ranunculus ?

Ranunculus bulbosus L. ?
da melania
30 apr 2024, 13:56
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Moehringia muscosa L.
Risposte: 5
Visite: 270

Re: Moehringia muscosa?

fernp ha scritto: 30 apr 2024, 13:50 Secondo me sì.

Fernando
Idem
da melania
26 apr 2024, 13:55
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Geranium sanguineum L.
Risposte: 4
Visite: 140

Re: Geranium ?

Alessandro ha scritto: 26 apr 2024, 13:33 Mi viene in mente Geranium sanguineum con colore più slavato del solito
Si anche per me ;)
da melania
25 apr 2024, 10:38
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Serapias lingua L.
Risposte: 2
Visite: 155

Re: Serapias lingua L. ?

Marina di Carrara (MS), 2 m, apr 2024
Foto di Melania Marchi
da melania
25 apr 2024, 10:37
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Serapias lingua L.
Risposte: 2
Visite: 155

Serapias lingua L.

Marina di Carrara (MS), 2 m, apr 2024
Foto di Melania Marchi

Trovate a a 1 metro e mezzo da Serapias neglecta, però queste mi sembrano Serapias lingua, molto più piccole dell'altra, concordate?
Grazie
da melania
24 apr 2024, 10:48
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase
Risposte: 1
Visite: 163

Re: Anacamptis laxiflora

Anacamptis laxiflora (Lam.) R.M.Bateman, Pridgeon & M.W.Chase

Vai alla ricerca avanzata