La ricerca ha trovato 301 risultati

da Severino
10 gen 2012, 19:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Genista aristata C.Presl
Risposte: 1
Visite: 1007

Genista aristata C.Presl

Genista aristata C. Presl
Fabaceae: Ginestra dei Nebrodi
Sanfratello (ME), 1250 m, giu 2011
Foto di Severino Costalonga
da Severino
10 gen 2012, 18:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Malus crescimannoi Raimondo
Risposte: 6
Visite: 1958

Re: Malus crescimannoi Raimondo

segue articolo
da Severino
10 gen 2012, 18:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Malus crescimannoi Raimondo
Risposte: 6
Visite: 1958

Re: Malus crescimannoi Raimondo

Per maggiori informazioni su questa specie allego copia dell'articolo del Prof. Raimondo pubblicato nelle Informazioni dai Georgofili Anno II n.2 set 2008
Ho diviso l'articolo in tre parti per una migliore leggibilità.

Severino
da Severino
06 gen 2012, 16:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Malus crescimannoi Raimondo
Risposte: 6
Visite: 1958

Re: Malus crescimannoi Raimondo

Malus crescimannoi Raimondo
Rosaceae: Melo di Crescimanno
Floresta (ME), 1150 m, giu 2011
Foto di Severino Costalonga
da Severino
06 gen 2012, 16:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Malus crescimannoi Raimondo
Risposte: 6
Visite: 1958

Re: Malus crescimannoi Raimondo

Malus crescimannoi Raimondo
Rosaceae: Melo di Crescimanno
Floresta (ME), 1150 m, giu 2011
Foto di Severino Costalonga
da Severino
18 dic 2011, 17:41
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oenanthe lachenalii C.C.Gmel.
Risposte: 7
Visite: 2666

Re: Oenanthe lachenalii C.C. Gmel.

Bisognerà cambiare i titoli in Galleria e nei mie messaggi precedenti riguardo a questa specie. Mi dispiace per l'inconveniente...ma meglio tardi che mai.

Severino
da Severino
18 dic 2011, 17:37
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oenanthe lachenalii C.C.Gmel.
Risposte: 7
Visite: 2666

Re: Oenanthe lachenalii C.C. Gmel.

Oenanthe lachenalii C.C. Gmel. Apiaceae: Finocchio acquatico di Lachenal Caorle (VE), lug 2011 Foto di Severino Costalonga A sinistra le radici ai primi di luglio, a destra alla fine di agosto Bisognerà cambiare i titoli in Galleria e nei mie messaggi precedenti riguardo a questa specie. Mi dispiace...
da Severino
18 dic 2011, 17:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oenanthe lachenalii C.C.Gmel.
Risposte: 7
Visite: 2666

Re: Oenanthe lachenalii C.C. Gmel.

Oenanthe lachenalii C.C. Gmel. Apiaceae: Finocchio acquatico di Lachenal Caorle (VE), lug 2011 Foto di Severino Costalonga Avevo determinato questa ombrellifera come Oenanthe peucedanifolia dopo aver aspettato la maturazione dei frutti per esaminarne la sezione come suggerisce Pignatti nella nota a ...
da Severino
12 dic 2011, 18:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oncostema dimartinoi (Brullo & Pavone) F.Conti & Soldano (=Scilla dimartinoi Brullo & Pavone )
Risposte: 1
Visite: 964

Re: Oncostema dimartinoi (Brullo & Pavone) F. Conti & Soldano (=Scilla dimartinoi Brullo & Pavone )

Oncostema dimartinoi (Brullo & Pavone) F. Conti & Soldano (= Scilla dimartinoi Brullo & Pavone )
Asparagaceae: Scilla di Di Martino
Isola di Lampedusa (AG), 20 m, apr 2005
Foto di Carmelo Federico
da Severino
29 ott 2011, 18:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oenanthe lachenalii C.C.Gmel.
Risposte: 7
Visite: 2666

Re: Oenanthe lachenalii C.C. Gmel.

Oenanthe lachenalii C.C. Gmel.
Apiaceae: Finocchio acquatico di Lachenal
Caorle (VE), ago 2011
Foto di Severino Costalonga

Frutti visti al binoculare
da Severino
29 ott 2011, 18:39
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oenanthe lachenalii C.C.Gmel.
Risposte: 7
Visite: 2666

Re: Oenanthe lachenalii C.C. Gmel.

Oenanthe lachenalii C.C. Gmel.
Apiaceae: Finocchio acquatico di Lachenal
Caorle (VE), lug 2011
Foto di Severino Costalonga
da Severino
29 ott 2011, 18:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oenanthe lachenalii C.C.Gmel.
Risposte: 7
Visite: 2666

Oenanthe lachenalii C.C.Gmel.

Oenanthe lachenalii C.C. Gmel.
Apiaceae: Finocchio acquatico di Lachenal
Caorle (VE), lug 2011
Foto di Severino Costalonga
da Severino
26 ott 2011, 18:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Leersia oryzoides (L.) Sw.
Risposte: 1
Visite: 758

Re: Leersia oryzoides (L.) Sw.

Leersia oryzoides (L.) Sw.
Poaceae: Riso selvatico
Sacile (PN), set. 1986
Foto di Severino Costalonga

Un particolare della pannocchia visto al binoculare (15x).
da Severino
26 ott 2011, 18:41
Forum: Archivio floristico
Argomento: Leersia oryzoides (L.) Sw.
Risposte: 1
Visite: 758

Leersia oryzoides (L.) Sw.

Leersia oryzoides (L.) Sw.
Poaceae: Riso selvatico
Pianura novarese (NO), set 1989
Foto di Saverio Mayer


E' la scansione di una vecchia dia.
Severino
da Severino
25 set 2011, 17:52
Forum: Paese che vai, pianta che trovi
Argomento: Asplenium marinum L. - Francia, Corsica
Risposte: 7
Visite: 1520

Asplenium marinum L. - Francia, Corsica

Asplenium marinum L.
Aspleniaceae
Foto di erbario di Severino Costalonga
da Severino
23 set 2011, 20:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Asplenium marinum L.
Risposte: 0
Visite: 459

Asplenium marinum L.

Asplenium marinum L.
Aspleniaceae: Asplenio marino
Montagna Grande, Pantelleria (TP), 800 m, apr 2003
Foto di Severino Costalonga

La felce è stata osservata nella Montagna Grande dell' isola.
da Severino
21 lug 2011, 11:49
Forum: Varie di botanica
Argomento: Confini regionali e flore
Risposte: 21
Visite: 4826

Re: Confini regionali e flore

Per tormare al ritrovamento di Fatsia da parte di Saiani allego la carta IGM con il punto indicato dalle coordinate di Ale. La carta IGM è sovrapposta all'immagine dell'ortofoto 2006 Per chiarezza allego anche l'immagine con la sola ortofoto 2006

Severino
da Severino
18 mag 2011, 23:18
Forum: Alloctone e orticole non spontanee
Argomento: Saxifraga stolonifera Curtis - Asia orientale
Risposte: 2
Visite: 1084

Re: Saxifraga stolonifera Curtis - Asia orientale*

Saxifraga stolonifera Curtis.
Manca in Galleria

Severino
da Severino
27 apr 2011, 18:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Thymus longicaulis C.Presl subsp. longicaulis
Risposte: 2
Visite: 2428

Re: Thymus longicaulis C. Presl

Thymus longicaulis C. Presl subsp. longicaulis
Lamiaceae: Timo con fascetti
Sacile (PN), apr 2004
Foto di Severino Costalonga
da Severino
27 apr 2011, 18:49
Forum: Archivio floristico
Argomento: Thymus longicaulis C.Presl subsp. longicaulis
Risposte: 2
Visite: 2428

Re: Thymus longicaulis C. Presl

Thymus longicaulis C. Presl subsp. longicaulis
Lamiaceae: Timo con fascetti
Sacile (PN), apr 2011
Foto di Severino Costalonga
da Severino
27 apr 2011, 18:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Thymus longicaulis C.Presl subsp. longicaulis
Risposte: 2
Visite: 2428

Thymus longicaulis C.Presl subsp. longicaulis

Thymus longicaulis C. Presl subsp. longicaulis
Lamiaceae: Timo con fascetti
Sacile (PN), apr 2011
Foto di Severino Costalonga
da Severino
08 apr 2011, 09:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Celtis occidentalis L.
Risposte: 0
Visite: 775

Celtis occidentalis L.

Celtis occidentalis L.
Cannabaceae: Bagolaro americano
Castellanza (VA), set 1987
Foto di Saverio Mayer
da Severino
20 mar 2011, 17:02
Forum: Chiavi di determinazione e confronti
Argomento: Koeleria: chiave da Flora Europea
Risposte: 1
Visite: 2539

Koeleria: chiave da Flora Europea

Ritengo utile per i botanici del forum trascrivere la chiave per il genere Koeleria di C.J. Humphries in Flora Europaea, Vol. 5:218,1980. Literature: K. Domin, Biblioth. Bot. (Stuttgart) 65: 1-354 (1907). J. Ujhelyi in G. Vida (ed.), Evolution in Plants (Symposia biologica hungarica 12) 163-176. Bud...
da Severino
19 mar 2011, 18:29
Forum: Novità per la Flora Italiana
Argomento: Gruppo Koeleria splendens C. Presl
Risposte: 2
Visite: 1717

Re: Gruppo Koeleria splendens C. Presl

Nel lavoro di Brullo & C. gli autori specificano chiaramente che K. lobata (unica specie di questo gruppo) non è presente in Italia. Riporto due stralci in merito. A pag.141: …“Dogan (1985) treated K. splendens as a synonym of K. lobata (Bieb.) Roemer & Schultes, a species originally describ...
da Severino
19 mar 2011, 18:17
Forum: Novità per la Flora Italiana
Argomento: Gruppo Koeleria splendens C. Presl
Risposte: 2
Visite: 1717

Gruppo Koeleria splendens C. Presl

Nelle 22 pagine della revisione tassonomica del gruppo di Koeleria splendens C. Presl (Brullo & C. - Plant Biosystems - 143(1):140-161, 2009), vengono descritte dettagliatamente 10 entità (elenco nell’allegata figura 11 di pag.151). La distribuzione regionale in Italia, in base alle ricerche di ...

Vai alla ricerca avanzata