La ricerca ha trovato 100 risultati

da Paride Dioli
05 ott 2015, 19:36
Forum: Heteroptera
Argomento: Miridae: Calocoris nemoralis (Fabricius, 1787) - ninfa
Risposte: 2
Visite: 1681

Re: Miridae: Calocoris nemoralis (Fabricius, 1787) - ninfa

Calocoris nemoralis (Fabricius, 1787)
da Paride Dioli
30 lug 2015, 19:37
Forum: Insetti
Argomento: Reduviidae: Rhynocoris cf. rubricus (Germar, 1814)
Risposte: 2
Visite: 1757

Re: Insetto quale ?

Ovviamente si tratta di un Eterottero della famiglia dei Reduviidae . Lobi anteriori del pronoto rossi, femori con una stretta fascia nera. Direi Heteroptera-Reduviidae : Rhynocoris rubricus (Germar, 1814) .....ma con le dovute cautele....sono troppi gli elementi che non si possono apprezzare dall'...
da Paride Dioli
30 lug 2015, 19:34
Forum: Heteroptera
Argomento: Miridae: Capsodes mat (Rossi, 1790)
Risposte: 1
Visite: 1351

Re: Miridae: Capsodes mat (Rossi, 1790)

Si tratta del Capsodes mat (Rossi, 1790). Generalmente su Malva e Rubus.
da Paride Dioli
30 lug 2015, 19:30
Forum: Heteroptera
Argomento: Naucoridae: Ilyocoris cimicoides (Linnaeus, 1758) - giovane
Risposte: 3
Visite: 2056

Re: Naucoridae: Ilyocoris cimicoides (Linnaeus, 1758) - giovane

Si tratta di un esemplare giovane di Ilyocoris cimicoides (Linnaeus, 1758).
da Paride Dioli
30 lug 2015, 12:03
Forum: Heteroptera
Argomento: Reduviidae: Rhynocoris rubricus (Germar, 1814)
Risposte: 3
Visite: 1718

Re: Reduviidae: Rhynocoris rubricus (Germar, 1814)

In questo caso propendo per Rhynocoris rubricus, considerando anche la località di ritrovamento.
da Paride Dioli
17 lug 2015, 18:55
Forum: Heteroptera
Argomento: Scutelleridae: Solenosthedium bilunatum (Lefebvre, 1827)? - uova
Risposte: 2
Visite: 2135

Re: Scutelleridae: Solenosthedium bilunatum (Lefebvre, 1827)? - uova

Dalla località e dal tipo di bacche, non escluderei lo scutelleride Solenostethium bilunatum, ma dalle uova è comunque un azzardo proporre un nome di specie.
da Paride Dioli
17 lug 2015, 18:48
Forum: Heteroptera
Argomento: Pentatomidae: Carpocoris sp. - ninfa
Risposte: 2
Visite: 1531

Re: Pentatomidae: Carpocoris sp. - ninfa

FORBIX ha scritto:Direi di no!

Non conosco approfonditamente le forme giovanili degli Eterotteri, ma questa mi sembra proprio una ninfa di: Carpocoris sp.
hai ragione :bye:
da Paride Dioli
17 lug 2015, 18:43
Forum: Heteroptera
Argomento: Miridae: Horistus orientalis (Gmelin, 1790)
Risposte: 3
Visite: 11112

Re: Miridae: Horistus orientalis (Gmelin, 1790)

Horistus orientalis
da Paride Dioli
09 lug 2015, 17:39
Forum: Heteroptera
Argomento: Gerridae: Aquarius najas (De Geer, 1773)
Risposte: 9
Visite: 2625

Re: Gerridae: Aquarius najas (De Geer, 1773)

Aquarius najas
da Paride Dioli
09 lug 2015, 17:38
Forum: Heteroptera
Argomento: Coreidae: Coreus marginatus (Linnaeus, 1758)
Risposte: 3
Visite: 1702

Re: Coreidae: Coreus marginatus (Linnaeus, 1758)

Confermo, come da Vs richiesta ;)
da Paride Dioli
07 lug 2015, 00:27
Forum: Heteroptera
Argomento: Gerridae: Aquarius najas (De Geer, 1773)
Risposte: 3
Visite: 2076

Re: Gerridae: Aquarius najas (De Geer, 1773)

Aquarius najas
da Paride Dioli
07 lug 2015, 00:14
Forum: Heteroptera
Argomento: Reduviidae: Coranus (Coranus) griseus (Rossi, 1790)
Risposte: 6
Visite: 2286

Re: Reduviidae: Coranus (Coranus) griseus (Rossi, 1790)

Senza alcun dubbio, in base alla forma del capo che è massiccia e non ristretta nella parte basale: Coranus (Coranus) griseus (Rossi 1790)
da Paride Dioli
07 lug 2015, 00:03
Forum: Heteroptera
Argomento: Miridae: Calocoris affinis (Herrich-Schäffer, 1835)
Risposte: 1
Visite: 1455

Re: Miridae: Calocoris affinis (Herrich-Schäffer, 1835)

Si tratta di una specie "affine": Calocoris affinis (Herrich-Schäffer 1835). Il bordo delle celle della membrana è giallastro e le dimensioni generali sono inferiori a quelle del C. alpestris
da Paride Dioli
06 lug 2015, 23:57
Forum: Heteroptera
Argomento: Coreidae: Gonocerus acuteangulatus (Goeze, 1778)
Risposte: 2
Visite: 1921

Re: Coreidae: Gonocerus acuteangulatus (Goeze, 1778)

Gonocerus acuteangulatus (Goeze, 1778). ;)

Vai alla ricerca avanzata