La ricerca ha trovato 5837 risultati

da Alessandro
24 apr 2024, 20:12
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Carex pilosa Scop.
Risposte: 4
Visite: 167

Re: Carex pilosa Scop.

Carex pilosa Scop.
Cyperaceae : Carice pelosa

Punta dell'Orto (BS), 950 m, apr 2024
Foto di Alessandro Federici

DSC_1590.JPG
DSC_1590.JPG (61.1 KiB) Visto 166 volte
DSC_1596.JPG
DSC_1596.JPG (85.66 KiB) Visto 166 volte
da Alessandro
24 apr 2024, 20:12
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Carex pilosa Scop.
Risposte: 4
Visite: 167

Carex pilosa Scop.

Carex pilosa Scop.
Cyperaceae : Carice pelosa

Punta dell'Orto (BS), 950 m, apr 2024
Foto di Alessandro Federici


DSC_1562.JPG
DSC_1562.JPG (85.06 KiB) Visto 167 volte
DSC_1576.JPG
DSC_1576.JPG (60.58 KiB) Visto 167 volte
da Alessandro
22 apr 2024, 20:28
Forum: Esotiche naturalizzate o casuali
Argomento: Eragrostis frankii (Fisch., C.A.Mey. & Avé-Lall.) Steud.
Risposte: 9
Visite: 340

Re: Eragrostis

Seguendo il Pignatti e le tue misure riportate opterei per E. frankii. Sentiamo altri
da Alessandro
22 apr 2024, 20:13
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Cardamine flexuosa With. o Cardamine occulta? $
Risposte: 12
Visite: 329

Re: Cardamine flexuosa With.

Ci sono caratteri che porterebbero a Cardamine occulta , ad esempio mancanza di rosetta basale e poche foglie basali con poche foglioline , inoltre i fiori quasi penduli
da Alessandro
22 apr 2024, 10:44
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Quale Poaceae? $
Risposte: 8
Visite: 223

Re: Quale Poaceae?

Forse Aira multiculmis ? , il substrato sembra acido , di solito l' Aira che c'è dalle mie parti (non questa) la trovo su acido
da Alessandro
21 apr 2024, 20:45
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Melica nutans? $
Risposte: 6
Visite: 141

Re: Melica nutans?

E' necessario vedere la ligula, M. picta non è segnalata in Trentino ma non si sa mai (non era segnalata nemmeno in Piemonte ma ora c'è)
da Alessandro
20 apr 2024, 08:22
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Carex flacca Schreb.
Risposte: 4
Visite: 124

Re: Carex caryophyllea o flacca?

Per l'habitat e il periodo in cui sono state scattate le foto ho l'impressione che sia la solita Carex flacca ad inizio antesi
da Alessandro
19 apr 2024, 21:25
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Carex otrubae Podp.
Risposte: 6
Visite: 146

Re: Carex spicata?

Guardando le immagini in Flora Alpina direi C. otrubae
da Alessandro
19 apr 2024, 20:55
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Carex otrubae Podp.
Risposte: 6
Visite: 146

Re: Carex spicata?

Con quel fusto marcatamente trigono e per il fatto che è vicino all'acqua fa pensare a Carex otrubae o a Carex vulpina
da Alessandro
19 apr 2024, 10:03
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Potentilla verna L. $
Risposte: 15
Visite: 524

Re: Potentilla verna L.

Capita di vedere anche Potentilla verna con 7 foglioline (se vedi cespi con foglie con 5 segmenti controllando i peli sono di P. verna e nelle immediate vicinanze 1 o 2 cespi con foglie con 7 segmenti permetti che ti viene il dubbio che sia solo una variabilità) , quindi la questione diventa complic...
da Alessandro
19 apr 2024, 10:00
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Vicia incana Gouan
Risposte: 4
Visite: 1116

Re: Vicia incana?

Per me si . dalle mie parti è abbastanza rara ma un paio di volte l'ho vista
da Alessandro
19 apr 2024, 08:18
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Dactylis glomerata L. subsp. lobata (Drejer) H.Lindb.
Risposte: 5
Visite: 166

Re: Dactylis glomerata L. subsp. lobata (Drejer) H.Lindb. ??

Passo Sant' Eusebio (BS), 610 m, apr 2024
Foto di Alessandro Federici

{F 864}
{F 864}
DSC_1138.JPG (81.82 KiB) Visto 164 volte
{F 864}
{F 864}
DSC_1143.JPG (119.88 KiB) Visto 164 volte
da Alessandro
19 apr 2024, 08:16
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Dactylis glomerata L. subsp. lobata (Drejer) H.Lindb.
Risposte: 5
Visite: 166

Re: Dactylis glomerata L. subsp. lobata (Drejer) H.Lindb. ??

Passo Sant' Eusebio (BS), 610 m, apr 2024
Foto di Alessandro Federici


{F 864}
{F 864}
DSC_1128.JPG (69.58 KiB) Visto 164 volte
DSC_1134.JPG
DSC_1134.JPG (56.46 KiB) Visto 164 volte
da Alessandro
19 apr 2024, 08:14
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Dactylis glomerata L. subsp. lobata (Drejer) H.Lindb.
Risposte: 5
Visite: 166

Re: Dactylis glomerata L. subsp. lobata (Drejer) H.Lindb. ??

Passo Sant' Eusebio (BS), 610 m, apr 2024
Foto di Alessandro Federici


{F 864}
{F 864}
DSC_1122.JPG (98.9 KiB) Visto 165 volte
DSC_1124.JPG
DSC_1124.JPG (105.89 KiB) Visto 165 volte
da Alessandro
19 apr 2024, 08:12
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Dactylis glomerata L. subsp. lobata (Drejer) H.Lindb.
Risposte: 5
Visite: 166

Dactylis glomerata L. subsp. lobata (Drejer) H.Lindb.

Dactylis glomerata L. subsp. lobata (Drejer) H.Lindb.?? Passo Sant' Eusebio (BS), 610 m, apr 2024 Foto di Alessandro Federici Al bordo di strada sterrata , segnavia per Monte Dragoncello (BS) , vicino a bosco di Carpino e nocciolo. Il substrato e fondamentalmente basico , ma in certi punti dove ci s...
da Alessandro
15 apr 2024, 20:32
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Orobanche litorea Guss. +MOL
Risposte: 26
Visite: 668

Re: Orobanche, secondo me..leuconum

Cosa intendi per Orobanche leuconum ?.Dico la mia impressione.. Sono quelle forme che non riesco bene ad classificare che secondo me vanno riferite ad Orobanche picridis . Sentiamo altri pareri
da Alessandro
15 apr 2024, 20:09
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Carex flacca Schreb.
Risposte: 7
Visite: 109

Re: Carex?

Anche per me C. flacca
da Alessandro
15 apr 2024, 16:17
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Tulipa pumila Moench (=Tulipa australis Link)
Risposte: 17
Visite: 409

Re: Tulipa sylvestris L. o Tulipa pumila Moench (=Tulipa australis Link) ?

Non è che poi risulta essere una nuova specie come è successo con Facchinia rupestris che nelle Alpi Marittime è risultata essere Facchinia lanceolata . Tulipa pumila (australis) lo vedo in Val di Stabio (BS) a 1900m (conosciuto tramite Enzo Bona), c'è una segnalazione in Val Bona(poco distante) sop...
da Alessandro
15 apr 2024, 07:49
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Tulipa pumila Moench (=Tulipa australis Link)
Risposte: 17
Visite: 409

Re: Tulipa sylvestris L.

Serve sapere la lunghezza dei tepali
da Alessandro
14 apr 2024, 20:50
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Carex umbrosa Host subsp. umbrosa
Risposte: 7
Visite: 180

Re: Carex

Con quelle lamine così lunghe svernanti e vista l'altezza che tu dici mi viene da pensare a Carex umbrosa

Vai alla ricerca avanzata