La ricerca ha trovato 5835 risultati

da Alessandro
27 mag 2024, 21:15
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Trifolium squarrosum L.
Risposte: 9
Visite: 69

Re: Trifolium?

Direi Trifolium montanum L.
da Alessandro
27 mag 2024, 21:04
Forum: Che pianta è?
Argomento: Myosotis decumbens ?
Risposte: 17
Visite: 210

Re: Myosotis decumbens ?

Grazie
da Alessandro
27 mag 2024, 18:55
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Orobanche caryophyllacea Sm.
Risposte: 6
Visite: 66

Re: Orobanche caryophyllacea?

Direi di si sembra anche di vedere il Galium che spunta a destra (pianta ospite)
da Alessandro
27 mag 2024, 10:55
Forum: Che pianta è?
Argomento: Salix... ??
Risposte: 13
Visite: 141

Re: Salix... ??

Ciao Marco ho portato a casa un rametto di circa 50 cm (anche per vedere le salienze) , se mi passi l'indirizzo posso spedirtelo
da Alessandro
27 mag 2024, 06:58
Forum: Che pianta è?
Argomento: Salix... ??
Risposte: 13
Visite: 141

Re: Salix... ??

Domando a Marco. Non può essere un ibrido? Tutti gli amenti cadevano senza fare la famosa lanuggine , probabilmente è una pianta sterile
da Alessandro
26 mag 2024, 21:29
Forum: Che pianta è?
Argomento: Myosotis decumbens ?
Risposte: 17
Visite: 210

Re: Myosotis decumbens ?

Mah! i fiori sono troppo grandi e l'ambiente con acqua non è da M. ramosissima
da Alessandro
26 mag 2024, 19:45
Forum: Che pianta è?
Argomento: Salix... ??
Risposte: 13
Visite: 141

Re: Salix... ??

Oggi sono ritornato a Zone ; ho scortecciato due rametti , ma vedo salienze proprio misere ,quindi credo si possa confermare Salix caprea (certo che si è camuffato proprio bene)


DSC_0662.JPG
DSC_0662.JPG (133.88 KiB) Visto 68 volte
DSC_0667.JPG
DSC_0667.JPG (95.27 KiB) Visto 68 volte
da Alessandro
26 mag 2024, 19:33
Forum: Che pianta è?
Argomento: Myosotis decumbens ?
Risposte: 17
Visite: 210

Re: Myosotis decumbens ?

Le nucule non arrivano a 2 mm , quindi credo sia una forma di Myosotis sylvatica un po' anomalo. Grazie


DSC_0645.JPG
DSC_0645.JPG (93.03 KiB) Visto 62 volte
da Alessandro
25 mag 2024, 21:21
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Doronicum plantagineum L.
Risposte: 12
Visite: 223

Re: Doronico

Consultando il quarto volume del Pignatti credo che sia lui ; si legge : foglie basali con lamina ovale lanceolata , con base acuta ottusa o troncata; fiori ligulati senza pappo ; rizoma ingrossato lanoso. Prova a verificare anche questi due caratteri ,magari zappettando il terreno senza sacrificar...
da Alessandro
25 mag 2024, 21:11
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Doronicum plantagineum L.
Risposte: 12
Visite: 223

Re: Doronico

Mi sa che c'è ancora confusione anche in rete . Credo che una risposta precisa te la possa dare solo chi lo conosce di prima mano
da Alessandro
25 mag 2024, 21:00
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Doronicum plantagineum L.
Risposte: 12
Visite: 223

Re: Doronico

In effetti però da questo sito le foglie sembrano coincidere https://dryades.units.it/floritaly/inde ... ll&id=5749
da Alessandro
25 mag 2024, 20:31
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Doronicum plantagineum L.
Risposte: 12
Visite: 223

Re: Doronico

Dalle immagini che ci sono in rete le foglie caulinari sono amplexicauli ; qui non c'è ne sono si vedono solo foglie sessili
da Alessandro
25 mag 2024, 07:49
Forum: Che pianta è?
Argomento: Drymochloa sylvatica?
Risposte: 9
Visite: 188

Re: Drymochloa sylvatica?

Un' ultimo messaggio dopo lascio la questione a chi la conosce; sarebbe da tenere in considerazione anche Drymochloa drymeja (foto di Entheos in galleria) , vedo in Pignatti che la lamina (sez. fogl.) può raggiungere i 21 mm
da Alessandro
24 mag 2024, 20:53
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Doronicum plantagineum L.
Risposte: 12
Visite: 223

Re: Doronico

In Flora helvetica si legge che D. plantagineum è simile a D. pardalianches , quindi escludo che questo lo possa essere ; resterei su D. orientale andando per esclusione
da Alessandro
24 mag 2024, 19:48
Forum: Che pianta è?
Argomento: Drymochloa sylvatica?
Risposte: 9
Visite: 188

Re: Drymochloa sylvatica?

Guardando le foglie scarterei Lolium arundinaceum ; comunque ho consultato anche il Rothmaler e Flore de la Suisse e con quelle spighe non può essere nemmeno Drymochloa sylvatica ; passo la palla a chi ne sa più di me
da Alessandro
24 mag 2024, 15:04
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.
Risposte: 8
Visite: 142

Re: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.

Vero non ho letto l'altezza della pianta di un metro quindi non può essere Lolium pratense , comunque una foto della pianta intera non dovrebbe mai mancare
da Alessandro
23 mag 2024, 20:27
Forum: Che pianta è?
Argomento: Myosotis decumbens ?
Risposte: 17
Visite: 210

Re: Myosotis decumbens ?

Nei prossimi giorni ritorno a Zone e controllo le nucule che saranno ormai mature. Grazie
da Alessandro
23 mag 2024, 20:06
Forum: Che pianta è?
Argomento: Drymochloa sylvatica?
Risposte: 9
Visite: 188

Re: Drymochloa sylvatica?

La ligula sembra con orecchiette ciliate (se non vedo male) , ho provato anche ad ingrandire l'immagine. Se le foglie confermi che non superano il cm ; credo che possiamo archiviare come Lolium arundinaceum (altrimenti dobbiamo pensare a altro), in Pignatti si dice che è una specie molto variabile, ...
da Alessandro
22 mag 2024, 20:29
Forum: Che pianta è?
Argomento: Drymochloa sylvatica?
Risposte: 9
Visite: 188

Re: Drymochloa sylvatica?

Dalle ultime immagini , punterei su Schedonorus (sensu Pignatti )Lolium( sensu AP) forse arundinaceum o giù di li ;non hai una foto della ligula per vedere se ci sono orecchiette ciliate?
da Alessandro
21 mag 2024, 20:44
Forum: Che pianta è?
Argomento: Drymochloa sylvatica?
Risposte: 9
Visite: 188

Re: Drymochloa sylvatica?

Sembrano troppi fiori per Drymochloa sylvatica (2/5 fiori Vedi Pignatti), come pure le spighette sono troppo lunghe. Non ci sono reste? (non si vede bene )
da Alessandro
21 mag 2024, 20:04
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Lolium arundinaceum (Schreb.) Darbysh.
Risposte: 8
Visite: 142

Re: Quale poacea?

Sarei orientato verso Lolium pratense (ex Festuca pratensis); come mi disse Franco Fenaroli oltre al portamento e le spighe bisogna osservare i dentini nella zona della ligula che come si vede ci siano
da Alessandro
21 mag 2024, 19:55
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Orobanche artemisiae-campestris Gaudin (= Orobanche picridis F.W. Schultz)
Risposte: 6
Visite: 83

Re: Orobanche?

La curvatura della corolla e la forma dei lobi ,mi orienta più verso Orobanche minor

Vai alla ricerca avanzata