La ricerca ha trovato 6005 risultati

da carlo cibei
04 feb 2008, 14:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Melampyrum pratense L. subsp. commutatum (Tausch ex A.Kern.) C.E.Britton
Risposte: 7
Visite: 1192

Re: Melampyrum pratense subsp. commutatum (Tausch ex A. Kern.) C.E. Britton

La conformazione delle foglie varia. In alcune piante e` semplicemente lanceolata, come si vede in questa pessima foto.

Localita`: Vasca
Comune: Castiglione Chiavarese(GE)
Ambiente: Castagneto, nel sottobosco
Altitudine: circa 600 m
Data: 22 ago 2007
Foto di Carlo Cibei
da carlo cibei
04 feb 2008, 14:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Melampyrum pratense L. subsp. commutatum (Tausch ex A.Kern.) C.E.Britton
Risposte: 7
Visite: 1192

Melampyrum pratense L. subsp. commutatum (Tausch ex A.Kern.) C.E.Britton

Ciao a tutti, questa pianta con piccoli fiori gialli e` comune nel sottobosco dei castagneti nella zona di Vasca (Passo del Bracco Genova). Sara` sicuramente qualcosa di banale ma io non so proprio che pesci prendere. Qualcuno mi aiuta? Grazie in anticipo. :D Carlo , det. Gianluca Nicolella e Franco...
da carlo cibei
31 gen 2008, 09:00
Forum: La Piazzetta
Argomento: Tutti i nostri traguardi riuniti in questo messaggio
Risposte: 938
Visite: 175341

Re: Galleria: 1000 specie! Per ora.

:D Complimenti specialissimi a chi ha inserito la 1000-esima specie! :applauso: Complimenti specialissimi a chi ha inserito le altre 999! :applauso: Ultimamente ho havuto un po' di problemi vari (lavoro, salute, PC, ...) e sono stato poco presente, ma conto di ripartire dalla settimana prossima. Un ...
da carlo cibei
25 gen 2008, 11:16
Forum: Varie di botanica
Argomento: Piante commensali dei campi coltivati *
Risposte: 9
Visite: 8994

Re: Piante commensali dei campi coltivati *

:applauso: complimenti Giovanni, un'altra idea interessantissima. Io frequento abitualmente, nei soli fine settimana purtroppo, orti, vingeti e oliveti. Scorrendo le tue liste ho gia` riconosciuto numerosi e ben noti "nemici" che non manchero` di documentare via via che si presenteranno. g...
da carlo cibei
24 gen 2008, 10:25
Forum: Schede Botaniche
Argomento: Gentiana acaulis L. - Genziana di Koch
Risposte: 15
Visite: 20172

Re: Gentiana acaulis L. - Genziana di Koch

Gentiana acaulis L.
M. Ramaceto (GE) apr 2007
Foto di Carlo Cibei

Gentiana_acaulis_3.jpg
Gentiana_acaulis_3.jpg (131.8 KiB) Visto 20343 volte
da carlo cibei
24 gen 2008, 10:24
Forum: Schede Botaniche
Argomento: Gentiana acaulis L. - Genziana di Koch
Risposte: 15
Visite: 20172

Re: Gentiana acaulis L. - Genziana di Koch

Ciao Anja, ti segnalo che Gentiana acaulis L. e` presente anche in alcune zone dell'Appennino nel Levante Ligure. La cosa interessante e` che in queste aree cresce a quote molto piu` basse rispetto a quelle a cui si trova nel settore Alpino. Io in particolare l'ho trovata sul Monte Ramaceto (GE), do...
da carlo cibei
23 gen 2008, 15:35
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Colchicum neapolitanum (Ten.) Ten. / Colchicum longifolium Castagne ? $
Risposte: 2
Visite: 1051

Colchicum neapolitanum (Ten.) Ten. / Colchicum longifolium Castagne ? $

Colchicum neapolitanum Ten.
Liliaceae: Colcico napoletano
Passo del Bracco Moneglia (GE), 580 m, set 2007
Foto di Carlo Cibei

Prato ai margini di bosco misto di latifoglie in area ofiolitica.
da carlo cibei
20 gen 2008, 10:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.
Risposte: 5
Visite: 1216

Re: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.

ringrazio Umberto per la conferma.
In effetti era segnalato anche in una check list della zona di M. Mariotti (contenuta in "Dal Tigullio al Bracco - Guida al Parco Naturale Regionale delle Cinque Terre" M. Mariotti Erga Edizioni).

Ciao

carlo

:D
da carlo cibei
18 gen 2008, 14:36
Forum: Archivio floristico
Argomento: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.
Risposte: 5
Visite: 1216

Re: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.

Passo del Bracco (GE), Localita` Tagliamento
540 m
30 set 2007
Radura ai margini di un castagneto
Foto di Carlo Cibei
da carlo cibei
18 gen 2008, 14:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.
Risposte: 5
Visite: 1216

Re: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.

Passo del Bracco (GE), Localita` Tagliamento
540 m
30 set 2007
Radura ai margini di un castagneto
Foto di Carlo Cibei
da carlo cibei
18 gen 2008, 14:35
Forum: Archivio floristico
Argomento: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.
Risposte: 5
Visite: 1216

Re: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.

Passo del Bracco (GE), Localita` Tagliamento
540 m
30 set 2007
Radura ai margini di un castagneto
Foto di Carlo Cibei
da carlo cibei
18 gen 2008, 14:34
Forum: Archivio floristico
Argomento: Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.
Risposte: 5
Visite: 1216

Leucanthemum pachyphyllum Marchi & Illum.

Ciao a tutti. Dopo avere visto la scheda di Leucanthemum pachyphyllum Marchi et Illuminati postata oggi da Giovanni Gestri ho ripescato queste mie foto dello scorso settembre. Potrebbe essere lei? La pianta era alta almeno 60 cm con fiori di circa 5 cm di diametro. Passo del Bracco (GE), 540 m, set ...
da carlo cibei
18 gen 2008, 14:24
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cynanchica pyrenaica (L.) P.Caputo & Del Guacchio
Risposte: 0
Visite: 314

Cynanchica pyrenaica (L.) P.Caputo & Del Guacchio

Asperula cynanchica L.
Stellina comune
Monte Pietra di Vasca (GE), 600 m, set 2007
Foto di Carlo Cibei

Garighe e cespuglieti su substrato ofiolitco
da carlo cibei
18 gen 2008, 14:10
Forum: Archivio floristico
Argomento: Odontites luteus (L.) Clairv.
Risposte: 1
Visite: 579

Odontites luteus (L.) Clairv.

Conoscevo questa pianta come Odontites lutea (L.) Clairv., mentre su Check list ho tovato O. luteus (L.) Clairv. Quale delle due e` corretta?
Perlina gialla
Monte Pietra di Vasca (GE), 600 m, set 2007
Foto di Carlo Cibei

Garighe e cespuglieti su substrato ofiolitco
da carlo cibei
16 gen 2008, 13:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Barbarea vulgaris W.T.Aiton
Risposte: 6
Visite: 1400

Re: Barbarea vulgaris W.T. Aiton

Ho controllato un po' su web e per me l'ipotesi piu` probabile e` Barbarea vulgaris R.Br. Sulla scheda che ho trovato si parla di antesi tra Aprile e Luglio, che tornerebbe, pero` l'habitat descritto e`"Bordi delle strade, prati umidi drenati; gradisce terreni neutri o acidi" mentre io l'h...
da carlo cibei
15 gen 2008, 13:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Barbarea vulgaris W.T.Aiton
Risposte: 6
Visite: 1400

Re: Barbarea vulgaris W.T. Aiton

Monte Pietra di Vasca (GE)
apr 2007
600 m
Foto di Carlo Cibei
da carlo cibei
15 gen 2008, 13:02
Forum: Archivio floristico
Argomento: Barbarea vulgaris W.T.Aiton
Risposte: 6
Visite: 1400

Re: Barbarea vulgaris W.T. Aiton

Monte Pietra di Vasca (GE)
apr 2007
600 m
Foto di Carlo Cibei
da carlo cibei
15 gen 2008, 13:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Barbarea vulgaris W.T.Aiton
Risposte: 6
Visite: 1400

Re: Barbarea vulgaris W.T. Aiton

Monte Pietra di Vasca (GE)
apr 2007
600 m
Foto di Carlo Cibei
da carlo cibei
15 gen 2008, 13:01
Forum: Archivio floristico
Argomento: Barbarea vulgaris W.T.Aiton
Risposte: 6
Visite: 1400

Barbarea vulgaris W.T.Aiton

Ho trovato questo piccolo fiore giallo lo scorso 8 apr 2007, unico esemplare sul versante a mare del Monte Pietra di Vasca, l'ambiente e` una macchia/gariga su substrato ofiolitico, altitudine circa 600 m, Non sono mai riuscito ad identificarlo, ho pensato ad una Brassicacea ;) chissa`. Monte Pietra...
da carlo cibei
15 gen 2008, 09:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Alliaria petiolata (M.Bieb.) Cavara & Grande
Risposte: 1
Visite: 672

Alliaria petiolata (M.Bieb.) Cavara & Grande

Ho trovato questa piantina la scorsa domenica (13/1). Penso che sia Alliaria petiolata (Bieb.) Cavara et Grande anche se e` strano che sia fiorita adesso, mentre l'antesi dovrebbe esseere normalmente da maggio a luglio. Che ne pensate, e` una fioritura anomala o una delle mie solite cantonate :oops:...
da carlo cibei
09 gen 2008, 15:41
Forum: Archivio floristico
Argomento: Cardamine heptaphylla (Vill.) O.E.Schulz
Risposte: 0
Visite: 402

Cardamine heptaphylla (Vill.) O.E.Schulz

Cardamine heptaphylla (Vill.) O.Schulz
Dentaria Pennata
Vasca- Castiglione Chiavarese (GE), 570 m, apr 2004
Foto di Carlo Cibei

Castagneto fresco.
da carlo cibei
04 gen 2008, 10:19
Forum: La Piazzetta
Argomento: Tutti i nostri traguardi riuniti in questo messaggio
Risposte: 938
Visite: 175341

Re: Festeggiamo!

:applauso:
BRAVISSIMI TUTTI

Quanto lavoro in cosi` poco tempo, e poi stanno venendo fuori idee e spazi per approfondimenti molto interessanti.
Ancora :applauso: a tutti

carlo-sonic
da carlo cibei
03 gen 2008, 19:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt
Risposte: 6
Visite: 1203

Re: Urospermum dalechampii (L.) F.W. Schmidt

Moneglia (GE)
Località Roverano
Comune in prati aridi e negli incolti
330 m.
31 dic 2007
Foto di Carlo Cibei
da carlo cibei
03 gen 2008, 18:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt
Risposte: 6
Visite: 1203

Re: Urospermum dalechampii (L.) F.W. Schmidt

Moneglia (GE)
Località Roverano
Comune in prati aridi e negli incolti
330 m.
31 dic 2007
Foto di Carlo Cibei
da carlo cibei
03 gen 2008, 18:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt
Risposte: 6
Visite: 1203

Urospermum dalechampii (L.) Scop. ex F.W.Schmidt

Una pianta comune che ho sempre visto e raccolto a scopo mangereccio (ma è molto amara e conviene mischiarla con altre). Penso si tratti di Urospermum dalechampii (L.) Scop. (Boccione maggiore, Fam. Asteraceae) ma non mi convince del tutto per l’assenza di foglie cauline. Che ne dite? Roverano Moneg...

Vai alla ricerca avanzata