La ricerca ha trovato 8182 risultati

da gianluca
25 nov 2023, 16:59
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Verbena officinalis L.
Risposte: 0
Visite: 55

Verbena officinalis L.

Verbena officinalis L.
Verbenaceae: Verbena comune
Giove (TR), 120 m, lug 2023, 42.505°N 12.314°E
Foto di Gianluca Nicolella
da gianluca
25 nov 2023, 16:39
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Ecballium elaterium (L.) A.Rich.
Risposte: 0
Visite: 68

Ecballium elaterium (L.) A.Rich.

Ecballium elaterium (L.) A.Rich.
Cucurbitaceae: Cocomero asinino
Torre Santa Sabina, Carovigno (BR), 5 m, ago 2023, 40.761°N 17.695°E
Foto di Gianluca Nicolella
da gianluca
25 nov 2023, 12:46
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Ailanthus altissima (Mill.) Swingle
Risposte: 0
Visite: 60

Ailanthus altissima (Mill.) Swingle

Ailanthus altissima (Mill.) Swingle
Simaroubaceae: Ailanto
Torre Santa Sabina, Carovigno (BR), 10 m, ago 2023, 40.762°N 17.691°E
Foto di Gianluca Nicolella
da gianluca
25 nov 2023, 12:35
Forum: Vediamo dov'è
Argomento: Ailanthus altissima (Mill.) Swingle
Risposte: 0
Visite: 48

Ailanthus altissima (Mill.) Swingle

Ailanthus altissima (Mill.) Swingle
Simaroubaceae: Ailanto
Giove (TR), 120 m, lug 2023, 42.505°N 12.314°E
Foto di Gianluca Nicolella
da gianluca
24 nov 2023, 16:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Spiraea hypericifolia L. subsp. hypericifolia
Risposte: 3
Visite: 806

Re: Spiraea hypericifolia L. subsp. hypericifolia

Spiraea hypericifolia L. subsp. hypericifolia
Rosaceae: Spirea con foglie da iperico
Collelongo (AQ), 888 m, mag 2022
Foto di Fabrizio Bartolucci
da gianluca
24 nov 2023, 16:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Spiraea hypericifolia L. subsp. hypericifolia
Risposte: 3
Visite: 806

Re: Spiraea hypericifolia L. subsp. hypericifolia

Spiraea hypericifolia L. subsp. hypericifolia
Rosaceae: Spirea con foglie da iperico
Collelongo (AQ), 888 m, mag 2022
Foto di Fabrizio Bartolucci
da gianluca
24 nov 2023, 16:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Spiraea hypericifolia L. subsp. hypericifolia
Risposte: 3
Visite: 806

Spiraea hypericifolia L. subsp. hypericifolia

Spiraea hypericifolia L. subsp. hypericifolia
Rosaceae: Spirea con foglie da iperico
Collelongo (AQ), 888 m, mag 2022
Foto di Fabrizio Bartolucci

Tante grazie a Fabrizio per averci mandato queste splendide foto di un taxon mancante in galleria
:applauso: :applauso: :applauso:
da gianluca
23 nov 2023, 00:01
Forum: La Piazzetta
Argomento: Compleanno di AP
Risposte: 14
Visite: 232

Re: Compleanno di AP

TANTI AUGURI A TUTTI NOI
:hbirt: :hbirt: :hbirt:
da gianluca
20 nov 2023, 00:04
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Non Barbarea intermedia ma Barbarea sicula
Risposte: 3
Visite: 532

Re: Non Barbarea intermedia ma Barbarea sicula

per me nessun problema, basta che non mettiamo la regione in azzurro.
:bye:
da gianluca
20 nov 2023, 00:03
Forum: Archivio floristico
Argomento: Antirrhinum siculum Mill.
Risposte: 15
Visite: 686

Re: Antirrhinum?

Non lo conosco direttamente, però i caratteri mi sembra che ci siano.
Se casomai confermasse chi lo conosce direttamente sarebbe meglio.
:bye:
da gianluca
17 nov 2023, 21:47
Forum: Correzioni e modifiche ad Archivio floristico
Argomento: Non Barbarea intermedia ma Barbarea sicula
Risposte: 3
Visite: 532

Non Barbarea intermedia ma Barbarea sicula

da Conti, F., Cangelmi, G., Da Valle, J., De Santis, E., Giacanelli, V., Gubellini, L., Hofmann, N., Masin, R. R., Miglio, M., Palermo, D., Santucci, B. & Bartolucci, F.: Additions to the vascular flora of Italy. — Fl. Medit. 33: 177-191. 2023 Barbarea intermedia Boreau (Brassicaceae) Species to...
da gianluca
17 nov 2023, 20:45
Forum: Archivio floristico
Argomento: Centaurea diluta Aiton +LAZ
Risposte: 9
Visite: 285

Re: Centaurea diluta Aiton + LAZ

questo ritrovamento è stato pubblicato in : Conti, F., Cangelmi, G., Da Valle, J., De Santis, E., Giacanelli, V., Gubellini, L., Hofmann, N., Masin, R. R., Miglio, M., Palermo, D., Santucci, B. & Bartolucci, F.: Additions to the vascular flora of Italy. — Fl. Medit. 33: 177-191. 2023 Naturalized...
da gianluca
17 nov 2023, 20:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ononis alba Poir. subsp. alba +MOL
Risposte: 27
Visite: 1164

Re: Ononis alba Poir.

questo ritrovamento è stato pubblicato in : Conti, F., Cangelmi, G., Da Valle, J., De Santis, E., Giacanelli, V., Gubellini, L., Hofmann, N., Masin, R. R., Miglio, M., Palermo, D., Santucci, B. & Bartolucci, F.: Additions to the vascular flora of Italy. — Fl. Medit. 33: 177-191. 2023 Ononis alba...
da gianluca
17 nov 2023, 20:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL
Risposte: 22
Visite: 972

Re: Oloptum miliaceum (L.) Röser & H.R.Hamasha +MOL

questo ritrovamento è stato pubblicato in :

Conti, F., Cangelmi, G., Da Valle, J., De Santis, E., Giacanelli, V., Gubellini, L., Hofmann, N., Masin, R. R., Miglio, M., Palermo, D., Santucci, B. & Bartolucci, F.: Additions to the vascular flora of Italy. — Fl. Medit. 33: 177-191. 2023

:bye:
da gianluca
17 nov 2023, 20:22
Forum: Archivio floristico
Argomento: Aira multiculmis Dumort. +LAZ
Risposte: 9
Visite: 344

Re: Aira multiculmis Dumort. +LAZ

questo ritrovamento è stato pubblicato in :

Conti, F., Cangelmi, G., Da Valle, J., De Santis, E., Giacanelli, V., Gubellini, L., Hofmann, N., Masin, R. R., Miglio, M., Palermo, D., Santucci, B. & Bartolucci, F.: Additions to the vascular flora of Italy. — Fl. Medit. 33: 177-191. 2023

:bye:
da gianluca
17 nov 2023, 20:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Ilex aquifolium L.
Risposte: 4
Visite: 310

Re: Ilex quale?

da quelle parti c'è sicuramente Ilex aquifolium
:bye:
da gianluca
17 nov 2023, 20:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Althaea cannabina L.
Risposte: 5
Visite: 242

Re: Che pianta è?

Mirco Gruppi ha scritto: 17 nov 2023, 17:00 Dalle foglie direi Althaea cannabina
al volo avrei detto lo stesso
:bye:
da gianluca
12 nov 2023, 20:22
Forum: Archivio floristico
Argomento: Catharanthus roseus (L.) G.Don +LAZ
Risposte: 3
Visite: 460

Re: Catharanthus roseus (L.) G.Don +LAZ

si, casuale va benissimo.
:bye:
da gianluca
12 nov 2023, 16:30
Forum: Archivio floristico
Argomento: Catharanthus roseus (L.) G.Don +LAZ
Risposte: 3
Visite: 460

Re: Catharanthus roseus (L.) G.Don +LAZ

Catharanthus roseus (L.) G.Don
Apocynaceae: Pervinca rosea, Pervinca del Madagascar
Via Val Santerno, Roma (RM), 20 m, ott 2023, 41.940°N 12.525°E
Foto di Gianluca Nicolella
da gianluca
12 nov 2023, 16:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Catharanthus roseus (L.) G.Don +LAZ
Risposte: 3
Visite: 460

Catharanthus roseus (L.) G.Don +LAZ

alloctona nuova per la regione Lazio e per la città di Roma. Trovato un unico esemplare su un marciapiede a ridosso di un muro. Scusate le foto non eccezionali fatte con il telefonino.... Catharanthus roseus (L.) G.Don Apocynaceae: Pervinca rosea, Pervinca del Madagascar Via Val Santerno, Roma (RM),...
da gianluca
11 nov 2023, 20:17
Forum: Archivio floristico
Argomento: Amaranthus blitoides S.Watson
Risposte: 9
Visite: 377

Re: Amaranthus?

giorgiof ha scritto: 09 nov 2023, 11:53 Direi Amaranthus blitoides S.Watson
Giorgio :bye:
anch'io avrei detto A. blitoides.
Comunque proviamo a chiedere all'esperto.
;)
da gianluca
11 nov 2023, 20:13
Forum: Archivio floristico
Argomento: Tulipa raddii Reboul +LAZ
Risposte: 15
Visite: 592

Re: Tulipa raddii Reboul +LAZ

bravo Enzo a non mollare mai.
Ritrovamento che conferma la presenza in regione di questa alloctona. Anzalone et al (2010) la riportavano a Roma in base a un campione di F. Cortesi del 1896.

:applauso: :applauso: :applauso:
da gianluca
11 nov 2023, 20:05
Forum: Che pianta è?
Argomento: Ipomoea?
Risposte: 29
Visite: 1228

Re: Ipomoea?

Questa mattina ho portato i campioni al Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino contando, come sempre, sulla disponibilità di Conti & Bartolucci. Il risultato è che sono arrivati, con qualche dubbio rispetto ad alcuni caratteri ed alla mancanza della capsula, alla stessa conclusione. Bartolu...
da gianluca
11 nov 2023, 19:55
Forum: Archivio floristico
Argomento: Sicyos angulatus L.
Risposte: 6
Visite: 389

Re: Sicyos angulatus L.

Ciao Enzo,
purtroppo è una specie che quando "parte" è difficile da fermare....
La tua, tra l'altro, è una stazione più a monte di quelle fino ad ora accertate.
:bye:
da gianluca
31 ott 2023, 16:09
Forum: Archivio floristico
Argomento: Juncus anceps Laharpe
Risposte: 16
Visite: 392

Re: Juncus anceps Laharpe

Questa esiste già ed è un valido riferimento: Lucchese, F. (1995). ELENCO PRELIMINARE DELLA FLORA SPONTANEA DEL MOLISE. INFORMATORE BOTANICO ITALIANO, SUPPL.53, 1-386. Poi c'è la Checklist della Flora vascolare del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise di F. Conti e F. Bartolucci. In Molise mi s...

Vai alla ricerca avanzata