La ricerca ha trovato 743 risultati

da filiberto
20 ago 2022, 20:38
Forum: Archivio floristico
Argomento: Lophiolepis morisiana (Rchb.f.) Del Guacchio, Bureš, Iamonico & P.Caputo
Risposte: 1
Visite: 289

Lophiolepis morisiana (Rchb.f.) Del Guacchio, Bureš, Iamonico & P.Caputo

Cirsium morisianum Rchb. f. Asteraceae: Cirsio di Moris Ruina del Cimone, Sestola (MO), 1600 m, ago 2022 Foto di Filiberto Fiandri In comune di Sestola questa specie è particolarmente diffusa in particolare alle pendici del Cimone e più specificatamente a Pian Cavallaro 1850 m dove è particolarmente...
da filiberto
19 ago 2022, 20:43
Forum: Archivio floristico
Argomento: Galeopsis pubescens Besser
Risposte: 1
Visite: 503

Re: Galeopsis pubescens Besser

il particolare
da filiberto
19 ago 2022, 20:33
Forum: Archivio floristico
Argomento: Galeopsis pubescens Besser
Risposte: 1
Visite: 503

Galeopsis pubescens Besser

Galeopsis pubescens Besser Lamiaceae: Galeopside pubescente Trignano, Fanano (MO), 1100 m, ago 2022 Foto di Filiberto Fiandri Il rigonfiamento del fusto che è un carattere presente in quasi tutte le specie qui da un esame superficiale potrebbe anche sfuggire perché è poco pronunciato. Nell' immagine...
da filiberto
20 lug 2022, 20:42
Forum: Licheni
Argomento: Cladonia furcata? Chiedo conferma
Risposte: 0
Visite: 1968

Cladonia furcata? Chiedo conferma

località. Dintorni di La Capannina (Fanano-Modena)
data : 20-07-2022
altitudine: 1380 m. slm
habitat: residui vegetali in prossimità di un rimboschimento a abete rosso (Picea abies)

foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
22 giu 2022, 21:32
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orobanche gracilis Sm.
Risposte: 3
Visite: 364

Re: Quale Orobanche

altre 2
da filiberto
22 giu 2022, 21:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Orobanche gracilis Sm.
Risposte: 3
Visite: 364

Orobanche gracilis Sm.

Orobanche sp.
Monticello, Fanano (MO), 1250 m, giu 2022
Foto di Filiberto Fiandri

Con le Orobanche proprio non mi trovo..
Filiberto
da filiberto
07 mag 2021, 21:11
Forum: Foto e notizie di specie della flora spontanea italiana
Argomento: Immagini di entità dei gruppi critici
Risposte: 1
Visite: 9074

Re: Immagini di entità dei gruppi critici

E' decisamente parecchio tempo che non partecipo a questo forum con immagini e leggo la raccomandazione che non posso che condividere dato l'alto livello di attendibilità di Actaplantarum. Per cui mi pare di capire che per chi non ha la determinazione di un esperto occorre postare l'immagine prima &...
da filiberto
03 mag 2021, 21:01
Forum: La Piazzetta
Argomento: Franco Giordana ci ha lasciati
Risposte: 104
Visite: 22598

Re: Franco Giordana ci ha lasciati

Sono stato assente da questo forum per molto, tanto tempo. Ho ripreso soltanto nei giorni scorsi guardando qua e là nel forum e mi sono detto mentalmente "tali li ho lasciati, tali li ritrovo" e poi oggi non vedendo il nome di Giordana ho avuto la sensazione di tragedia e ho appreso la tra...
da filiberto
02 mag 2021, 20:36
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora di Romagna - Le Chiavi - Francesco Cappelli
Risposte: 1
Visite: 2011

Re: Flora di Romagna - Le Chiavi - Francesco Cappelli

Incuriosito ho fatto una ricerca in Internet. Nel sito per es. di Libreria Universitaria leggo "Questo libro si propone come strumento di lavoro rivolto a tutti coloro che, per necessità o diletto, intendono riconoscere le piante e magari hanno trovato l'impresa ardua e si sono scoraggiati dava...
da filiberto
02 mag 2021, 20:14
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Guida fotografica Flora Gran Sasso
Risposte: 18
Visite: 6152

Re: Guida fotografica Flora Gran Sasso

Dico anch'io la mia: veramente avvilente questa vicenda. Ma compito dei Parchi anche limitandosi all'aspetto parziale anche se per tanti Enti preponderante del turismo, non vorrebbe essere quello di pubblicizzare presso il pubblico amante della natura le caratteristiche dell'area protetta che gestis...
da filiberto
29 apr 2021, 22:01
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora d'Italia Pignatti - Flora d'Italia digitale
Risposte: 170
Visite: 87763

Re: Flora d'Italia Pignatti - Flora d'Italia digitale

Riguardo al problema segnalato da Vincenzo consiglierei di fare in questo modo: chiedi a un tuo amico/ amica che possiede un computer se riesce a iniziare a copiare il file Floraplg sul suo computer. Se ci riesce è un problema del tuo computer, se non ci riesce è un problema della chiavetta. In ques...
da filiberto
08 ago 2020, 21:28
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis conyzifolia (Gouan) A.Kern.
Risposte: 6
Visite: 1186

Re: Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern.

Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern.
Asteraceae: Radicchiella maggiore
Passo Serre, Sestola (MO), 1500 m, lug 2020
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
08 ago 2020, 21:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis conyzifolia (Gouan) A.Kern.
Risposte: 6
Visite: 1186

Re: Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern.

Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern.
Asteraceae: Radicchiella maggiore
Passo Serre, Sestola (MO), 1500 m, lug 2020
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
08 ago 2020, 21:26
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis conyzifolia (Gouan) A.Kern.
Risposte: 6
Visite: 1186

Re: Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern.

Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern.
Asteraceae: Radicchiella maggiore
Passo Serre, Sestola (MO), 1500 m, lug 2020
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
05 ago 2020, 21:20
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scabiosa lucida Vill. subsp. lucida
Risposte: 2
Visite: 813

Re: Scabiosa lucida Vill.

Scabiosa lucida Vill.
Caprifoliaceae: Scabiosa alpestre
Monte Cimone, Sestola (MO), 2100 m, ago 2020
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
05 ago 2020, 21:19
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scabiosa lucida Vill. subsp. lucida
Risposte: 2
Visite: 813

Re: Scabiosa lucida Vill.

Scabiosa lucida Vill.
Caprifoliaceae: Scabiosa alpestre
Monte Cimone, Sestola (MO), 2100 m, ago 2020
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
05 ago 2020, 21:18
Forum: Archivio floristico
Argomento: Scabiosa lucida Vill. subsp. lucida
Risposte: 2
Visite: 813

Scabiosa lucida Vill. subsp. lucida

Scabiosa lucida Vill.
Caprifoliaceae: Scabiosa alpestre
Monte Cimone, Sestola (MO), 2100 m, ago 2020
Foto di Filiberto Fiandri

Specie diffusa in quota
da filiberto
05 ago 2020, 18:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis conyzifolia (Gouan) A.Kern.
Risposte: 6
Visite: 1186

Re: Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern.

Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern.
Asteraceae: Radicchiella maggiore
Passo Serre, Sestola (MO), 1500 m, lug 2020
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
05 ago 2020, 18:51
Forum: Archivio floristico
Argomento: Crepis conyzifolia (Gouan) A.Kern.
Risposte: 6
Visite: 1186

Crepis conyzifolia (Gouan) A.Kern.

Crepis conyzifolia (Gouan) A. Kern. Asteraceae: Radicchiella maggiore Passo Serre, Sestola (MO), 1500 m, lug 2020 Foto di Filiberto Fiandri Chiedo aiuto per questa specie che ho raccolto senza troppa convinzione verso la fine di luglio in un prato a circa 1400 metri Mi hanno attratto due cose: le di...
da filiberto
05 ago 2020, 18:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Plantago alpina L.
Risposte: 2
Visite: 933

Re: Plantago alpina L.

Plantago alpina L.
Plantaginaceae: Piantaggine delle Alpi
Monte Cimone, Sestola (MO), 2000 m, ago 2020
foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
05 ago 2020, 18:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Plantago alpina L.
Risposte: 2
Visite: 933

Plantago alpina L.

Plantago alpina L.
Plantaginaceae: Piantaggine delle Alpi
Monte Cimone, Sestola (MO), 2000 m, ago 2020
foto di Filiberto Fiandri

L'infiorescenza contratta mi farebbe propendere per P. atrata
da filiberto
05 ago 2020, 18:31
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erigeron alpinus L.
Risposte: 1
Visite: 534

Erigeron alpinus L.

Erigeron alpinus L. Asteraceae: Cespica alpina Monte Cimone, Sestola (MO), 2000 m, ago 2020 foto di Filiberto Fiandri Questa specie che si rinviene con una certa abbondanza intorno ai 2000 m, è di piccole dimensioni e gli scapi sono tutti rigorosamente monocefali. In tutti gli esemplari sono present...
da filiberto
05 ago 2020, 18:27
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bupleurum ranunculoides L.
Risposte: 2
Visite: 514

Re: Bupleurum ranunculoides L.

Bupleurum ranunculoides L.
Apiaceae: Bupleuro ranuncoloide
Monte Cimone, Sestola (MO), 2000 m, ago 2020
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
05 ago 2020, 18:26
Forum: Archivio floristico
Argomento: Bupleurum ranunculoides L.
Risposte: 2
Visite: 514

Bupleurum ranunculoides L.

Bupleurum ranunculoides L.
Apiaceae: Bupleuro ranuncoloide
Monte Cimone, Sestola (MO), 2000 m, ago 2020
Foto di Filiberto Fiandri

specie decisamente diffusa dai 1900 metri circa

Vai alla ricerca avanzata