La ricerca ha trovato 743 risultati

da filiberto
05 ago 2018, 20:48
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Led e Microscopi
Risposte: 6
Visite: 4484

Re: Led e Microscopi

Che bella spiegazione, complimenti!
filiberto
da filiberto
02 ago 2018, 20:11
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Poar Franco, ac giurnadaza
Risposte: 6
Visite: 4139

Re: Poar Franco, ac giurnadaza

Nei tuoi interventi, molto chiari e documentati, imparo sempre cose a me ignote e che mi fanno concludere che sono molto più...ignorante di quanto non ritenessi.
Complimenti per le spiegazioni e la documentazione

Filiberto
da filiberto
02 ago 2018, 19:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Typha shuttleworthii W.D.J.Koch & Sond.
Risposte: 3
Visite: 1283

Typha shuttleworthii W.D.J.Koch & Sond.

Typha shuttleworthii W.D.J. Koch & Sond. Typhaceae: Tifa di Shuttleworth Montecreto (MO), 1400 m, lug 2018 Foto di Filiberto Fiandri La specie venne rinvenuta e segnalata, esattamente nella località dove l'ho rinvenuta, da uno studente dell'Università di Modena. Non avendola mai trovata, chiedo ...
da filiberto
02 ago 2018, 19:54
Forum: Archivio floristico
Argomento: Allium sphaerocephalon L.
Risposte: 0
Visite: 544

Allium sphaerocephalon L.

Allium sphaerocephalon L.
Amaryllidaceae: Aglio delle bisce
Fanano (MO), 350 m, lug 2018
Foto di Filiberto Fiandri

Bella e abbondante fioritura, in zona calda collinare, terreno argilloso
da filiberto
21 lug 2018, 20:19
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora Helvetica Guide d’excursions
Risposte: 4
Visite: 3021

Re: Flora Helvetica Guide d’excursions

Ho provveduto anche io all'acquisto.
Tra l'altro il costo mi pare modesto.
Peccato che si devano sempre invidiare gli "stranieri"
La nuova Flora di Pignatti la acquisterò soltanto quando saranno stati pubblicati tutti i volumi.
Forse saro eccessivo, ma fidarsi è bene, ecc.
da filiberto
19 lug 2018, 20:29
Forum: Archivio floristico
Argomento: Gymnocarpium robertianum (Hoffm.) Newman
Risposte: 3
Visite: 1046

Re: Gymnocarpium robertianum (Hoffm.) Newman

Ipotizzo come genetre Gymnocarpium, la specie è più problematica ma mi ricorda G.robertianum
da filiberto
18 lug 2018, 21:13
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora Helvetica Guide d’excursions
Risposte: 4
Visite: 3021

Re: Flora Helvetica Guide d’excursions

grazie per l'informazione
filiberto
da filiberto
12 lug 2018, 21:16
Forum: Scienze della Terra
Argomento: Micrometeoriti
Risposte: 5
Visite: 4925

Re: Micrometeoriti

Bellissima spiegazione per un fenomeno che a torto consideravo rarissimo e poi una minuziosa decrizione di come fare a osservarli.
Complimenti e..grazie.
da filiberto
12 lug 2018, 21:04
Forum: Varie di botanica
Argomento: Tillandsia sp.*
Risposte: 5
Visite: 2805

Re: Tillandsia sp.

Ottime spiegazioni su queste piante spesso vendute nelle esposioni botaniche. Ho anche capito perchè sono riuscito a farle morire tenedole sempre in casa in ambiente ritengo troppo secco. C'è poi la leggenda metropolitana, così almeno la giuduco, che messe vicino a un computer ne assorbirebbero le e...
da filiberto
10 lug 2018, 20:22
Forum: Casi irrisolti
Argomento: Arctium tomentosum Mill. {ID 862 0}- conf.ABR ? $
Risposte: 10
Visite: 2328

Re: Arctium tomentosum Mill. {ID 862} - conf.ABR

Iipotizzarei Arctium tomentosum
da filiberto
13 giu 2018, 20:17
Forum: Gli strumenti del naturalista
Argomento: Radiolari: gli Swarovski della Natura
Risposte: 6
Visite: 4853

Re: Radiolari: gli Swarovski della Natura

Sempre belli e stimolanti gli interventi di Enotria

Filiberto
da filiberto
08 giu 2018, 19:19
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Sedum & Petrosedum
Risposte: 3
Visite: 3361

Re: Sedum & Petrosedum

Contiene chiavi di determinazione?
Grazie
Filiberto
da filiberto
06 giu 2018, 20:28
Forum: Congressi e Workshop
Argomento: PORTALE DELLA FLORA SPONTANEA D’ITALIA
Risposte: 19
Visite: 7026

Re: PORTALE DELLA FLORA SPONTANEA D’ITALIA

Se si è ottenuto questo risultato estremamente lusinghiero per un portale come Acta Plantarum fondato sul volontariato e non di emanazione universitaria, direi che il merito va riconosciuto senz'altro a coloro che ci hanno così egregiamente lavorato e tutt'ora ci lavorano. E sono loro che di rifless...
da filiberto
02 giu 2018, 20:52
Forum: Ibridi
Argomento: Orchis × bergoni Nanteuil
Risposte: 4
Visite: 2180

Re: Orchis × bergoni Nanteuil

Ho fatto un crop sulla prima immagine e appare chiaramente che i fiori che fioriscono per primi sono quelli in basso e gli ultimi quelli in alto che inoltre si nota non hanno ancora ruotato completamente.
da filiberto
01 giu 2018, 19:20
Forum: Ibridi
Argomento: Orchis × bergoni Nanteuil
Risposte: 4
Visite: 2180

Re: Orchis × bergoni Nanteuil

Grazie.
Non avendola rinvenuta io, non so indicare da dove è iniziata la fioritura
da filiberto
31 mag 2018, 20:32
Forum: Ibridi
Argomento: Orchis × bergoni Nanteuil
Risposte: 4
Visite: 2180

Orchis × bergoni Nanteuil

Orchis anthropophora x Orchis simia Gombola di Polinago (MO), 800 m, mag 2018 Foto di Eleonora Clò Invio due immagini in quanto ho diversi dubbi che si tratti proprio di Orchis anthropophora o non piuttosto di un qualche ibrido Nella zona e a quella quota è sicuramente presente e abbondante Orchis s...
da filiberto
03 mag 2018, 21:48
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erodium malacoides (L.) L'Hér. subsp. malacoides
Risposte: 1
Visite: 516

Re: Erodium malacoides (L.) L'Hér.

Erodium malacoides (L.) L'Hér.
Geraniaceae: Becco di grù malvaceo
Farneta di Riccò, Serramazzoni (MO), 500 m, apr 2018
Foto di Filiberto Fiandri

il frutto è decisamente fotogenico (allo stereo)
da filiberto
03 mag 2018, 21:47
Forum: Archivio floristico
Argomento: Erodium malacoides (L.) L'Hér. subsp. malacoides
Risposte: 1
Visite: 516

Erodium malacoides (L.) L'Hér. subsp. malacoides

Erodium malacoides (L.) L'Hér.
Geraniaceae: Becco di grù malvaceo
Farneta di Riccò, Serramazzoni (MO), 500 m, apr 2018
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
05 apr 2018, 19:46
Forum: Archivio floristico
Argomento: Carex flacca Schreb.
Risposte: 3
Visite: 1468

Re: Carex flacca Schreb.

Anche per me C.flacca, inoltre dalla prima immagine mi pare di notare un colore glaucescente di alcune foglie che è uno dei tanti caratteri di questa specie, peraltro comunissima almeno nel Modenese e con un ampio range atitudinale
da filiberto
31 dic 2017, 21:05
Forum: La nostra libreria botanica
Argomento: Flora in Italia
Risposte: 5
Visite: 3457

Re: Flora in Italia

Scaricati il 31 dicembre.
Grazie
Filiberto
da filiberto
08 nov 2017, 20:25
Forum: Archivio floristico
Argomento: Adiantum capillus-veneris L.
Risposte: 3
Visite: 1733

Re: Adiantum capillus-veneris L.

È un luogo veramente eccezionale da un punto di vista naturalistico (emergenze geologiche e vegetazionali) ed erano parecchi anni che non lo visitavo. Di positivo ho trovato che le cave sono state chiuse e si stanno rinaturalizzando con vegetazione spontanea. Fortemente negativo invece il fatto che ...
da filiberto
07 nov 2017, 21:00
Forum: Archivio floristico
Argomento: Adiantum capillus-veneris L.
Risposte: 3
Visite: 1733

Re: Adiantum capillus-veneris L.

Adiantum capillus-veneris L.
Pteridaceae: Capelvenere
Castellarano (RE), 200 m, nov 2017
Foto di Filiberto Fiandri
da filiberto
07 nov 2017, 20:59
Forum: Archivio floristico
Argomento: Adiantum capillus-veneris L.
Risposte: 3
Visite: 1733

Adiantum capillus-veneris L.

Adiantum capillus-veneris L.
Pteridaceae: Capelvenere
Castellarano (RE), 200 m, nov 2017
Foto di Filiberto Fiandri

Specie da noi poco diffusa, direi decisamente rara; quando si rinviene in ambienti di forra, a mio avviso acquista un fascino particolare
da filiberto
07 nov 2017, 20:52
Forum: Archivio floristico
Argomento: Clinopodium menthifolium (Host) Merino subsp. menthifolium
Risposte: 4
Visite: 2109

Re: Clinopodium menthifolium (Host) Merino subsp. menthifolium

Clinopodium menthifolium (Host) Stace subsp. menthifolium (=Clinopodium nepeta subsp. sylvaticum (Bromf.) Peruzzi & F. Conti)
Lamiaceae: Mentuccia silvestre
Castellarano (RE), 200 m, nov 2017
Foto di Filiberto Fiandri

Vai alla ricerca avanzata