Allego la chiave per le specie del gruppo di Juniperus oxycedrus in Italia (J. deltoides, J. macrocarpa, J. oxycedrus). La chiave è tratta da Roma-Marzio et al., 2017, Phytochemistry 141: 48–60 (http://www.sciencedirect.com/science/ar ... 2217301991). L'immagine di confronto fra le foglie delle tre specie è inedita
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Grazie ho giusto anch'io un paio di ginepri da controllare.
carlo
“... c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto. In realtà è sempre tutto pieno, di due sostanze diverse.”
Ester Armanino - L'Arca
Ciao Daniela,
in Liguria Juniperus oxycedrus è sicuramente la specie più diffusa, mentre ci sono alcuni campioni (pochi) presso la costa ascrivibili a J. macrocarpa. Juniperus deltoides è da escludere dalla flora ligure.
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Sai dove sono segnalati i campioni di J. macrocarpa in Liguria? Perche' quel tipo di vegetazione e' oggi pressoche' annullata dall'antropizzazione quasi ovunque. Sarebbero quindi da preservare come prioritari. Grazie.
Ciao, i campioni che ho visto io di J. macrocarpa dalla Liguria sono tutti piuttosto vecchi (pre 1925) e vengono dalle seguenti zone: Monte Rossola presso il mare; nella spiaggia della Marinella di Sarzana; Finalmarina; alla Mortola (Ventimiglia) presso il mare; rupi sul mare al Capo Corvo; Varazze.