Helianthemum x sulphureum Willd.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16 mag 2016, 18:47
- Nome: Luca
- Cognome: Polverelli
- Residenza(Prov): Poggio Berni (RN)
Helianthemum x sulphureum Willd.
San Leo (RN), 430 m, apr 2017
Foto di Luca Polverelli
Buongiorno a tutti,
nella giornata di ieri, durante un'escursione in compagnia di Thomas Bruschi, abbiamo individuato la pianta in oggetto. Nell'ambiente sono presenti numerosi esemplari di Helianthemum apenninum (L.) Mill. in piena fioritura e qualche pianta di H. nummularium (L.) Mill. ad inizio fioritura. La pianta in oggetto è presente con un unico esemplare ed in un primo momento ci ha fatto pensare ad un ibrido tra le due specie, visto che i suoi caratteri morfologici sembrano intermedi tra le due specie pure.
Potrebbe effettivamente essere H. x sulphureum Willd. oppure rappresenta una specie/sottospecie di cui non abbiamo tenuto conto?
Grazie in anticipo!
Luca
Foto di Luca Polverelli
Buongiorno a tutti,
nella giornata di ieri, durante un'escursione in compagnia di Thomas Bruschi, abbiamo individuato la pianta in oggetto. Nell'ambiente sono presenti numerosi esemplari di Helianthemum apenninum (L.) Mill. in piena fioritura e qualche pianta di H. nummularium (L.) Mill. ad inizio fioritura. La pianta in oggetto è presente con un unico esemplare ed in un primo momento ci ha fatto pensare ad un ibrido tra le due specie, visto che i suoi caratteri morfologici sembrano intermedi tra le due specie pure.
Potrebbe effettivamente essere H. x sulphureum Willd. oppure rappresenta una specie/sottospecie di cui non abbiamo tenuto conto?
Grazie in anticipo!
Luca
- Allegati
-
- 1.JPG (146.96 KiB) Visto 983 volte
-
- 2.JPG (160.1 KiB) Visto 983 volte
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16 mag 2016, 18:47
- Nome: Luca
- Cognome: Polverelli
- Residenza(Prov): Poggio Berni (RN)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Foto aggiuntive
- Allegati
-
- 3.JPG (162.3 KiB) Visto 981 volte
-
- 4.JPG (169.64 KiB) Visto 981 volte
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16 mag 2016, 18:47
- Nome: Luca
- Cognome: Polverelli
- Residenza(Prov): Poggio Berni (RN)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Confronto tra lamine fogliari.
A sinistra H. nummularium (L.) Mill., a destra H. apenninum (L.) Mill. e nel centro la pianta incriminata.
A sinistra H. nummularium (L.) Mill., a destra H. apenninum (L.) Mill. e nel centro la pianta incriminata.
- Allegati
-
- 6.JPG (197.65 KiB) Visto 980 volte
-
- 7.JPG (195.22 KiB) Visto 980 volte
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16 mag 2016, 18:47
- Nome: Luca
- Cognome: Polverelli
- Residenza(Prov): Poggio Berni (RN)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Confronto tra fiori della pianta in oggetto (a sx) e H. apenninum (L.) Mill.
- Allegati
-
- 5.JPG (195.32 KiB) Visto 980 volte
- AleAle
- Messaggi: 9266
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Emilia Romagna (dintorni di Bologna) (BO)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Potrebbe essere.
La documentazione supporta l'ipotesi.
Chiedo: da dove avete preso il nome?
Pensavo di avere schedato tutti gli ibridi noti in Italia, basandomi sul FIori, ma invece ...
Sull'identità: sarebbe opportuno avere anche altri pareri.
Avete cercato documentazione in rete?
Ciao
Ale
La documentazione supporta l'ipotesi.
Chiedo: da dove avete preso il nome?
Pensavo di avere schedato tutti gli ibridi noti in Italia, basandomi sul FIori, ma invece ...
Sull'identità: sarebbe opportuno avere anche altri pareri.
Avete cercato documentazione in rete?
Ciao
Ale
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16 mag 2016, 18:47
- Nome: Luca
- Cognome: Polverelli
- Residenza(Prov): Poggio Berni (RN)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Ciao Ale, grazie della risposta!
Il nome l'ho trovato in questa vecchia pubblicazione belga:
J. Bouharmont, Observations sur la cytologie et la fertilité chez Helianthemum × sulphureum Willd. (Cistaceae), Bulletin du Jardin botanique National de Belgique / Bulletin van de Nationale Plantentuin van België, Vol. 38, No. 4 (Dec. 31, 1968), pp. 415-420.
Trovata al seguente link: https://www.jstor.org/stable/3667708?se ... b_contents
In essa appunto viene sottolineato come l'ibrido presenti caratteristiche intermedie tra le due specie parentali, anche se mi sembra non le vada a specificare nel dettaglio.
Come documentazione aggiuntiva ho trovato inoltre questo foglio di erbario: https://plants.jstor.org/stable/10.5555 ... count=true
Non avendo i permessi per visualizzare l'immagine ingrandita però non mi è stato possibile valutarlo.
Per il resto ho trovato unicamente foto del fiore del suddetto ibrido, ma nessuna foto del resto della pianta.
Luca
Il nome l'ho trovato in questa vecchia pubblicazione belga:
J. Bouharmont, Observations sur la cytologie et la fertilité chez Helianthemum × sulphureum Willd. (Cistaceae), Bulletin du Jardin botanique National de Belgique / Bulletin van de Nationale Plantentuin van België, Vol. 38, No. 4 (Dec. 31, 1968), pp. 415-420.
Trovata al seguente link: https://www.jstor.org/stable/3667708?se ... b_contents
In essa appunto viene sottolineato come l'ibrido presenti caratteristiche intermedie tra le due specie parentali, anche se mi sembra non le vada a specificare nel dettaglio.
Come documentazione aggiuntiva ho trovato inoltre questo foglio di erbario: https://plants.jstor.org/stable/10.5555 ... count=true
Non avendo i permessi per visualizzare l'immagine ingrandita però non mi è stato possibile valutarlo.
Per il resto ho trovato unicamente foto del fiore del suddetto ibrido, ma nessuna foto del resto della pianta.
Luca
- AleAle
- Messaggi: 9266
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Emilia Romagna (dintorni di Bologna) (BO)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Allego la descrizione originale, dal Willdenow Enumeratio Plant. ... Horti Berolinensis: 39.
Funziona tutto abbastanza bene, salvo le foglie la cui lamina dovrebbe essere piana.
D'altra parte, vedo che la fg. di sinistra presenta margini lievemente revoluti, per cui anche il presunto ibrido non può avere lamine piane.
Colpisce anche il colore dei petali, effettivamente intermedio.
Ciao
Ale
Funziona tutto abbastanza bene, salvo le foglie la cui lamina dovrebbe essere piana.
D'altra parte, vedo che la fg. di sinistra presenta margini lievemente revoluti, per cui anche il presunto ibrido non può avere lamine piane.
Colpisce anche il colore dei petali, effettivamente intermedio.
Ciao
Ale
- Allegati
-
- Helianth sulph.jpg (115.88 KiB) Visto 939 volte
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16 mag 2016, 18:47
- Nome: Luca
- Cognome: Polverelli
- Residenza(Prov): Poggio Berni (RN)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Sì infatti all'inizio lo abbiamo proprio notato per il colore giallo pallido dei petali!
Grazie mille anche per la descrizione originale. Direi che a questo punto con le tue osservazioni i conti tornano.
Luca
Grazie mille anche per la descrizione originale. Direi che a questo punto con le tue osservazioni i conti tornano.
Luca
- Merli Marco
- Messaggi: 3727
- Iscritto il: 18 dic 2013, 21:02
- Nome: Marco
- Cognome: Merli
- Residenza(Prov): Stenico (TN)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Complimenti ottimo lavoro e ottima documentazione
Marco
Marco
- TomB
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 14 apr 2015, 07:59
- Nome: Thomas
- Cognome: Bruschi
- Residenza(Prov): Rimini (RN)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Ci avevamo visto giusto allora
Complimenti a Luca che per primo ha notato l'esemplare.
Thomas


Thomas
E' Marèccia l'è un èlbar d'acqua
si rém ch'i sguélla tra la sasèra.
Tonino Guerra
si rém ch'i sguélla tra la sasèra.
Tonino Guerra
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16 mag 2016, 18:47
- Nome: Luca
- Cognome: Polverelli
- Residenza(Prov): Poggio Berni (RN)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Grazie Marco!
Thomas, sentivi che l'ibrido era nell'aria e in un modo o nell'altro è arrivato
Luca
Thomas, sentivi che l'ibrido era nell'aria e in un modo o nell'altro è arrivato

Luca
- Servodio
- Amministratore
- Messaggi: 5315
- Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
- Nome: Sergio
- Cognome: Servodio
- Residenza(Prov): Viale Caterina da Forlì, 28 Milano (MI)
- Località: Milano e Canzo (CO)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Sposto in "Ibridi". Binomio assente in IPFI.
Sergio
Sergio

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
"Non esiste una strada verso la felicità. La felicità è la strada." Confucio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
"Non esiste una strada verso la felicità. La felicità è la strada." Confucio
- AleAle
- Messaggi: 9266
- Iscritto il: 28 feb 2008, 00:05
- Nome: Alessandro
- Cognome: Alessandrini
- Residenza(Prov): Emilia Romagna (dintorni di Bologna) (BO)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Ho aggiunto in IPFI.
Ciao
Ale
Ciao
Ale
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 16 mag 2016, 18:47
- Nome: Luca
- Cognome: Polverelli
- Residenza(Prov): Poggio Berni (RN)
Re: Helianthemum x sulphureum Willd.
Noto solo ora con ritardo di un mese tondo tondo.
Grazie!
Luca

Grazie!
Luca