Valeriana officinalis L. - Valeriana officinale

Moderatori: Anja, Marinella Zepigi

Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23268
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Valeriana officinalis L. - Valeriana officinale

Messaggio da Marinella Zepigi »

Valeriana officinalis L.
Sp. Pl.: 31 (1753)


Valerianaceae

Valeriana comune, Valeriana officinale, Deutsch: Echter Baldrian
English: Valerian
Español: Valeriana común
Français: Valériane


Forma Biologica: H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta perenne, erbacea, con corto rizoma ovoidale brunastro, fusti robusti ed eretti, cavi, glabri, cilindrici, scanalati, poco ramificati, fogliosi. Altezza 30-150 cm.
Le foglie sono imparipennate, composte di foglioline lanceolate, la fogliolina terminale più grande di quelle laterali. Il fusto porta 6÷13 paia di foglie opposte, ciascuna formata da 6÷7 paia di foglioline tutte della medesima lunghezza e provviste di denti marcati; le inferiori picciolate, le superiori sessili e meno divise di quelle radicali, hanno pelosità sparsa x peli ± appressati, lungo le nervature della pagina inferiore.
I fiori leggermente profumati ed ermafroditi, sono asimmetrici, riuniti in densi corimbi apicali, divisi in 3 rami.
Il calice è diviso in 5 denti; la corolla è tubulosa, rosea più raramente bianca, divisa in 5 lobi ineguali; gli stami sono 3, il pistillo ha ovario tricarpellare infero.
I frutti sono acheni ovoidi e striati, provvisti di setole piumose derivanti dalla modificazione dei denti del calice alla maturazione, avviluppati al calice disseccato.

Tipo corologico: E-Europ. - Europa orientale.
Europ. - Areale europeo.

Habitat: Prati umidi, cespugli, margini dei fiumi, dalla pianura alla montagna sino a 1.400 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie simili sono:

Valeriana excelsasubsp. sambucifolia (J.C. Mikan ex Pohl) Holub, che si distingue per stoloni epigei ed ipogei sviluppati; fusto glabro; foglie cauline 4÷9 paia, i segmenti laterali 2÷4 paia + lunghi che larghi, dentati ed il segmento apiacale + largo dei laterali la pagina inferiore glabra o con pochi peli.

Valeriana excelsa subsp. versifolia (Brügger) Buttler, Hand & Kirschner, che si distingue per stoloni assenti o ± sviluppati, fino a 6 paia di foglie cauline, i segmenti laterali 5÷8 paia ed il segmento apicale è generalmente + largo dei laterali.

Valeriana stolonifera subsp. angustifolia Soó, che si distingue per fusto pubescente nella parte inferiore ed è talora provvista di stoloni sotterranei. Foglie cauline fino a 7 paia, i segmenti fogliari 8÷19 sono stretti ed allungati, interi o quasi, la pagina inferiore pelosa.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico deriva dal latino “valere” = star bene, e come il nome specifico fa riferimento all'uso officinale della pianta.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie commestibile officinale

Costituenti principali: iridoisi (valepotriati), olio essenziale costituito da bornil-isovalerenato, acido isovalerenico, bornil acetato, valerenale, valer anone; sesquiterpeni (acido valerenico), derivati dell'acido caffeico (acido clorogenico).
Erba amara, con aroma muschiato, le parti ipogee vengono raccolte per le proprietà ipotensive, sedative, ansiolitiche, diuretiche, antispasmodiche, anticonvulsive, analgesiche e antinevralgiche.
E' presente nelle farmacopee di numerosissimi paesi dove è in commercio sia in preparazioni farmaceutiche che erboristiche. Viene utilizzata come infuso, tintura, capsule, compresse.
Per uso interno in caso di insonnia, isteria, ansia, crampi, emicrania, digestione difficile per cause nervose, ipertensione, mestruazioni dolorose. Quest'erba è considerata una valida alternativa alle benzodiazepine per il trattamento dei disturbi del sonno transitori.
Per uso esterno in caso di eczema, ulcere e piccole lesioni, per alleviare il dolore di contusioni, lombaggine e stiramenti muscolari.
Attenzione: l'assunzione di Valeriana può produrre una lieve riduzione dell'attenzione e della concentrazione. In seguito ad assunzione prolungata possono comparire cefalea, disturbi gastrointestinali, irrequietezza, agitazione, insonnia o sonnolenza diurna e difficoltà nel risveglio mattutino.
Non è segnalata in letteratura alcuna controindicazione alle dosi terapeutiche normali, ma Valeriana officinalis non dovrebbe essere usata in concomitanza con benzodiazepine o barbiturici perché può determinare un incremento della depressione del SNC; con oppioidi ed etanolo perchè può aumentare il loro effetto sedativo .
L'olio è impiegato nella produzione di profumi muschiati.
Gli estratti possono essere utilizzati per aromatizzare gelati, prodotti da forno, bevande analcoliche, bibite birra e tabacco e sono particolarmente importanti nell'aroma di mela; utilizzati purtroppo, anche come esca nelle trappole per roditori e gatti selvatici.

Note e Curiosità: L'uso della Valeriana come ipnoinducente è antico ed è stato descritto già nel IV secolo a.C., da Ippocrate, padre della medicina moderna. La valeriana che ha odore sgradevole, anticamente veniva chiamata fu, il termine Valeriana apparve per la prima volta intorno al X secolo.
Dioscoride la raccomandava come diuretico e antidoto contro i veleni, Plinio la considerava un analgesico, mentre Galeno la prescriveva come decongestionante.
Già nel XII secolo la badessa ed erborista tedesca Hildegard von Bingen, raccomandava la Valeriana come tranquillante e sonnifero. Nel XIII secolo, per liberare dai topi Hamelin, un villaggio tedesco, gli anziani assoldarono un suonatore itinerante di flauto. Nella versione moderna di questa storia, i poteri del pifferaio risiedono interamente nella musica, ma l'antico folclore tedesco attribuiva al pifferaio conoscenze erboristiche e pare che proprio con la radice Valeriana riuscisse ad ipnotizzare topi e bambini.
Il nome comune di "Erba gatta", le deriva dal fatto che la pianta fresca esercita un'attrazione "stupefacente" sui gatti. Contiene infatti sostanze chimiche analoghe a quelle presenti nella nepeta.
Mattioli ne scrive a proposito dei gatti "... sono amicissimi della valeriana e di essa si dilettano meravigliosamente i gatti, di modo che vi vengono all'odore assai di lontano e se la mangiano avidamente".
Dall'osservazione di questi fenomeni si trasse la conclusione che quest'erba agisse in qualche modo sul sistema nervoso. Fabio Colonna (1567-1640) abbandonata l'attività forense a causa della salute cagionevole si dedicò allo studio della medicina, della storia naturale e della botanica, divenendo ben presto un esperto del settore. Affetto da epilessia volle curarsi con la polvere di questa pianta e venne così a scoprirne le proprietà antiepilettiche. Nello stesso periodo Lazàre Riviére (1589-1655), medico di Montpellier, dopo esperimenti condotti sui suoi pazienti, giungeva alle medesime conclusioni, ritenendo la Valeriana dotata di efficacia curativa sul SCN e ritenendola pertanto efficace nella cura dell'epilessia.
I primi coloni arrivati nel nuovo mondo, scoprirono che diverse tribù indiane usavano le radici polverizzate della specie spontanea americana di Valeriana per curare le ferite.
La Valeriana fece il suo ingresso nella Farmacopea degli Stati Uniti come tranquillante nel 1820 e vi rimase sino al 1942.
Durante la prima guerra mondiale divenne in Europa, un rimedio comune per contrastare lo stress causato dai continui bombardamenti dell'artiglieria, così come durante la seconda guerra mondiale, fu usata in Inghilterra per alleviare lo stress causato dai raid aerei ed ebbe molto successo nella cura della psicosi traumatica.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia.Edagricole, Bologna.
CONTI F., ABBATE G., ALESSANDRINI A., BLASI C., 2005. An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora. Palombi, Roma.
PRIHODA A., 1993. Le piante della salute. Melita, La Spezia.
BOWN. D., 1995 . Encyclopaedia of Herbs and their Uses. Dorling Kindersley, London.
AGRADI A., REGONDI S., ROTTI G., 2005. Conoscere le piante medicinali. Mediservice, Cologno Monzese (MI).
CASTELMAN M., 2001. The New Healting Herbs. Rodale Inc. Emmaus, PA, U.S.A.
LOMAZZI G., Curarsi con le piante. Rusconi libri, Milano. 2000
Farmacovigilanza
IPFI - Index Plantarum Florae Italicae


Scheda realizzata da Marinella Zepigi
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23268
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Valeriana officinalis L. - Valeriana officinale

Messaggio da Marinella Zepigi »

Valeriana officinalis L.
Foce di Mosceta (LU), giu 2005
Foto di Marinella Zepigi
Allegati
Valeriana officinalis {F 1850}
Valeriana officinalis {F 1850}
Valeriana_officinalis_1.jpg (98.56 KiB) Visto 11957 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23268
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Valeriana officinalis L. - Valeriana officinale

Messaggio da Marinella Zepigi »

Valeriana officinalis L.
M.Borriga (GE), mag 2009
Foto di Adriano Stagnaro
Allegati
Valeriana-officinalis-1.jpg
Valeriana-officinalis-1.jpg (160.75 KiB) Visto 11956 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23268
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Valeriana officinalis L. - Valeriana officinale

Messaggio da Marinella Zepigi »

Valeriana officinalis L.
M.Borriga (GE), mag 2009
Foto di Adriano Stagnaro
Allegati
Valeriana-officinalis-2.jpg
Valeriana-officinalis-2.jpg (176.08 KiB) Visto 11956 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23268
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Valeriana officinalis L. - Valeriana officinale

Messaggio da Marinella Zepigi »

Valeriana officinalis L.
Caprifoliaceae: Valeriana comune
S. Massimo (CB), 700 m, giu 2015
Foto di Donato Palermo
Val_off.JPG
Val_off.JPG (100.31 KiB) Visto 6640 volte
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Giuliano
Amministratore
Messaggi: 2887
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:11
Nome: Giuliano
Cognome: Salvai
Residenza(Prov): Carrara (MS)

Re: Valeriana officinalis L. - Valeriana officinale

Messaggio da Giuliano »

Valeriana officinalis L.
M.Sagro(Ms), m 1400, lug 2007
Foto di Giuliano Salvai
Allegati
Valeriana-officinalis_7496.jpg
Valeriana-officinalis_7496.jpg (192.32 KiB) Visto 11694 volte
Aiutate i moderatori: fotografate anche i frutti e i semi,
ciò oltre ad agevolare le determinazioni, contribuisce ad implementare la galleria dei "semi" e altre unità primarie di dispersione”.
Avatar utente
Anja
Moderatore
Messaggi: 9788
Iscritto il: 22 nov 2007, 16:37
Nome: Anja
Cognome: Michelucci
Residenza(Prov): Firenze (FI)
Località: Firenze

Re: Valeriana officinalis L. - Valeriana officinale

Messaggio da Anja »

Valeriana officinalis L.

Treppio di Sambuca Pistoiese (PT), 545 m, giu 2017
Foto di Antonino Messina
Valeriana.jpg
Valeriana.jpg (159.2 KiB) Visto 6766 volte
IPFI: la rassegna aggiornata della flora italiana

Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l’altro si chiama domani (Dalai Lama)
Natura non facit saltus (Linneo)
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”