Pagina 1 di 1

Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 25 mar 2008, 22:14
da Daniela Longo
Anchusa officinalis L.
Sp. Pl.: 133 (1753)

Anchusa angustifolia L.

Boraginaceae

Buglossa comune, Lingua di bue

Deutsch: Gewöhnliche Ochsenzunge
English: Bugloss
Français: Buglosse officinale


Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.
H scap - Emicriptofite scapose. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta perenne o biennale, alta fino a 50 - 60 cm, con radice a fittone e fusti ascendenti o eretti e ramosi in alto, ricoperta da una fitta peluria di setole flessuose patenti o incurvate verso l'alto.
Foglie basali lineari-lanceolate lunghe 1-2 cm, scomparse alla fioritura; foglie cauline alterne, lanceolate, sessili e semiamplessicauli, lunghe 2-6 cm. e larghe 1-2 cm, con il margine spesso ondulato.
Fiori in cime scorpioidi dense alla fruttescenza con calici distanziati di 4-8 mm; brattee ovali poco più lunghe del calice; calice di 5-10 mm su peduncoli brevi, con denti calicini acuti lunghi la metà o anche più del calice; corolla violetto-porporina tubolare, suddivisa in 5 petali ovali, con cinque denti corollini alla base dei petali, vellutati e barbati per peli corti e bianchi rivolti verso l'interno; tubo di 7 mm e petali circa uguali; antere privi di filamenti, inserite nel tubo corollino al di sotto dei denti. Il colore della corolla è variabile, presentandosi più o meno purpureo, ma anche sbiancato.
Frutto: diachenio con pericarpi obliqui e ovoidi, più larghi che lunghi.

Tipo corologico: Europ. - Areale europeo.
Pontica - Areale con centro attorno al Mar Nero (clima continentale steppico con inverni freddi, estati calde e precipitazioni sempre molto scarse).

Distribuzione: Presente in tutto il Nord Italia, ma discontinua e non molto frequente.

Habitat: Incolti, luoghi sassosi, coltivi, vigne e in generale aree antropizzate dal livello del mare a 1500 metri.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Il genere Anchusa è presente in Italia con 8 specie.
Anchusa officinalis L. è specie variabile e può essere confusa con altre specie del genere o di generi affini, con le quali condivide, parzialmente, distribuzione e habitat, quali Anchusa undulata subsp. hybrida (Ten.) Bég., Cynoglottis barrelieri (All.) Vural & Kit Tan subsp. barrelieri e Anchusa azurea Mill., specialmente in Liguria, dove almeno tre delle specie sono presenti.
Da Anchusa azurea Mill., con cui condivide l'intero areale di distribuzione, si distingue per il colore della corolla, nettamente azzurro in quest'ultima specie, per i denti corollini che Anchusa azurea Mill. ha lungamente barbati e per la forma degli acheni che sono eretti più lunghi che larghi.
Anchusa undulata subsp. hybrida (Ten.) Bég., che condivide l'areale di distribuzione solo in Liguria, per quanto quest'ultima non sia sta più recentemente ritrovata, ha foglie cauline più strette, nettamente ondulate sul bordo, a volte dentate, brattee più corte del calice, denti calicini ben più corti del tubo calicino, corolla con lembo più corto del tubo corollino.
Cynoglottis barrelieri (All.) Vural & Kit Tan subsp. barrelieri ha tubo corollino molto più corto dei lembi, corolle azzurre, cime allungate con fiori distanziati e foglie cauline acute amplessicauli.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il genere deriva il suo nome dalla parola greca “ankousa”, che significa “belletto”. Nei tempi antichi infatti, si estraeva dalla radice di Anchusa officinalis L., una tintura rossa che veniva usata nella preparazione dei belletti coi quali le donne greche e romane si truccavano il viso. Il nome specifico deriva dall'utilizzo officinale di tale specie.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie commestibile officinale

L'utilizzo di Anchusa officinalis L. per usi officinali, culinari e cosmetici è antichissimo.
E' dotata di proprietà diuretiche, depurative, emollienti e sudorifere, aiuta inoltre a combattere le infiammazioni intestinali.
Se ne usano le foglie e le sommità fiorite.
Contiene cinoglossina, mucillagine, tannino, nitrato di potassio. Pur in presenza di diversi composti attivi attualmente è poco usata nel campo erboristico, viene preferita la più conosciuta borragine che gode delle medesime proprietà.

Le foglie si possono mangiare lessate e condite con olio e limone. Sono buone anche ripassate in padella con olio, aglio e peperoncino. Gli steli lessati accompagnano ottimamente le uova sode.

La radice, produce una tintura rossa, che veniva usata come colorante sia per uso cosmetico che alimentare.

Note e Curiosità: Anchusa officinalis L. era originariamente distribuita dal bacino pannonico all'Anatolia.
L'area di distribuzione si è allargata ad occidente e a settentrione estendendosi a tutto il bacino del Mediterraneo per antiche colture come pianta officinale e alimentare ed a seguito del pascolo ovino.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
Pignatti - Flora d'Italia - Edagricole
Nicolini, Moreschi - Fiori di Liguria - SIAG Genova
Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005 - An annotated checklist of the Italian vascular flora - Palombi Editori


Scheda realizzata da Daniela Longo

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 25 mar 2008, 22:27
da Daniela Longo

Anchusa officinalis L.
Pianta intera
Varena (TN), 1200 m, apr 2007
Foto di Daniela Longo

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 25 mar 2008, 22:28
da Daniela Longo

Anchusa officinalis L.
Sommità fiorita
Varena (TN), 1200 m, apr 2007
Foto di Daniela Longo

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 25 mar 2008, 22:29
da Daniela Longo

Anchusa officinalis L.
Sommità fiorita
Varena (TN), 1200 m, apr 2007
Foto di Daniela Longo

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 25 mar 2008, 22:29
da Daniela Longo

Anchusa officinalis L.
Sommità fiorita
Varena (TN), 1200 m, apr 2007
Foto di Daniela Longo

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 25 mar 2008, 22:30
da Daniela Longo

Anchusa officinalis L.
Stelo e foglia caulina
Varena (TN), 1200 m, apr 2007
Foto di Daniela Longo

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 25 mar 2008, 22:31
da Daniela Longo

Anchusa officinalis L.
Sommità fiorita
Trodena (BZ), 1000 m, mag 2005
Foto di Daniela Longo

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 06 gen 2010, 01:11
da Marinella Zepigi
Anchusa officinalis L.
S. Giorgio (PC), apr 2009
Foto di Enrico Romani

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 06 gen 2010, 01:12
da Marinella Zepigi
Anchusa officinalis L.
S. Giorgio (PC), apr 2009
Foto di Enrico Romani

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 06 gen 2010, 01:12
da Marinella Zepigi
Anchusa officinalis L.
S. Giorgio (PC), apr 2009
Foto di Enrico Romani

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 09 nov 2013, 23:33
da Anja
Anchusa officinalis L.

Collecchio (PR), 100 m, apr 2010
Foto di Sergio Picollo

Denti corollini
Anchusa_officinalis_17069_82160.jpg
Anchusa_officinalis_17069_82160.jpg (154.42 KiB) Visto 20788 volte

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 09 nov 2013, 23:35
da Anja
Anchusa officinalis L.

Reggiano (RE), mag 2010
Foto di Alessandro Alessandrini

Antere alla base dei denti corollini, stami privi di filamento
Anchusa_officinalis_17069_82208.jpg
Anchusa_officinalis_17069_82208.jpg (188.55 KiB) Visto 20788 volte

Re: Anchusa officinalis L. - Buglossa comune

Inviato: 09 nov 2013, 23:37
da Anja
Anchusa officinalis L.

Sorico (CO), 200 m, nov 2013
Foto di Emma Silviana Mauri

Acheni
Anchusa_officinalis_56421_259449.jpg
Anchusa_officinalis_56421_259449.jpg (181.64 KiB) Visto 20788 volte