Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

confronti fra specie simili e chiavi dicotomiche
Rispondi IPFI
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Buongiorno a tutti
nella sezione "Utility - Chiavi botaniche" ho reperito materiale utilissimo: è un grande aiuto avere queste chiavi così dettagliate, io mi baso inizialmente sulla Flora d'Italia di Pignatti (1982), ma da allora di tempo ne è passato: ora sono arrivate da noi specie aliene che prima non esistevano, parallelamente numerosi studi hanno variato l'inquadramento di specie, generi e famiglie... per cui per qualunque studio della Flora condotto oggi è indispensabile reperire i vari numerosissimi aggiornamenti.
Nello specifico, ho visto la chiave di determinazione per il genere Amaranthus (Flora USa e Canada), che almeno per me sono un grande rompicapo. Mi sono cimentato nella traduzione, anche se per alcune espressioni che mi sono sconosciute non ho ancora trovato una corrispondenza in italiano. Ci sto ancora lavorando, pensavo di riportarla nel Forum (se non esiste già in italiano, io non l'ho vista) anche in forma incompleta, e magari con il vostro aiuto riusciamo ad avere una "nostra" chiave di utilizzo più semplice. :)

Alessandro
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Buongiorno a tutti
ho terminato di tradurre la chiave, specificando come ho reso alcune espressioni.
Facendo però il copia-incolla del testo qui, saltano tutti gli allineamenti e gli "a capo": c'è un modo per allegare il file?

Buon Ferragosto :bye:
Alessandro
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Franco Giordana »

usa il tag "Code", il quinto che appare sulla barra di formattazione:

senza "Code"

1 2 3 4
111 222 333 444

con il tag , facendo copia e incolla delle righe di sopra

Codice: Seleziona tutto

   1   2   3   4
 111 222 333 444
(Ma all'interno del tag non puoi usare altre formattazioni come grassetto, italico ecc.)
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Ciao Franco, ho fatto diverse prove impostando tutto su un file txt, al momento il risultato è il seguente (per me l'allineamento a destra rimane ancora un mistero...) Grazie per le informazioni, questa volta di carattere informatico :-)

Codice: Seleziona tutto

Chiave del genere Amaranthus

Abbreviazioni e simboli

f.		fusti
fg.		lamine fogliari
fi.		fiori
inflor.		infiorescenza
sp.		specie
spinesc.	spinescente
num.		numero
Ø		diametro
♀		femminile
♂		maschile
≥		maggiore o uguale a
≤		minore o uguale a

Se non diversamente specificato, le misure si riferiscono alla lunghezza della parte in esame; ad es. le espressioni	
“brattee = tepali esterni” e “brattee 2-7 mm (≥ tepali)” sono rispettivamente da intendersi: “brattee lunghe quanto 
i tepali esterni” e “brattee lunghe da 2 a 7 mm, quanto i tepali o di più”.
“Midrib” è stato tradotto con “nervo”, intendendo la nervatura centrale di fg., brattee o tepali; l’espressione
“slender midrib” è stata tradotta con “nervo debole”, nel senso di poco prominente.
L’espressione “utricles with dehiscence regularly circumscissile” è stata tradotta con “utricoli deiscenti come una
capsula opercolata” (del tipo pisside).
“Claw” è stato tradotto come “unghia”, intendendo la parte peduncolata, basale, del tepalo.
“Style branches” (letteralmente “rami dello stilo”) è stato tradotto con “stimmi”.
“Spreading” è stato tradotto con “divaricato”.


1 F. con una coppia di spine ai nodi, raram. alcune forme con spine corte e deboli o assenti; utricoli irregolarm.
						deiscenti o indeiscenti (subg. Amaranthus) ............. A. spinosus
1 F. senza spine ai nodi; utricoli deiscenti o indeiscenti
	2 Piante dioiche; inflor. terminali di tipo spiga, tirso o pannocchia (subg. Acnida)
		3 Piante in esame con fi. ♀
			4 brattee di aspetto fogliaceo, deltoidi o romboidali-deltoidi, a margine crenato o dentato,
				completam. avvolgenti il fi.; fg. lineari o strettam. lineari-lanceolate, margine
				increspato o eroso o irregolarm. ondulato (sez. Acanthochiton) .... A. acanthochiton
			4 brattee diverse dalle fg., da ovate a strettam. lanceolate, a margine intero, non avvol-
					genti il fi.; fg. di forma variabile, a margine da intero a leggerm.ondulato
				5 fi. ♀ con tepali 1-2(-3) o assenti, generalm. < 2 mm; utricoli generalm.indeiscen-
								ti (deiscenti in A. tuberculatus) – sez. Acnida
					6 utricoli di 2,5-4 mm; semi Ø 2-3 mm ........................ A. cannabinus
					6 utricoli di 1-2,5 mm; semi Ø 0,7-1,2 mm
						7 utricoli lisci o appena rugosi, generalm. da paglierini a bruni,
							con 3(-5) creste longitudinali rilevate ....... A. australis
						7 utricoli generalm. ± rugosi, rossastri, con creste longitudinali
											appena rilevate o assenti
							8 fg. da lineari a strettam. oblunghe, di larghezza ≤ 1 cm..
									.............................. A. floridanus
							8 fg. di forma variabile, da strettam. ad ampiam. ovate, ob-
								ovate, ellittiche, generalm. di larghezza ≥ 1 cm ...
									............................ A. tuberculatus
				5 fi. ♀ generalm. con 5 tepali, almeno i tepali esterni ≥ 2 mm; utricoli generalm.
							deiscenti come una capsula opercolata
							(indeisc. in A. greggii) – sez. Saueranthus
					9 brattee di 4-6 mm, > tepali
						10 tepali esterni ad apice acuminato o acuto-acuminato .............
									................................. A. palmeri
						10 tepali esterni ad apice ottuso e brevem. mucronulato ............
									................................ A. watsonii
					9 brattee di 1,5-3(-4) mm, ≤ tepali
						11 utricoli di 3 mm, indeiscenti; tepali esterni ad apice acuminato
									................................. A. greggii
						11 utricoli di 1,5-2 mm, deiscenti; tepali esterni ad apice arroton-
									dato .......................... A. arenicola
		3 Piante in esame con fi. ♂ (per una determinazione certa sono generalm. necessari i fi. ♀)
			12 fg. lineari o lineari-lanceolate, a margine increspato o eroso (sez. Acanthochiton) .....
									........................... A. acanthochiton
			12 fg. di forma variabile, a margine intero o talvolta lievem. ondulato
				13 tepali esterni senza nervo prominente (talvolta moderatam. prominente), non sen-
						sibilm. > tepali interni; brattee ≤ 2 mm, con nervo per lo più non
						prominente (moderatam.in A. floridanus e A. australis) – sez. Acnida
					14 brattee < 1 mm, con nervo scarsam. prolungantesi oltre l’apice ..........
									.............................. A. cannabinus
					14 brattee ≥ 1 mm e/o con nervo ben prolungantesi oltre l’apice
						15 fg. caulinari lineari o strettam.ellittiche, con larghezza ≤ 1 cm
									.............................. A. floridanus
						15 fg. caulinari da strettam. ad ampiam. ovate, obovate, ellittiche
									o spatolate, per lo più con larghezza > 1 cm
							16 brattee con nervo moderatam.prominente;tepali esterni con
								nervo prolungantesi oltre l’apice ..... A. australis
							16 brattee con nervo debole; tepali esterni con nervo non
								prolungantesi oltre l’apice ........ A. tuberculatus
				13 tepali esterni con nervo prominente, generalm. > tepali interni; brattee > 2 mm
							(1-2 mm in A. tuberculatus), per lo più con nervo prominente
					17 tepali esterni con apice acuminato e nervo prolungantesi oltre l’apice in
												una spina rigida
						18 brattee 2 mm (< tepali esterni), ad apice da acuminato a brevem.
							e finem. mucronato (sez. Acnida) ........... A. tuberculatus
						18 brattee 4 mm (≥ tepali esterni), ad apice di solito lungam.mucro-
							nato (sez. Saueranthus) ......................... A. palmeri
					17 tepali esterni con apice acuto od ottuso, apiculato, con nervo più scuro
								non prolungantesi oltre l’apice – Sez. Saueranthus
						19 brattee = tepali esterni, ad apice lungam. acuminato o mucronato
									............................... A. watsoniii
						19 brattee < tepali esterni, ad apice acuto
							20 fg. generalm. sottili, molli ............... A. arenicola
							20 fg. generalm. spesse, ruvide ................. A. greggii
	2 Piante monoiche; inflor. terminali di tipo spiga e pannocchia, o fi. riuniti in glomeruli ascellari
		21 inflor. ascellari con fi. riuniti in grappoli o glomeruli,nodi distali talvolta addensati in cime
													fogliose
			22 fi. ♀ generalm. con solo 1 tepalo ben sviluppato, talvolta con 1-3 tepali visibilm. dise-
							guali (subgen. Albersia).................... A. californicus
			22 fi. ♀ con 3-5 tepali uguali o subeguali, almeno 2 tepali ben sviluppati
				23 fi. ♀ con tepali flabellati, a margine fimbriato o denticolato; utricoli deiscenti
								(subgen. Amaranthus) ................. A. fimbriatus
				23 fi. ♀ con tepali spatolati o da strettam. ovati a oblanceolati, da lanceolati a
					lineari, a margine da intero a minutam. eroso; utricoli indeiscenti o deisc.
					24 fi. ♀ generalm. con 3 tepali; frutti di solito regolarm. deiscenti
									(indeiscenti in A. blitum) – Subgen. Albersia
						25 utricoli indeiscenti; fg. di solito con apice profondam. e ampiam.
									smarginato ....................... A. blitum
						25 utricoli deiscenti; fg. con apice da ottuso o acuminato a brevem.
									mucronato o poco profondam. smarginato
							26 fg. vivacem. e vistosam. colorate; piante coltivate ......
										..........................A. tricolor
							26 fg. verdi; piante spontanee generalm. infestanti
								27 fi. ♀ con tepali lungam. aristati all’apice e di
									solito riflessi all’infuori; semi Ø 1-1,4 mm
												...... A. thunbergii
								27 fi. ♀ con tepali ad apice da acuto a brevem. acu-
										minato,non riflessi;semi Ø 0,6-1,6 mm
									28 brattee subspinesc.,da < ad appena > tepali
										dei fi. ♀; semi Ø 1-1,6 mm .........
												.......A. graecizans
									28 brattee non spinesc., lunghe il doppio dei
										tepali dei fi. ♀; semi Ø 0,6-1 mm ...
												.............A. albus
					24 fi. ♀ generalm. con (4-)5 tepali; frutti di solito indeiscenti o tardivam.
							deiscenti (regolarm. deisc. in A. blitoides, A. scleropoides,
											A. tamaulipensis, A. torreyi)
						29 asse dell’inflor. consistente, rigido a maturità – Subgen. Albersia
							30 utricoli indeiscenti ......................... A. crassipes
							30 utricoli deiscenti come una capsula opercolata ............
										.......................A. scleropoides
						29 asse dell’inflor. non consistente, non rigido a maturità
							31 utricoli indeiscenti o tardivam. deiscenti
								32 fg. con margine increspato-eroso e decisam.ondulato
										........................... A. crispus
								32 fg. margine intero o eroso, piano o debolm.ondulato
									33 fg. da ovate od ovato-romboidali a strettam.
										ovate, talvolta lanceolate; piante non
										grassette ............ A. polygonoides
									33 fg. orbicolari, ampiam. ovate o obovate;
										piante grassette .......... A. pumilus
							31 utricoli deiscenti come una capsula opercolata
								34 tepali da strettam. ovati ad ampiam. lineari; fg.
									generalm. da obovate a ellittico-spatolate
									– Subgen. Albersia .............. A. blitoides
								34 tepali spatolati; fg. di forma variabile
												– subgen. Amaranthus
									35 fg. lanceolate, oblanceolate od ovato-lan-
										ceolate ................... A. torreyi
									35 fg. ovate o romboidali-ovate ..............
										..................... A. tamaulipensis
	21 inflor. terminali a spighe e/o pannocchie, senza fg. o quasi, almeno nella parte distale; generalm. presenti
										anche spighe o grappoli ascellari
			36 tepali dei fi. ♀ da flabellati a spatolati, alla base contratti in un’unghia; spighe termi-
						nali non o poco ramificate, generalm. interrotte, strette e sottili;
						fg. da lineari a ovato-lanceolate – Subgen. Amaranthus
				37 utricoli indeiscenti ................................................. A. obcordatus
				37 utricoli deiscenti come una capsula opercolata
					38 tepali dei fi. ♀ flabellati, a margine fimbriato o denticolato .............
										..........................A. fimbriatus
					38 tepali dei fi. ♀ spatolati, a margine intero, quasi mai minutam. eroso .....
										.............................A. torreyi
			36 tepali dei fi. ♀ spatolato-obovati,oblanceolati,ovato-ellittici o da ellittici a lanceolato-
						lineari, alla base mai contratti in un’unghia; inflor. terminali varia-
						bili, generalm. ramificate e ± dense; fg. generalm. da romboidali-ovate
						a ellittiche (da lineari a strettam. lanceolate in A. muricatus)
				39 utricoli indeiscenti; fi. ♀ generalm. con 2-3 tepali (5 in A. muricatus); brattee
									dell’inflor. < tepali – Subgen. Albersia
					40 fi. ♀ con 5 tepali; fg. da lineari a strettam. lanceolate ..... A. muricatus
					40 fi. ♀ generalm. con 2-3 tepali; fg. ovate, romboidali o ellittiche
						41 utricoli distintam. rugosi, = tepali o poco più; inflor. terminali
								generalm. sottili e interrotte ............. A. viridis
						41 utricoli da lisci a debolm. rugosi (raram. corrugati o rugosi in
								piante secche), decisam. > tepali; inflor. terminali
 								generalm. spesse e dense (raram. sottili e interrotte
								in alcune forme di A. blitum)
							42 utricoli compressi, da subglobosi a obovati; semi occupanti
								quasi completam. il frutto; fg. di solito con apice
								profondam. smarginato; annuali .............. A. blitum
							42 utricoli ellissoidi, da lievem. a decisam. rigonfi; semi
								occupanti solo la porzione prossimale del frutto; fg.ad
								apice retuso o appena smarginato; annuali o perenni a
								ciclo breve ............................... A. deflexus
				39 utricoli deiscenti; fi. ♀ generalm. con 5 tepali (o 3-5 sulla stessa pianta in
								A. powellii);brattee dell’inflor. > tepali (< tepali in
								alcune specie coltivate) – Subgen. Amaranthus
					43 inflor. pienam. sviluppate ampie e robuste, di solito vivacem. colorate di
							rosso, porpora, rosso-barbabietola scuro (raram. bianche, gial-
							lastre o verdi in alcune forme); brattee di solito non superanti
							gli stimmi a maturità (raram. superanti gli stimmi in
							A. hypochondriacus); semi bianchi, avorio, rossastri, bruni o
							neri; piante coltivate raram. sfuggite alle colture
						44 inflor. rigide, erette ........................... A. hypochondriacus
						44 inflor. molli, da erette a pendule
								45 fi. ♀ con tepali da oblunghi a lanceolati, ad apice
									acuto; stimmi eretti o lievem. Riflessi ........
											.....................A. cruentus
								45 fi. ♀ con almeno i tepali interni spatolato-obovati o
									lanceolato-obovati, apice da ottuso a smarginato;
									stimmi divaricati o riflessi ....... A. caudatus
					43 inflor. moderatam. larghe, di solito verdi (raram. verdi-argentate), talvolta
							con sfumature rossastre; nella maggioranza delle sp.,
							brattee > stimmi e tepali (brattee decisam. < tepali in A.dubius,
							quasi =	tepali in alcune rare forme di A. retroflexus); semi da
							bruni a neri; piante spontanee, spesso infestanti
						46 piante densam. vischioso-pubescenti; inflor. di solito semplice .....
											...................A. viscidulus
						46 piante non vischiose (raram. appena vischiose in alcune forme di
										A. retroflexus); inflor. ramificate
							47 fi. ♀ con tepali ad apice ottuso, arrotondato o smarginato
								48 piante glabre o quasi; fi. ♀ con tepali 1,5-2 mm ....
											.....................A. wrightii
								48 piante da densam. a moderatam. pubescenti; fi. ♀ con
									tepali (2-)2,5-3,5(-4) mm ....... A. retroflexus
							47 fi. ♀ con tepali ad apice acuto, o da acuminato ad aristato
								49 brattee < 2 mm (< tepali); stimmi fortem. divaricati .
											...................... A. dubius
								49 brattee 2-7 mm (≥ tepali); stimmi eretti o debolm.
										riflessi
									50 brattee 2-4 mm; inflor. variabile, generalm.
										molle e lassa, con rami divaricati ......
											......................A. hybridus
									50 brattee 4-7 mm; inflor. generalm. rigida con
										rami eretti ................. A. powellii
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Franco Giordana »

Probabilmente hai usato Word o altro programma di videoscrittura, che utilizza caratteri a spaziatura variabile. Se cambia il font con spaziature dei caratteri diverse, gli allineamenti vanno a patrasso.
Conviene usare un semplice editor di testi (Notepad e affini) che usano font con tutti caratteri che occupano lo steso spazio, come nelle vecchie macchine da scrivere, oppure scegliere in Word un font a spaziatura fissa.
Lo stesso accade per i messaggi in forum, che utilizzano una spaziatura proporzionale. il tag

Codice: Seleziona tutto

 utilizza invece per il testo in esso contenuto un font a spaziatura fissa, con il quale vengono normalmente scritti i programmi (codici).

Se il testo di partenza è stato allineato in spaziatura fissa la cosa funziona, se no l'unica soluzione consiste nell'allegare un file, che però comporta che ciascuno se lo deve scaricare in locale.

Io copierei il testo Word in Notepad ed curerei lì che l'impaginazione risulti chiara ed evidente.  Poi il copia e incolla in [code] funzionerebbe senza problemi.

Franco
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Ripubblico il testo, non è proprio a posto, ma già meglio dei primi tentativi. Ho indicato come ho tradotto alcuni termini perché sono incerto. Se qualcuno volesse verificarli e integrare il testo in base alla sua esperienza... io con gli Amaranths esperienza non ne ho quasi, e per me sono un vero rompicapo. Grazie :wall:
Alessandro

Codice: Seleziona tutto

Chiave del genere Amaranthus

Abbreviazioni e simboli

f.      fusti
fg.      lamine fogliari
fi.      fiori
inflor.      infiorescenza
sp.      specie
spinesc.   spinescente
num.      numero
Ø      diametro
♀      femminile
♂      maschile
≥      maggiore o uguale a
≤      minore o uguale a

Se non diversamente specificato, le misure si riferiscono alla lunghezza della parte in esame; ad es. le espressioni   
“brattee = tepali esterni” e “brattee 2-7 mm (≥ tepali)” sono rispettivamente da intendersi: “brattee lunghe quanto 
i tepali esterni” e “brattee lunghe da 2 a 7 mm, quanto i tepali o di più”.
“Midrib” è stato tradotto con “nervo”, intendendo la nervatura centrale di fg., brattee o tepali; l’espressione
“slender midrib” è stata tradotta con “nervo debole”, nel senso di poco prominente.
L’espressione “utricles with dehiscence regularly circumscissile” è stata tradotta con “utricoli deiscenti come una
capsula opercolata” (del tipo pisside).
“Claw” è stato tradotto come “unghia”, intendendo la parte peduncolata, basale, del tepalo.
“Style branches” (letteralmente “rami dello stilo”) è stato tradotto con “stimmi”.
“Spreading” è stato tradotto con “divaricato”.


1 F. con una coppia di spine ai nodi, raram. alcune forme con spine corte e deboli o assenti; utricoli irregolarm.
                  deiscenti o indeiscenti (subg. Amaranthus) ............. A. spinosus
1 F. senza spine ai nodi; utricoli deiscenti o indeiscenti
   2 Piante dioiche; inflor. terminali di tipo spiga, tirso o pannocchia (subg. Acnida)
      3 Piante in esame con fi. ♀
         4 brattee di aspetto fogliaceo, deltoidi o romboidali-deltoidi, a margine crenato o dentato,
            completam. avvolgenti il fi.; fg. lineari o strettam. lineari-lanceolate, margine
            increspato o eroso o irregolarm. ondulato (sez. Acanthochiton) .... A. acanthochiton
         4 brattee diverse dalle fg., da ovate a strettam. lanceolate, a margine intero, non avvol-
               genti il fi.; fg. di forma variabile, a margine da intero a leggerm.ondulato
            5 fi. ♀ con tepali 1-2(-3) o assenti, generalm. < 2 mm; utricoli generalm.indeiscen-
                        ti (deiscenti in A. tuberculatus) – sez. Acnida
               6 utricoli di 2,5-4 mm; semi Ø 2-3 mm ........................ A. cannabinus
               6 utricoli di 1-2,5 mm; semi Ø 0,7-1,2 mm
                  7 utricoli lisci o appena rugosi, generalm. da paglierini a bruni,
                     con 3(-5) creste longitudinali rilevate ....... A. australis
                  7 utricoli generalm. ± rugosi, rossastri, con creste longitudinali
                                 appena rilevate o assenti
                     8 fg. da lineari a strettam. oblunghe, di larghezza ≤ 1 cm..
                           .............................. A. floridanus
                     8 fg. di forma variabile, da strettam. ad ampiam. ovate, ob-
                        ovate, ellittiche, generalm. di larghezza ≥ 1 cm ...
                           ............................ A. tuberculatus
            5 fi. ♀ generalm. con 5 tepali, almeno i tepali esterni ≥ 2 mm; utricoli generalm.
                     deiscenti come una capsula opercolata
                     (indeisc. in A. greggii) – sez. Saueranthus
               9 brattee di 4-6 mm, > tepali
                  10 tepali esterni ad apice acuminato o acuto-acuminato .............
                           ................................. A. palmeri
                  10 tepali esterni ad apice ottuso e brevem. mucronulato ............
                           ................................ A. watsonii
               9 brattee di 1,5-3(-4) mm, ≤ tepali
                  11 utricoli di 3 mm, indeiscenti; tepali esterni ad apice acuminato
                           ................................. A. greggii
                  11 utricoli di 1,5-2 mm, deiscenti; tepali esterni ad apice arroton-
                           dato .......................... A. arenicola
      3 Piante in esame con fi. ♂ (per una determinazione certa sono generalm. necessari i fi. ♀)
         12 fg. lineari o lineari-lanceolate, a margine increspato o eroso (sez. Acanthochiton) .....
                           ........................... A. acanthochiton
         12 fg. di forma variabile, a margine intero o talvolta lievem. ondulato
            13 tepali esterni senza nervo prominente (talvolta moderatam. prominente), non sen-
                  sibilm. > tepali interni; brattee ≤ 2 mm, con nervo per lo più non
                  prominente (moderatam.in A. floridanus e A. australis) – sez. Acnida
               14 brattee < 1 mm, con nervo scarsam. prolungantesi oltre l’apice ..........
                           .............................. A. cannabinus
               14 brattee ≥ 1 mm e/o con nervo ben prolungantesi oltre l’apice
                  15 fg. caulinari lineari o strettam.ellittiche, con larghezza ≤ 1 cm
                           .............................. A. floridanus
                  15 fg. caulinari da strettam. ad ampiam. ovate, obovate, ellittiche
                           o spatolate, per lo più con larghezza > 1 cm
                     16 brattee con nervo moderatam.prominente;tepali esterni con
                        nervo prolungantesi oltre l’apice ..... A. australis
                     16 brattee con nervo debole; tepali esterni con nervo non
                        prolungantesi oltre l’apice ........ A. tuberculatus
            13 tepali esterni con nervo prominente, generalm. > tepali interni; brattee > 2 mm
                     (1-2 mm in A. tuberculatus), per lo più con nervo prominente
               17 tepali esterni con apice acuminato e nervo prolungantesi oltre l’apice in
                                    una spina rigida
                  18 brattee 2 mm (< tepali esterni), ad apice da acuminato a brevem.
                     e finem. mucronato (sez. Acnida) ........... A. tuberculatus
                  18 brattee 4 mm (≥ tepali esterni), ad apice di solito lungam.mucro-
                     nato (sez. Saueranthus) ......................... A. palmeri
               17 tepali esterni con apice acuto od ottuso, apiculato, con nervo più scuro
                        non prolungantesi oltre l’apice – Sez. Saueranthus
                  19 brattee = tepali esterni, ad apice lungam. acuminato o mucronato
                           ............................... A. watsoniii
                  19 brattee < tepali esterni, ad apice acuto
                     20 fg. generalm. sottili, molli ............... A. arenicola
                     20 fg. generalm. spesse, ruvide ................. A. greggii
   2 Piante monoiche; inflor. terminali di tipo spiga e pannocchia, o fi. riuniti in glomeruli ascellari
      21 inflor. ascellari con fi. riuniti in grappoli o glomeruli,nodi distali talvolta addensati in cime
                                       fogliose
         22 fi. ♀ generalm. con solo 1 tepalo ben sviluppato, talvolta con 1-3 tepali visibilm. dise-
                     guali (subgen. Albersia).................... A. californicus
         22 fi. ♀ con 3-5 tepali uguali o subeguali, almeno 2 tepali ben sviluppati
            23 fi. ♀ con tepali flabellati, a margine fimbriato o denticolato; utricoli deiscenti
                        (subgen. Amaranthus) ................. A. fimbriatus
            23 fi. ♀ con tepali spatolati o da strettam. ovati a oblanceolati, da lanceolati a
               lineari, a margine da intero a minutam. eroso; utricoli indeiscenti o deisc.
               24 fi. ♀ generalm. con 3 tepali; frutti di solito regolarm. deiscenti
                           (indeiscenti in A. blitum) – Subgen. Albersia
                  25 utricoli indeiscenti; fg. di solito con apice profondam. e ampiam.
                           smarginato ....................... A. blitum
                  25 utricoli deiscenti; fg. con apice da ottuso o acuminato a brevem.
                           mucronato o poco profondam. smarginato
                     26 fg. vivacem. e vistosam. colorate; piante coltivate ......
                              ..........................A. tricolor
                     26 fg. verdi; piante spontanee generalm. infestanti
                        27 fi. ♀ con tepali lungam. aristati all’apice e di
                           solito riflessi all’infuori; semi Ø 1-1,4 mm
                                    ...... A. thunbergii
                        27 fi. ♀ con tepali ad apice da acuto a brevem. acu-
                              minato,non riflessi;semi Ø 0,6-1,6 mm
                           28 brattee subspinesc.,da < ad appena > tepali
                              dei fi. ♀; semi Ø 1-1,6 mm .........
                                    .......A. graecizans
                           28 brattee non spinesc., lunghe il doppio dei
                              tepali dei fi. ♀; semi Ø 0,6-1 mm ...
                                    .............A. albus
               24 fi. ♀ generalm. con (4-)5 tepali; frutti di solito indeiscenti o tardivam.
                     deiscenti (regolarm. deisc. in A. blitoides, A. scleropoides,
                                 A. tamaulipensis, A. torreyi)
                  29 asse dell’inflor. consistente, rigido a maturità – Subgen. Albersia
                     30 utricoli indeiscenti ......................... A. crassipes
                     30 utricoli deiscenti come una capsula opercolata ............
                              .......................A. scleropoides
                  29 asse dell’inflor. non consistente, non rigido a maturità
                     31 utricoli indeiscenti o tardivam. deiscenti
                        32 fg. con margine increspato-eroso e decisam.ondulato
                              ........................... A. crispus
                        32 fg. margine intero o eroso, piano o debolm.ondulato
                           33 fg. da ovate od ovato-romboidali a strettam.
                              ovate, talvolta lanceolate; piante non
                              grassette ............ A. polygonoides
                           33 fg. orbicolari, ampiam. ovate o obovate;
                              piante grassette .......... A. pumilus
                     31 utricoli deiscenti come una capsula opercolata
                        34 tepali da strettam. ovati ad ampiam. lineari; fg.
                           generalm. da obovate a ellittico-spatolate
                           – Subgen. Albersia .............. A. blitoides
                        34 tepali spatolati; fg. di forma variabile
                                    – subgen. Amaranthus
                           35 fg. lanceolate, oblanceolate od ovato-lan-
                              ceolate ................... A. torreyi
                           35 fg. ovate o romboidali-ovate ..............
                              ..................... A. tamaulipensis
   21 inflor. terminali a spighe e/o pannocchie, senza fg. o quasi, almeno nella parte distale; generalm. presenti
                              anche spighe o grappoli ascellari
         36 tepali dei fi. ♀ da flabellati a spatolati, alla base contratti in un’unghia; spighe termi-
                  nali non o poco ramificate, generalm. interrotte, strette e sottili;
                  fg. da lineari a ovato-lanceolate – Subgen. Amaranthus
            37 utricoli indeiscenti ................................................. A. obcordatus
            37 utricoli deiscenti come una capsula opercolata
               38 tepali dei fi. ♀ flabellati, a margine fimbriato o denticolato .............
                              ..........................A. fimbriatus
               38 tepali dei fi. ♀ spatolati, a margine intero, quasi mai minutam. eroso .....
                              .............................A. torreyi
         36 tepali dei fi. ♀ spatolato-obovati,oblanceolati,ovato-ellittici o da ellittici a lanceolato-
                  lineari, alla base mai contratti in un’unghia; inflor. terminali varia-
                  bili, generalm. ramificate e ± dense; fg. generalm. da romboidali-ovate
                  a ellittiche (da lineari a strettam. lanceolate in A. muricatus)
            39 utricoli indeiscenti; fi. ♀ generalm. con 2-3 tepali (5 in A. muricatus); brattee
                           dell’inflor. < tepali – Subgen. Albersia
               40 fi. ♀ con 5 tepali; fg. da lineari a strettam. lanceolate ..... A. muricatus
               40 fi. ♀ generalm. con 2-3 tepali; fg. ovate, romboidali o ellittiche
                  41 utricoli distintam. rugosi, = tepali o poco più; inflor. terminali
                        generalm. sottili e interrotte ............. A. viridis
                  41 utricoli da lisci a debolm. rugosi (raram. corrugati o rugosi in
                        piante secche), decisam. > tepali; inflor. terminali
                         generalm. spesse e dense (raram. sottili e interrotte
                        in alcune forme di A. blitum)
                     42 utricoli compressi, da subglobosi a obovati; semi occupanti
                        quasi completam. il frutto; fg. di solito con apice
                        profondam. smarginato; annuali .............. A. blitum
                     42 utricoli ellissoidi, da lievem. a decisam. rigonfi; semi
                        occupanti solo la porzione prossimale del frutto; fg.ad
                        apice retuso o appena smarginato; annuali o perenni a
                        ciclo breve ............................... A. deflexus
            39 utricoli deiscenti; fi. ♀ generalm. con 5 tepali (o 3-5 sulla stessa pianta in
                        A. powellii);brattee dell’inflor. > tepali (< tepali in
                        alcune specie coltivate) – Subgen. Amaranthus
               43 inflor. pienam. sviluppate ampie e robuste, di solito vivacem. colorate di
                     rosso, porpora, rosso-barbabietola scuro (raram. bianche, gial-
                     lastre o verdi in alcune forme); brattee di solito non superanti
                     gli stimmi a maturità (raram. superanti gli stimmi in
                     A. hypochondriacus); semi bianchi, avorio, rossastri, bruni o
                     neri; piante coltivate raram. sfuggite alle colture
                  44 inflor. rigide, erette ........................... A. hypochondriacus
                  44 inflor. molli, da erette a pendule
                        45 fi. ♀ con tepali da oblunghi a lanceolati, ad apice
                           acuto; stimmi eretti o lievem. Riflessi ........
                                 .....................A. cruentus
                        45 fi. ♀ con almeno i tepali interni spatolato-obovati o
                           lanceolato-obovati, apice da ottuso a smarginato;
                           stimmi divaricati o riflessi ....... A. caudatus
               43 inflor. moderatam. larghe, di solito verdi (raram. verdi-argentate), talvolta
                     con sfumature rossastre; nella maggioranza delle sp.,
                     brattee > stimmi e tepali (brattee decisam. < tepali in A.dubius,
                     quasi =   tepali in alcune rare forme di A. retroflexus); semi da
                     bruni a neri; piante spontanee, spesso infestanti
                  46 piante densam. vischioso-pubescenti; inflor. di solito semplice .....
                                 ...................A. viscidulus
                  46 piante non vischiose (raram. appena vischiose in alcune forme di
                              A. retroflexus); inflor. ramificate
                     47 fi. ♀ con tepali ad apice ottuso, arrotondato o smarginato
                        48 piante glabre o quasi; fi. ♀ con tepali 1,5-2 mm ....
                                 .....................A. wrightii
                        48 piante da densam. a moderatam. pubescenti; fi. ♀ con
                           tepali (2-)2,5-3,5(-4) mm ....... A. retroflexus
                     47 fi. ♀ con tepali ad apice acuto, o da acuminato ad aristato
                        49 brattee < 2 mm (< tepali); stimmi fortem. divaricati .
                                 ...................... A. dubius
                        49 brattee 2-7 mm (≥ tepali); stimmi eretti o debolm.
                              riflessi
                           50 brattee 2-4 mm; inflor. variabile, generalm.
                              molle e lassa, con rami divaricati ......
                                 ......................A. hybridus
                           50 brattee 4-7 mm; inflor. generalm. rigida con
                              rami eretti ................. A. powellii
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Franco Giordana »

ho cambiato titolo al topic in modo che sia più facile trovarlo cercando nell'elenco alfabetico.
Franco
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Grazie Franco, e già che ci siamo chiedo a te e a chi è in grado di aiutarmi un supporto operativo in merito.
Ti dico come ho proceduto per trasmettere l'ultima versione del testo.
Ho trasferito tutto su un file formato txt (avevo usato il formato word), ho fatto una prova usando il tag "code" e facendo copia-incolla. Così ho potuto vedere quanto era larga la riga della finestra del forum, per sapere quando c'era l' "a capo".
Allora sul file txt ho impostato gli "a capo" in base alla prova fatta, senza lasciare parti non gestite. Ho postato il testo e come puoi vedere la struttura a sinistra funziona (i numeri delle dicotomie sono rimasti al loro posto), ma a destra si è sfasato tutto, gli "a capo" che avevo impostato sono saltati.
Grazie mille per la pazienza... :)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Franco Giordana »

Non sono in grado di aiutarti, dovrei vedere come è fatto il file originario, che forse si può allegare se è un file .txt
Provo...
Allegati
prova.txt
(303 Byte) Scaricato 182 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

provo ad allegare sia il file txt che ho modificato in seguito alle prove, sia l'originale word.
Grazie comunque per le info e i consigli.
Allegati
Amaranthus.txt
(27.79 KiB) Scaricato 193 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

ho visto che non è consentito allegare file in word (.doc o .docx).
Se qualcuno è interessato e vuole integrare/correggere il testo del file .txt e poi pubblicarlo, avremo una chiave di studio per questo genere complicato. :-)
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Franco Giordana »

i file di word, excell e altri programmi possono contenere macro (istruzioni) che possono essere una via di trasmissione di virus, per questo nn è consentito il loro invio. Al contrario un file di testo .txt , immagini o .pdf contengono solo dati e possono essere allegati, solo col limite di peso inferiore a 200 kB.

Ho visto che hai utilizzato il tabulatore (tab, ) che di solito viene impostato a 8 caratteri, ma può essere interpretato in modo diverso e quindi possibile sorgente di disallineamenti. Molto meglio usare gli spazi per l'indentazione e di solito sono sufficienti 2 per non avere tabelle troppo espanse quando, come in questo caso, le indentazioni sono numerose.


Franco
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Sto imparando molte informazioni informatiche, oltre che botaniche... appena riesco faccio un'ulteriore prova su .txt usando gli spazi e non il tabulatore (sono abituato a usarlo su word), e vedo come risulta in anteprima (non pubblico ulteriormente il testo se non risulta migliore della precedente versione). E chissà che alla fine io ce la faccia!
Grazie molte Franco
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23205
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Marinella Zepigi »

Grazie a te che ti sei impegnato per tradurre e condividere. Non è da tutti, anzi.........!


marinella :bye:
marinella


Viviamo e solleviamo onde, ma non siamo quasi mai coscienti della scia che ci lasciamo dietro. (Franco Giordana)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Grazie Marinella, è un modo di dare un piccolo contributo a questo forum bellissimo e rigoroso, che mi ha già aiutato a risolvere enigmi... solo che mi scontro con la tecnologia :-) allora ho riorganizzato il testo seguendo le preziose info di Franco, cioè utilizzando lo spaziatore e non il tabulatore per indentare le numerose dicotomie. Rimane il disallineamento a destra, ma l'importante è avere un testo comunque facilmente leggibile. Ecco dunque l'ultima versione che a questo punto considererei quella definitiva ;) Allego anche il relativo file txt, allineato anche a destra.
Alessandro

Codice: Seleziona tutto

Chiave del genere Amaranthus

Abbreviazioni e simboli

f.          fusti
fg.         lamine fogliari
fi.         fiori
inflor.     infiorescenza
sp.         specie
spinesc.    spinescente
num.        numero
Ø           diametro
♀           femminile
♂           maschile
≥           maggiore o uguale a
≤           minore o uguale a

Se non diversamente specificato, le misure si riferiscono alla lunghezza della parte in esame; ad es. le espressioni
“brattee = tepali esterni” e “brattee 2-7 mm (≥ tepali)” sono rispettivamente da intendersi: “brattee lunghe quanto
i tepali esterni” e “brattee lunghe da 2 a 7 mm, quanto i tepali o di più”.
“Midrib” è stato tradotto con “nervo”, intendendo la nervatura centrale di fg., brattee o tepali; l’espressione
“slender midrib” è stata tradotta con “nervo debole”, nel senso di poco prominente.
L’espressione “utricles with dehiscence regularly circumscissile” è stata tradotta con “utricoli deiscenti come una
capsula opercolata” (del tipo pisside).
“Claw” è stato tradotto come “unghia”, intendendo la parte peduncolata, basale, del tepalo.
“Style branches” (letteralmente “rami dello stilo”) è stato tradotto con “stimmi”.
“Spreading” è stato tradotto con “divaricato”.


1 F. con una coppia di spine ai nodi, raram. alcune forme con spine corte e deboli o assenti; utricoli irregolarm.
                                               deiscenti o indeiscenti (subg. Amaranthus) ............. A. spinosus
1 F. senza spine ai nodi; utricoli deiscenti o indeiscenti
  2 Piante dioiche; inflor. terminali di tipo spiga, tirso o pannocchia (subg. Acnida)
    3 Piante in esame con fi. ♀
      4 brattee di aspetto fogliaceo, deltoidi o romboidali-deltoidi, a margine crenato o dentato, completam. avvol-
                  genti il fi.; fg. lineari o strettam. lineari-lanceolate, margine increspato o eroso o irregolarm.
                                                                 ondulato (sez. Acanthochiton) .... A. acanthochiton
      4 brattee diverse dalle fg., da ovate a strettam. lanceolate, a margine intero, non avvolgenti il fi.; fg. di
                  forma variabile, a margine da intero a leggerm.ondulato
        5 fi. ♀ con tepali 1-2(-3) o assenti, generalmente < 2 mm; utricoli generalmente indeiscenti (deiscenti in
                                                                                      A. tuberculatus) – sez. Acnida
          6 utricoli di 2,5-4 mm; semi Ø 2-3 mm ...................................................... A. cannabinus
          6 utricoli di 1-2,5 mm; semi Ø 0,7-1,2 mm
            7 utricoli lisci o appena rugosi, generalmente da paglierini a bruni, con 3(-5) creste longitudinali ri-
                                                                                         levate ....... A. australis
            7 utricoli generalm. ± rugosi, rossastri, con creste longitudinali appena rilevate o assenti
              8 fg. da lineari a strettam. oblunghe, di larghezza ≤ 1 cm ............................. A. floridanus
              8 fg. di forma variabile, da strettamente ad ampiamente ovate, obovate, ellittiche, generalmente di
                                                    larghezza ≥ 1 cm ............................... A. tuberculatus
        5 fi. ♀ generalm. con 5 tepali, almeno i tepali esterni ≥ 2 mm; utricoli generalm.deiscenti come una capsula
                                                              opercolata (indeisc. in A. greggii) – sez. Saueranthus
          9 brattee di 4-6 mm, > tepali
            10 tepali esterni ad apice acuminato o acuto-acuminato ...................................... A. palmeri
            10 tepali esterni ad apice ottuso e brevem. mucronulato .................................... A. watsonii
          9 brattee di 1,5-3(-4) mm, ≤ tepali
            11 utricoli di 3 mm, indeiscenti; tepali esterni ad apice acuminato ......................... A. greggii
            11 utricoli di 1,5-2 mm, deiscenti; tepali esterni ad apice arrotondato ................... A. arenicola
    3 Piante in esame con fi. ♂ (per una determinazione certa sono generalm. necessari i fi. ♀)
      12 fg. lineari o lineari-lanceolate, a margine increspato o eroso (sez. Acanthochiton) ...... A. acanthochiton
      12 fg. di forma variabile, a margine intero o talvolta lievem. ondulato
        13 tepali esterni senza nervo prominente (talvolta moderatam. prominente), non sensibilm. > tepali interni;
                    brattee ≤ 2 mm, con nervo per lo più non prominente (moderatam.in A. floridanus e A. australis)
                                                                                                       – sez. Acnida
          14 brattee < 1 mm, con nervo scarsam. prolungantesi oltre l’apice .......................... A. cannabinus
          14 brattee ≥ 1 mm e/o con nervo ben prolungantesi oltre l’apice
            15 fg. caulinari lineari o strettam.ellittiche, con larghezza ≤ 1 cm ..................... A. floridanus
            15 fg. caulinari da strettamente ad ampiamente ovate, obovate, ellittiche o spatolate, per lo più con
                                  larghezza > 1 cm
              16 brattee con nervo moderatam.prominente;tepali esterni con nervo prolungantesi oltre l’apice .......
                                                                                 ...................... A. australis
              16 brattee con nervo debole; tepali esterni con nervo non prolungantesi oltre l’apice ................
                                                                                 ................... A. tuberculatus
        13 tepali esterni con nervo prominente, generalm. > tepali interni; brattee > 2 mm (1-2 mm in A. tubercula-
                           tus), per lo più con nervo prominente
          17 tepali esterni con apice acuminato e nervo prolungantesi oltre l’apice in una spina rigida
            18 brattee 2 mm (< tepali esterni), ad apice da acuminato a brevem. e finem. mucronato (sez. Acnida) ...
                                                                                 ................... A. tuberculatus
            18 brattee 4 mm (≥ tepali esterni), ad apice di solito lungam.mucronato (sez. Saueranthus) .. A. palmeri
          17 tepali esterni con apice acuto od ottuso, apiculato, con nervo più scuro non prolungantesi oltre l’api-
                           ce – Sez. Saueranthus
            19 brattee = tepali esterni, ad apice lungam. acuminato o mucronato ....................... A. watsoniii
            19 brattee < tepali esterni, ad apice acuto
              20 fg. generalm. sottili, molli ......................................................... A. arenicola
              20 fg. generalm. spesse, ruvide ........................................................... A. greggii
  2 Piante monoiche; inflor. terminali di tipo spiga e pannocchia, o fi. riuniti in glomeruli ascellari
    21 inflor. ascellari con fi. riuniti in grappoli o glomeruli, nodi distali talvolta addensati in cime fogliose
      22 fi. ♀ generalmente con solo 1 tepalo ben sviluppato, talvolta con 1-3 tepali visibilmente diseguali
                                                              (subgen. Albersia).................... A. californicus
      22 fi. ♀ con 3-5 tepali uguali o subeguali, almeno 2 tepali ben sviluppati
        23 fi. ♀ con tepali flabellati, a margine fimbriato o denticolato; utricoli deiscenti (subgen. Amaranthus) .
                                                                                ...................... A. fimbriatus
        23 fi. ♀ con tepali spatolati o da strettamente ovati a oblanceolati, da lanceolati a lineari, a margine da
                   intero a minutam. eroso; utricoli indeiscenti o deiscenti
          24 fi. ♀ generalm. con 3 tepali; frutti di solito regolarm. deiscenti (indeiscenti in A. blitum) – Subgen.
                   Albersia
            25 utricoli indeiscenti; fg. di solito con apice profondam. e ampiam. smarginato ............. A. blitum
            25 utricoli deisc.; fg. con apice da ottuso o acuminato a brevem. mucronato o poco profondam. smarginato
              26 fg. vivacem. e vistosam. colorate; piante coltivate ................................... A. tricolor
              26 fg. verdi; piante spontanee generalm. infestanti
                27 fi. ♀ con tepali lungam. aristati all’apice e di solito riflessi all’infuori; semi Ø 1-1,4 mm ...
                                                                     ................................. A. thunbergii
                27 fi. ♀ con tepali ad apice da acuto a brevem. acuminato, non riflessi; semi Ø 0,6-1,6 mm
                  28 brattee subspinesc.,da < ad appena > tepali dei fi. ♀; semi Ø 1-1,6 mm .......... A. graecizans
                  28 brattee non spinesc., lunghe il doppio dei tepali dei fi. ♀; semi Ø 0,6-1 mm ......... A. albus
          24 fi. ♀ generalm. con (4-)5 tepali; frutti di solito indeiscenti o tardivam. deiscenti (regolarm. deisc.
                                                     in A. blitoides, A. scleropoides, A. tamaulipensis, A. torreyi)
            29 asse dell’inflor. consistente, rigido a maturità – Subgen. Albersia
              30 utricoli indeiscenti ................................................................. A. crassipes
              30 utricoli deiscenti come una capsula opercolata .................................... A. scleropoides
            29 asse dell’inflor. non consistente, non rigido a maturità
              31 utricoli indeiscenti o tardivam. deiscenti
                32 fg. con margine increspato-eroso e decisam.ondulato .................................. A. crispus
                32 fg. margine intero o eroso, piano o debolm.ondulato
                  33 fg. da ovate od ovato-romboidali a strettam. ovate, talvolta lanceolate; piante non grassette .
                                                                       ............................. A. polygonoides
                  33 fg. orbicolari, ampiam. ovate o obovate; piante grassette .......................... A. pumilus
              31 utricoli deiscenti come una capsula opercolata
                34 tepali da strettamente ovati ad ampiam. lineari; fg. generalm. da obovate a ellittico-spatolate -
                                                                        Subgen. Albersia .............. A. blitoides
                34 tepali spatolati; fg. di forma variabile – subgen. Amaranthus
                  35 fg. lanceolate, oblanceolate od ovato-lanceolate ................................... A. torreyi
                  35 fg. ovate o romboidali-ovate ................................................. A. tamaulipensis
    21 inflor. terminali a spighe e/o pannocchie, senza fg. o quasi, almeno nella parte distale; generalm. presenti
                       anche spighe o grappoli ascellari
      36 tepali dei fi. ♀ da flabellati a spatolati, alla base contratti in un’unghia; spighe terminali non o poco
                       ramificate, generalmente interrotte, strette e sottili; fg. da lineari a ovato-lanceolate –
                       Subgen. Amaranthus
        37 utricoli indeiscenti ...................................................................... A. obcordatus
        37 utricoli deiscenti come una capsula opercolata
          38 tepali dei fi. ♀ flabellati, a margine fimbriato o denticolato .......................... A. fimbriatus
          38 tepali dei fi. ♀ spatolati, a margine intero, quasi mai minutam. eroso ..................... A. torreyi
      36 tepali dei fi. ♀ spatolato-obovati,oblanceolati,ovato-ellittici o da ellittici a lanceolato-lineari, alla
             base mai contratti in un’unghia; inflor. terminali variabili, generalmente ramificate e ± dense; fg.
             generalm. da romboidali-ovate a ellittiche (da lineari a strettam. lanceolate in A. muricatus)
        39 utricoli indeiscenti; fi. ♀ generalm. con 2-3 tepali (5 in A. muricatus); brattee dell’inflor. < tepali –
                   Subgen. Albersia
          40 fi. ♀ con 5 tepali; fg. da lineari a strettam. lanceolate ................................ A. muricatus
          40 fi. ♀ generalm. con 2-3 tepali; fg. ovate, romboidali o ellittiche
            41 utricoli distintam. rugosi, = tepali o poco più; inflor. terminali generalm. sottili e interrotte ...
                                                                       .................................. A. viridis
            41 utricoli da lisci a debolm. rugosi (raram. corrugati o rugosi in piante secche), decisam. > tepali;
                          inflor. terminali generalm. spesse e dense (raram. sottili e interrotte in alcune forme di
                          A. blitum)
              42 utricoli compressi, da subglobosi a obovati; semi occupanti quasi completam. il frutto; fg. di so-
                                        lito con apice profondam. smarginato; annuali .................... A. blitum
              42 utricoli ellissoidi, da lievem. a decisam. rigonfi; semi occupanti solo la porzione prossimale del
                    frutto; fg.ad apice retuso o appena smarginato; annuali o perenni a ciclo breve .... A. deflexus
        39 utricoli deiscenti; fi. ♀ generalm. con 5 tepali (o 3-5 sulla stessa pianta in A. powellii);brattee dell’
                                         inflor. > tepali (< tepali in alcune specie coltivate) – Subgen. Amaranthus
          43 inflor. pienam. sviluppate ampie e robuste, di solito vivacem. colorate di rosso, porpora, rosso-barba-
                 bietola scuro (raram. bianche, giallastre o verdi in alcune forme); brattee di solito non superanti
                 gli stimmi a maturità (raram. superanti gli stimmi in A. hypochondriacus); semi bianchi, avorio,
                 rossastri, bruni o neri; piante coltivate raram. sfuggite alle colture
            44 inflor. rigide, erette ........................................................... A. hypochondriacus
            44 inflor. molli, da erette a pendule
              45 fi. ♀ con tepali da oblunghi a lanceolati, ad apice acuto; stimmi eretti o lievem. riflessi .......
                                                                                    .....................A. cruentus
              45 fi. ♀ con almeno i tepali interni spatolato-obovati o lanceolato-obovati, apice da ottuso a smargi-
                                                    nato; stimmi divaricati o riflessi ................. A. caudatus
          43 inflor. moderatam. larghe, di solito verdi (raram. verdi-argentate), talvolta con sfumature rossastre;
                      nella maggioranza delle sp., brattee > stimmi e tepali (brattee decisam. < tepali in A.dubius,
                      quasi = tepali in alcune rare forme di A.retroflexus); semi da bruni a neri; piante spontanee,
                      spesso infestanti
            46 piante densam. vischioso-pubescenti; inflor. di solito semplice ....................... A. viscidulus
            46 piante non vischiose (raram. appena vischiose in alcune forme di A. retroflexus); inflor. ramificate
              47 fi. ♀ con tepali ad apice ottuso, arrotondato o smarginato
                48 piante glabre o quasi; fi. ♀ con tepali 1,5-2 mm .................................... A. wrightii
                48 piante da densam. a moderatam. pubescenti; fi. ♀ con tepali (2-)2,5-3,5(-4) mm ... A. retroflexus
              47 fi. ♀ con tepali ad apice acuto, o da acuminato ad aristato
                49 brattee < 2 mm (< tepali); stimmi fortem. divaricati .................................. A. dubius
                49 brattee 2-7 mm (≥ tepali); stimmi eretti o debolm. riflessi
                  50 brattee 2-4 mm; inflor. variabile, generalm. molle e lassa, con rami divaricati ... A. hybridus
                  50 brattee 4-7 mm; inflor. generalm. rigida con rami eretti .......................... A. powellii
Allegati
Amaranthus _new.txt
(31.62 KiB) Scaricato 216 volte
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

ma... è allineato anche a destra!!! non avevo visto bene l'anteprima! evviva :D
Avatar utente
Franco Giordana
Amministratore
Messaggi: 14271
Iscritto il: 01 feb 2008, 10:40
Nome: Franco
Cognome: Giordana
Residenza(Prov): Crema (CR)
Località: Crema (CR)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Franco Giordana »

Bravissimo! Bellissimo e paziente lavoro, so quanto tempo ci vuole per ottenere un risultato come questo :congiurati:
Grazie a nome di tutti gli utenti del forum :D
Franco
Avatar utente
Alessandro_Faggio
Messaggi: 476
Iscritto il: 08 lug 2015, 21:01
Nome: Alessandro
Cognome: Airale
Residenza(Prov): Caselle Torinese (TO)
Località: Caselle Torinese (TO)

Re: Amaranthus: Traduzione della chiave analitica del genere

Messaggio da Alessandro_Faggio »

Se ci sono altre chiavi da tradurre dall'inglese, lo faccio volentieri; è anche un modo per tenermi allenato con i termini tecnici.
Nella sezione "Utility - Chiavi botaniche in rete" ho visto tra le altre la voce "Lonicera", con rimando a "Flora of Great Britain and Ireland" di P. Sell e G. Murrel. Qui è riportata anche una chiave dei generi delle Asteraceae, ma non credo adattabile al nostro territorio. Dunque se avete del materiale, segnalate pure :-)

Alessandro
Rispondi

Torna a “Chiavi di determinazione e confronti”