Orobanche gracilis Sm.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 97157
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4207
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Orobanche gracilis Sm.

Messaggio da matteo76 »

Orobanche gracilis Sm.
Orobanchaceae: Succiamele rossastro
Cingoli (MC), 680 m, giu 2017
Foto di Matteo Centurelli
Allegati
1 (8).jpg
1 (8).jpg (82.77 KiB) Visto 584 volte
1 (6).jpg
1 (6).jpg (86.12 KiB) Visto 584 volte
Ultima modifica di matteo76 il 01 gen 1970, 02:00, modificato 0 volte in totale.
Motivazione: {Italia - 9 - 52 - 0}
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4207
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Re: Orobanche gracilis Sm.

Messaggio da matteo76 »

Orobanche gracilis Sm.
Orobanchaceae: Succiamele rossastro
Cingoli (MC), 680 m, giu 2017
Foto di Matteo Centurelli
Allegati
1 (5).jpg
1 (5).jpg (44.02 KiB) Visto 583 volte
1 (4).jpg
1 (4).jpg (49.51 KiB) Visto 583 volte
Avatar utente
matteo76
Messaggi: 4207
Iscritto il: 28 giu 2016, 09:26
Nome: Matteo
Cognome: Centurelli
Residenza(Prov): Jesi (AN)

Re: Orobanche gracilis Sm.

Messaggio da matteo76 »

Orobanche gracilis Sm.
Orobanchaceae: Succiamele rossastro
Cingoli (MC), 680 m, giu 2017
Foto di Matteo Centurelli
Allegati
1 (2).jpg
1 (2).jpg (71.56 KiB) Visto 582 volte
1 (1).jpg
1 (1).jpg (100.41 KiB) Visto 582 volte
Charaxes
Messaggi: 1110
Iscritto il: 22 nov 2007, 20:52
Nome: Giulio
Cognome: Corazzi
Residenza(Prov): Roma (RM)
Località: ROMA

Re: Orobanche gracilis Sm.

Messaggio da Charaxes »

Per me no, il labbro centrale corollino inferiore è uguale agli altri e l'infiorescenza lassa, pauciflora. O. variegata ha fiori più addensati e il lobo centrale corollino inferiore più lungo e largo dei laterali. Per esserne sicuri basta tirarlo un po' sul campo, si riconosce facilmente. O gracilis profuma di garofano, O. variegata puzzicchia un po' :) :) :)
Avatar utente
casarotto
Messaggi: 35
Iscritto il: 17 mag 2014, 12:24
Nome: Nicola
Cognome: Casarotto
Residenza(Prov): Schio (VI)

Re: Orobanche gracilis Sm.

Messaggio da casarotto »

Inoltre Orobanche variegata ha l'attaccatura dei filamenti degli stami alta all'interno della corolla, in questo caso è bassa quindi ancora O. gracilis.
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”