Silene vulgaris (Moench) Garcke

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 136649
Avatar utente
cynips
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
Nome: Salvatore
Cognome: Sottile
Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)

Silene vulgaris (Moench) Garcke

Messaggio da cynips »

Tricarico, Matera (MT), 700 m, ago 2023
foto di Salvatore Sottile
15D6B19B-9375-40BD-9D15-491379592B7A.jpeg
15D6B19B-9375-40BD-9D15-491379592B7A.jpeg (194.4 KiB) Visto 333 volte
A6D3A024-59F5-4903-B1E5-860B3FA01153.jpeg
A6D3A024-59F5-4903-B1E5-860B3FA01153.jpeg (185.16 KiB) Visto 333 volte
Avatar utente
cynips
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
Nome: Salvatore
Cognome: Sottile
Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)

Re: Pianta erbacea lucana

Messaggio da cynips »

Altra immagine
Allegati
14945923-CE43-4CFA-BC27-1B079DB31193.jpeg
14945923-CE43-4CFA-BC27-1B079DB31193.jpeg (146.68 KiB) Visto 332 volte
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1633
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Pianta erbacea lucana

Messaggio da Valerio Lazzeri »

Non è proprio nelle migliori condizioni per essere identificata però mi sembra Silene vulgaris.
Per la sottospecie magari rivediamola in un momento migliore (forse subsp. tenoreana).
Avatar utente
cynips
Messaggi: 121
Iscritto il: 25 mar 2012, 22:10
Nome: Salvatore
Cognome: Sottile
Residenza(Prov): Cinisello Balsamo (MI)

Re: Silene vulgaris

Messaggio da cynips »

Grazie Valerio,
È un buon indizio per riconoscere anche le galle che ospita!
Salvo
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”