Carex vesicaria L. - Carice vescicosa

Moderatori: Marinella Zepigi, Anja

Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Carex vesicaria L. - Carice vescicosa

Messaggio da Roberta Alberti »

Carex vesicaria L.
Sp. Pl.: 979 (1753)


Cyperaceae

Carice vescicosa, Deutsch: Blasen-Segge
English: Bladder sedge
Español: Vejiga juncia
Français: Laîche vésiculeuse, laîche à utricules renflées


Forma Biologica: G rhiz - Geofite rizomatose. Piante con un particolare fusto sotterraneo, detto rizoma, che ogni anno emette radici e fusti avventizi.
He - Elofite. Piante perenni delle rive di ambienti umidi, paludi, stagni.

Descrizione: Pianta erbacea perenne alta 30-100 cm; rizoma robusto allungato orizzontalmente con internodi piuttosto lunghi.
Fusto acutamente trigono, eretto, liscio, molto scabro verso l'apice, avvolto alla base da guaine squamiformi, intere, brune o bruno-rossastre.
Foglie verdi, lineari, piane o leggermente ricurve, ± rigide, larghe 4-8 mm, più lunghe del fusto, molto ruvide ai margini e sulla nervatura centrale.
Ligula 6-12 mm, con apice acuto; senza antiligula.
Brattee fogliari inferiori senza guaina, poco più lunghe o uguali all'infiorescenza.
Infiorescenza apicale lunga (10) 16-28 cm, composta da (1) 2-4 spighe superiori maschili e 2-3 spighe inferiori femminili.
Spighe maschili lunghe 1-4 cm, talvolta androgine, da lineari a strettamente fusiformi di colore giallo chiaro; glume 4-6 mm, ellittiche o lanceolate. di colore bruno porpora con nervatura centrale verde o chiara, spesso con margine scarioso sulla zona apicale, apice acuto o subacuto
Spighe femminili densiflore, lunghe (2,5) 4-5 (7) cm, cilindriche o ovoidali, le due superiori erette, più o meno distanziate, peduncolate, quella inferiore talvolta pendula con peduncolo abbastanza lungo, di colore giallo chiaro; glume 4-6 mm.lanceolate, di colore bruno porpora con nervatura centrale verde o chiara, apice acuto o acuminato, molto più piccole dell'otricello.
Stimmi: 3
I frutti sono pseudanteci (otricelli) di 6-8 x 2,5 mm, suberetti, olvoidi o ellissoidi, rigonfi, bruno-giallastri, brillanti, con nervi prominenti, becco liscio di 1,1-2,5 mm, bifido.
Acheni di 1,9-2,1 x 1-1,5 mm, obovati o ellittici, trigoni, bruni.

Disseminazione idrocora: per mezzo dei frutti galleggianti.

Tipo corologico: Circumbor. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica.

Habitat: Ambienti acquatici, su rive e sponde di canali, corsi d'acqua, fossi e paludi ma può anche diffondersi nelle torbiere alte a sfagni.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Simile a Carex rostrata Stokes (vedi scheda) che presenta brattee inferiori più lunghe dell'infiorescenza e otricelli di dimensioni minori (4-5,5 mm).

Per una corretta determinazione delle Carex è importante osservare gli otricelli, gli stimmi e l'apparato radicale. In mancanza di questi elementi è quasi impossibile arrivare ad una determinazione certa.
Occorre fare attenzione al numero degli stimmi, può accadere che uno degli stimmi sia nascosto dall'otricello oppure si sia staccato e perduto durante la dissecazione, quindi è sempre meglio esaminare parecchi fiori.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome generico dal nome classico latino cārex, caricis carice (in Virgilio, Georg. 3.231). L’etimologia del nome è ignota, tra le diverse ipotesi la più convincente è che derivi dal greco κείρω keíro io taglio, in riferimento al bordo tagliente delle foglie; il nome specifico da vesica vescica: con organi rigonfi come una vescica, allude agli otricelli molto rigonfi a maturità.

Proprietà ed utilizzi:
Specie emettrice di isoprenoidi: sostanze vegetali di origine animale.

Nonostante il genere Carex sia così diffuso e numeroso, non si conoscono utilizzi a scopo alimentare e farmaceutico per nessuna specie.

Note e Curiosità: Il genere Carex comprende circa 2000 specie distribuite su tutto il globo, prevalentemente in regioni umide, temperate o fredde.
Benché le specie del genere appaiano macroscopicamente simili alle Poaceae, queste ultime possiedono due glume per ogni spighetta uni o multiflora e un perigonio formato da 2 tepali (lemma e palea) per ciascun fiore; i fiori sono tutti ermafroditi.
Tutte le specie di Carex hanno invece fiori unisessuali e sono spesso, ma non sempre, monoiche (entrambi i sessi sulla stessa pianta ma in fiori distinti); il perigonio è del tutto assente; una brattea erbacea (gluma) sottende ogni fiore; i fiori maschili sono ridotti a 1 (3) stami e i fiori femminili a 3 (2) carpelli formanti un ovario uniloculare.

Principali Fonti
Pignatti S. (1982) Flora d'Italia, I ed.. Edagricole, Bologna
Pignatti S. (2017) Flora d'Italia, II ed.. Edagricole, Bologna
Hamon D. (2022) - Carex de France. Biotope Edition
Flora Iberica - Plantas vasculares del la Peninsula Iberica e Islas Baleares.
Catalogazione floristica per la didattica
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Roberta Alberti
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex vesicaria L. - Carice vescicosa

Messaggio da Roberta Alberti »

Rogolo (SO), 240 m, apr 2010
Foto di Giancarlo Donadelli
Allegati
1-immGD.jpg
1-immGD.jpg (159.54 KiB) Visto 297 volte
2-immGD.jpg
2-immGD.jpg (83.06 KiB) Visto 297 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex vesicaria L. - Carice vescicosa

Messaggio da Roberta Alberti »

Colfiorito (PG), 800 m, giu 2008
Foto di Daniele Carbini
Allegati
3-immDC.jpg
3-immDC.jpg (94.39 KiB) Visto 297 volte
3immDC.jpg
3immDC.jpg (29.6 KiB) Visto 297 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex vesicaria L. - Carice vescicosa

Messaggio da Roberta Alberti »

Madignano (CR), apr 2008
Foto di Franco Giordana

Val di Vizze (BZ), 1100 m, ago 2013
Foto di Filiberto Fiandri
Allegati
immFG.jpg
immFG.jpg (50.88 KiB) Visto 297 volte
immFF.jpg
immFF.jpg (96.09 KiB) Visto 297 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Avatar utente
Roberta Alberti
Moderatore
Messaggi: 6427
Iscritto il: 03 ago 2012, 14:49
Nome: Roberta
Cognome: Alberti
Residenza(Prov): Zola Predosa (BO)

Re: Carex vesicaria L. - Carice vescicosa

Messaggio da Roberta Alberti »

Colfiorito (PG), 800 m, giu 2008
Foto di Daniele Carbini


Farini (PC), 1080 m, giu 2007
Foto di Enrico Romani
Allegati
immDC.jpg
immDC.jpg (39.18 KiB) Visto 297 volte
CAREX VESICARIA.jpg
CAREX VESICARIA.jpg (45.5 KiB) Visto 297 volte
" Felici coloro che vedono la bellezza…dove altri non vedono nulla" (Camille Pissarro)
Amare la natura significa amare se stessi
Bloccato

Torna a “Schede Botaniche”