Viola odorata L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi IPFI Topic_id: 139373
Mimmo
Messaggi: 601
Iscritto il: 25 set 2017, 14:34
Nome: Domenico
Cognome: Guarini
Residenza(Prov): Monza e Brianza (MB)

Viola odorata L.

Messaggio da Mimmo »

Giardini della Villa Reale di Monza, Monza (MB), 102 m, feb 2024
Foto di Domenico Guarini
La forma della foglia è sufficiente a determinare la specie?
Mimmo
Allegati
IMG_2118.JPG
IMG_2118.JPG (88.89 KiB) Visto 507 volte
Mimmo
Messaggi: 601
Iscritto il: 25 set 2017, 14:34
Nome: Domenico
Cognome: Guarini
Residenza(Prov): Monza e Brianza (MB)

Re: Viola odorata?

Messaggio da Mimmo »

Foto 2
Allegati
IMG_2117.JPG
IMG_2117.JPG (54.7 KiB) Visto 506 volte
Mimmo
Messaggi: 601
Iscritto il: 25 set 2017, 14:34
Nome: Domenico
Cognome: Guarini
Residenza(Prov): Monza e Brianza (MB)

Re: Viola odorata?

Messaggio da Mimmo »

Foto 3
Allegati
IMG_2116.JPG
IMG_2116.JPG (68.57 KiB) Visto 505 volte
Avatar utente
Daniela Longo
Amministratore
Messaggi: 15953
Iscritto il: 22 nov 2007, 12:57
Nome: Daniela
Cognome: Longo
Residenza(Prov): Genova (GE)

Re: Viola odorata?

Messaggio da Daniela Longo »

A sentimento avrei detto Viola alba Besser subsp. dehnhardtii (Ten.) W.Becker per via del colore della corolla e dei sepali che mi sembrano un po' troppo stretti, ma lascio la determinazione a Franco F.!! :)

Daniela
... vediamo un po’ come fiorisci,
come ti apri, di che colore hai i petali,
quanti pistilli hai, che trucchi usi
per spargere il tuo polline e ripeterti,
se hai fioritura languida o violenta,
che portamento prendi, dove inclini,
... (Patrizia Cavalli)
Avatar utente
F. Fen.
Moderatore
Messaggi: 15751
Iscritto il: 04 feb 2008, 20:44
Nome: Franco
Cognome: Fenaroli
Residenza(Prov): Brescia (BS)
Località: Brescia

Re: Viola odorata?

Messaggio da F. Fen. »

Una è profumata, l'altra no. A sentimento concordo con Daniela, non mi ricorda V. odorata.
:bye: franco
La teoria del tutto, ovvero perché l'universo esiste: se trovassimo la risposta decreteremmo il definitivo trionfo della ragione umana poiché allora conosceremmo il pensiero stesso di Dio.
Stephen W. Hawking
Avatar utente
casarotto
Messaggi: 35
Iscritto il: 17 mag 2014, 12:24
Nome: Nicola
Cognome: Casarotto
Residenza(Prov): Schio (VI)

Re: Viola odorata?

Messaggio da casarotto »

Buongiorno,
suggerisco di fotografare stipole e stoloni se presenti, altrimenti per me non è determinabile.
Nicola
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2291
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Re: Viola odorata?

Messaggio da myriam traini »

Per distinguere odorata da alba, che può essere, nonostante il nome, viola, suggerisco, come dice Franco, di sentire se è profumata e poi di osservare le stipole, che sono molto diverse: nell'odorata sono ovali o largamente lanceolate e ghiandolose; nell'alba, lineari-lanceolate, acuminate, con lunghe frange.

:bye: Myriam
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Mimmo
Messaggi: 601
Iscritto il: 25 set 2017, 14:34
Nome: Domenico
Cognome: Guarini
Residenza(Prov): Monza e Brianza (MB)

Re: Viola odorata?

Messaggio da Mimmo »

Ho ipotizzato Viola odorata osservando la forma della foglia in questa pagina.
Allegati
2022219225352_viola odorata test didascalia.JPG
2022219225352_viola odorata test didascalia.JPG (78.85 KiB) Visto 425 volte
Mimmo
Messaggi: 601
Iscritto il: 25 set 2017, 14:34
Nome: Domenico
Cognome: Guarini
Residenza(Prov): Monza e Brianza (MB)

Re: Viola odorata?

Messaggio da Mimmo »

Aggiungo foto di due particolari:
Allegati
IMG_2226.JPG
IMG_2226.JPG (50.75 KiB) Visto 355 volte
Mimmo
Messaggi: 601
Iscritto il: 25 set 2017, 14:34
Nome: Domenico
Cognome: Guarini
Residenza(Prov): Monza e Brianza (MB)

Re: Viola odorata?

Messaggio da Mimmo »

2° particolare
Allegati
IMG_2230.JPG
IMG_2230.JPG (82.95 KiB) Visto 354 volte
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1651
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Viola odorata?

Messaggio da Valerio Lazzeri »

F. Fen. ha scritto: 11 feb 2024, 14:56 Una è profumata, l'altra no.
Da noi in Toscana la alba dehnhardtii è profumata con un odore più tenue rispetto alla odorata. Mi verrebbe da pensare che sia una caratteristica comune alla dehnhardtii e che, per qualche motivo, sia stato dato per scontato nella letteratura che sia priva di profumo.
Secondo me le foglie e le stipole portano alla odorata. Al riguardo, devo dire che fino a pochi anni fa ero convinto che l'odorata fosse quella con i petali porpora scuro e le foglie di un verde più brillante. Mi è stato detto che queste alle quali mi sto riferendo sono forme "ornamentali".
Mimmo
Messaggi: 601
Iscritto il: 25 set 2017, 14:34
Nome: Domenico
Cognome: Guarini
Residenza(Prov): Monza e Brianza (MB)

Re: Viola odorata?

Messaggio da Mimmo »

Grazie.
:bye:
Mimmo
Avatar utente
myriam traini
Messaggi: 2291
Iscritto il: 22 giu 2011, 16:43
Nome: Myriam
Cognome: Traini
Residenza(Prov): Bergamo (BG)

Re: Viola odorata?

Messaggio da myriam traini »

Le stipole sono da V. odorata, largamente lanceolate, ghiandolose.

:bye: Myriam
Nomina si nescis perit et cognitio rerum (L.)
Mimmo
Messaggi: 601
Iscritto il: 25 set 2017, 14:34
Nome: Domenico
Cognome: Guarini
Residenza(Prov): Monza e Brianza (MB)

Re: Viola odorata?

Messaggio da Mimmo »

Grazie.
:bye:
Mimmo
Mimmo
Messaggi: 601
Iscritto il: 25 set 2017, 14:34
Nome: Domenico
Cognome: Guarini
Residenza(Prov): Monza e Brianza (MB)

Re: Viola odorata L.

Messaggio da Mimmo »

Aggiungo foto dello stimma uncinato.
Mimmo
Allegati
IMG_2333.JPG
IMG_2333.JPG (64.06 KiB) Visto 201 volte
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”