Pagina 2 di 2

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 04 feb 2012, 10:46
da Garabombo
Bravo! :applauso: :applauso: :applauso:
Una bella escursione sul "balcone della Brianza"...

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 04 feb 2012, 12:40
da maude
E' un mondo che mi "rapisce": le bellissime immagini quasi mi fanno sentire di esserci! :applauso: :applauso: :applauso:
Grazie
:bye: :bye: Maura

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 14 feb 2012, 19:54
da bruma
Complimenti. Conosco molto bene il fascino dei pascoli in fiore e il bianco dei crinali calcarei e le tue foto sono particolarmente efficaci nel mostrare tale bellezza.
:applauso: :applauso: :applauso:

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 05 feb 2017, 03:20
da violapinnata
Vedo ora questo reportage: che bello, viene voglia di andarci!

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 05 feb 2017, 05:50
da Françoise
:applauso: :applauso: :applauso: Sergio e :fiori: per aver condiviso con noi la bellezza di un posto a te caro ( si sente dal tuo racconto :) ) Conosciamo un po' la zona, il Resegone, "quel ramo del lago di Como che svolge a mezzogiorno..." - al momento mi sto preparando per il Café littéraire di giugno sui Promessi sposi ...
Françoise :)

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 05 feb 2017, 11:13
da Servodio
Vedo che è stato ripescato questo vecchio reportage. Dici bene Françoise, si tratta effettivamente dei miei luoghi del cuore, così come un angolo speciale del cuore è riservato anche ai Promessi Sposi del Manzoni, che ho riletto con piacere dopo gli “obblighi” scolastici, riscoprendolo bellissimo ed affascinante.
Grazie dell’apprezzamento Françoise, grazie a Bruno che l’ha ritrovato e grazie anche a tutti coloro che a suo tempo l’avevano visitato.

Sergio :bye:

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 05 feb 2017, 13:25
da AleAle
Metto anche i miei applausi!
Sia alla presentazione, molto ben fatta, sia alla flora di questi territori che hanno attirato l'attenzione dei botanici fin dagli inizi.
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale

PS: Sergio, ti stai candidando per un articolo nel prossimo APNotes.

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 05 feb 2017, 15:16
da Servodio
Grazie Ale. Per APNotes se ne può parlare, magari in Sicilia :D .

Sergio :bye:

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 05 feb 2017, 15:19
da AleAle
Servodio ha scritto:Grazie Ale. Per APNotes se ne può parlare, magari in Sicilia :D .

Sergio :bye:
Ottima idea!
A

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 05 feb 2017, 23:29
da cinerino
Bellissimi posti che amo. Alcune specie che sai solo tu dove crescono. Ce lo rifacciamo un giro insieme. :applauso:
Un abbraccio, Enzo

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 05 feb 2017, 23:53
da Servodio
cinerino ha scritto:Bellissimi posti che amo. Alcune specie che sai solo tu dove crescono. Ce lo rifacciamo un giro insieme. :applauso:
Un abbraccio, Enzo
Ma certamente!

Sergio :bye:

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 06 apr 2017, 00:10
da pinux
Stupendo percorso, ben illustrato dalle tue istantanee.
:applauso: :applauso: :bye: :bye: giuseppe

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 06 apr 2017, 09:09
da Servodio
Grazie Giuseppe.

Sergio :bye:

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 30 nov 2018, 19:44
da brunoror.1940
Anche questo un gran bel percorso; :applauso: :applauso: :applauso: bravo Sergio
:bye: Bruno

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 30 nov 2018, 21:03
da Servodio
Grazie Bruno.

Sergio :bye:

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 19 gen 2019, 01:42
da murmeltier
Cornizzolo, Sasso Malascarpa, Corni di Canzo, Moregallo… ho imparato i nomi quando mi sono stancato di vederli schierati davanti al balcone di casa a Lecco (per anni ho fantasticato sulla misteriosa torretta di forma cilindrica che pareva rossa e bianca, era l'ultima parte del ripetitore, l'unica visibile da casa) e ho cominciato a indagare. Non è bastato però chiedere alle mie conoscenze lecchesi, sono dovuto ricorrere al WEB, soprattutto per la V del Prasanto/Sasso Malascarpa (qui dopo una nevicata di Pasqua… http://www1.nital.it/uploads/ori/201004 ... dterza.jpg, avevo cancellato il pezzo di ripetitore ), nessuno pareva saperne nulla (comprese le professoresse - e anche un professore - di scienze). Ora però dovrei anche andarci, soprattutto dopo aver visto le tue foto della flora locale (Per quanto riguarda i monti, alle mie conoscenze oggi ho aggiunto il Presora, domani controllo se lo individuo dal vero …)

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 19 gen 2019, 11:35
da Servodio
Ciao Luca. Per vedere bene il gruppo di questi monti da Lecco basta andare ai Piani d’Erna e li vedi tutti schierati.
Molto particolare la foto invernale del Prasanto, sembra quasi ritoccata nelle parti rocciose (in primo piano lo sperone del Ceppo dell'Angua, giusto per aggiungere nomenclatura locale).
Un saluto.

Sergio :bye:

Re: Val Ravella – escursione ai monti Pésora-Cornizzolo-Rai-Prasanto (CO)

Inviato: 19 gen 2019, 18:23
da murmeltier
Ti ringrazio moltissimo per lo sperone del Ceppo dell' Angua! Ciao e buone foto!

Luca

P.S. Sembra ritoccata perché è... (sì, so che per esser fatto bene il fotoritocco non dovrebbe apparire, ma al tempo del digitale le soglie si alzano inevitabilmente…) Innanzitutto è un HDR tone mapping di più foto con diverse esposizioni, per estendere la gamma dinamica (è controluce), poi ho smanettato con le curve per dare contrasto alle pieghe delle rocce, dove ho dato anche una bella passata di filtro passa-alto (accentua passaggio). Non ho aggiunto nulla, ho però tolto quel che si vedeva del ripetitore… Però c'erano anche condizioni di luce particolari, controluce sì, ma la luce cadeva quasi rasente sulle rocce e gli alberi… Non è una foto invernale, ma primaverile l'1.4.2010 nevicò…
Ciao e buone foto!

P.S.2 Oggi sono andato di nuovo a fotografare vicino a casa gli ellebori ai piedi del San Martino, gran traffico di camosci a quote bassissime (400-meno di 300 m !). Non credo che in Italia ci siano molti capoluoghi di provincia, come Lecco, che possano vantare camosci tra i residenti...