Pagina 4 di 5

Erophila verna subsp. macrocarpa (Boiss.) Walters (Brassicaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 20 mag 2015, 21:32
da gianleonardo
Erophila verna subsp. macrocarpa (Boiss.) Walters
Brassicaceae
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Erophila verna subsp. macrocarpa (Boiss.) Walters (Brassicaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 20 mag 2015, 21:34
da gianleonardo
Erophila verna subsp. macrocarpa (Boiss.) Walters
Brassicaceae
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Erophila verna subsp. macrocarpa (Boiss.) Walters (Brassicaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 20 mag 2015, 21:36
da gianleonardo
Erophila verna subsp. macrocarpa (Boiss.) Walters
Brassicaceae
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Lamium amplexicaule L. (Lamiaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 24 mag 2015, 22:56
da gianleonardo
Lamium amplexicaule L.
Lamiaceae: Falsa ortica reniforme; Λάμιο το περίβλαστο (greco)
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Lamium amplexicaule L. (Lamiaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 24 mag 2015, 22:58
da gianleonardo
Lamium amplexicaule L.
Lamiaceae: Falsa ortica reniforme; Λάμιο το περίβλαστο (greco)
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Lamium amplexicaule L. (Lamiaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 24 mag 2015, 22:59
da gianleonardo
Lamium amplexicaule L.
Lamiaceae: Falsa ortica reniforme; Λάμιο το περίβλαστο (greco)
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Gagea bohemica (Zauschn.) Schult. & Schult. f. (Liliaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 25 mag 2015, 22:31
da gianleonardo
Gagea bohemica (Zauschn.) Schult. & Schult. f.
Liliaceae: Gagea sassicola; Γαγέα η βοημική (greco)
Parapyrgos - Isola di Ikaria (Grecia), 800 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Due parole su questa specie.
Sull'isola di Ikaria sono censite in tutto tre specie del genere Gagea. Una (G. graeca) ha fiori bianchi venati di verde e l'ho già illustrata in questo topic
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 41&t=73658
La altre due sono la Gagea peduncularis e la Gagea bohemica. Quest'ultima si contraddistingue per le lunghe foglie basali filiformi.
Sull'isola di Ikaria Gagea bohemica mi è sembrata specie rara. Ne ho vista una sola pianta sull'orlo delle rocce sovrastanti una delle strade più impervie dell'isola.
:bye: da Gianleonardo

Re: Gagea bohemica (Zauschn.) Schult. & Schult. f. (Liliaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 25 mag 2015, 22:33
da gianleonardo
Gagea bohemica (Zauschn.) Schult. & Schult. f.
Liliaceae: Gagea sassicola; Γαγέα η βοημική (greco)
Parapyrgos - Isola di Ikaria (Grecia), 800 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Myosotis incrassata Guss. (Boraginaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 30 mag 2015, 07:02
da gianleonardo
Myosotis incrassata Guss.
Boraginaceae: Nontiscordardimè a peduncoli ingrossati
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

La breve ma ripida escursione al castello di Koskinas si è rivelata molto remunerativa in termini di ritrovamenti botanici. E’ una zona aperta,soleggiata, rocciosa, con scarsa o quasi nulla copertura arborea.
All’inizio di aprile molte delle piante erbacee erano in piena fioritura.
Myosotis incrassata è specie tipica dei pendii rocciosi. Sull'isola è presente, dello stesso genere, anche Myosotis ramosissima.

Re: Myosotis incrassata Guss. (Boraginaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 30 mag 2015, 07:03
da gianleonardo
Myosotis incrassata Guss.
Boraginaceae: Nontiscordardimè a peduncoli ingrossati
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Myosotis incrassata Guss. (Boraginaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 30 mag 2015, 07:04
da gianleonardo
Myosotis incrassata Guss.
Boraginaceae: Nontiscordardimè a peduncoli ingrossati
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Sarcopoterium spinosum (L.) Spach (Rosaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 31 mag 2015, 23:36
da gianleonardo
Sarcopoterium spinosum (L.) Spach
Rosaceae: Spinaporci
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Erodium cicutarium (L.) L'Hér. (Geraniaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 04 giu 2015, 22:34
da gianleonardo
Erodium cicutarium (L.) L'Hér.
Geraniaceae: Becco di gru comune; Καλόγερος (greco)
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Trifolium uniflorum L. (Fabaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 10 giu 2015, 00:00
da gianleonardo
Trifolium uniflorum L.
Fabaceae: Trifoglio unifloro
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Trifolium uniflorum L. (Fabaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 10 giu 2015, 00:02
da gianleonardo
Trifolium uniflorum L.
Fabaceae: Trifoglio unifloro
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Trifolium uniflorum L. (Fabaceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 10 giu 2015, 00:03
da gianleonardo
Trifolium uniflorum L.
Fabaceae: Trifoglio unifloro
Castello di Koskinas - Isola di Ikaria (Grecia), 546 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: flora dell'isola di Ikaria - Grecia, Isole Egee

Inviato: 17 giu 2015, 22:18
da gianleonardo
Alkanna tinctoria (L.) Tausch
Boraginaceae: Arganetta azzurra; Αλκάνα η βαφική (greco)
Manganitis - Isola di Ikaria (Grecia), 40 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: flora dell'isola di Ikaria - Grecia, Isole Egee

Inviato: 17 giu 2015, 22:20
da gianleonardo
Alkanna tinctoria (L.) Tausch
Boraginaceae: Arganetta azzurra; Αλκάνα η βαφική (greco)
Manganitis - Isola di Ikaria (Grecia), 40 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: flora dell'isola di Ikaria - Grecia, Isole Egee

Inviato: 17 giu 2015, 22:22
da gianleonardo
Alkanna tinctoria (L.) Tausch
Boraginaceae: Arganetta azzurra; Αλκάνα η βαφική (greco)
Manganitis - Isola di Ikaria (Grecia), 40 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: flora dell'isola di Ikaria - Grecia, Isole Egee

Inviato: 17 giu 2015, 22:24
da gianleonardo
Alkanna tinctoria (L.) Tausch
Boraginaceae: Arganetta azzurra; Αλκάνα η βαφική (greco)
Manganitis - Isola di Ikaria (Grecia), 40 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Helichrysum orientale (L.) Vaill. (Asteraceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 21 giu 2015, 07:06
da gianleonardo
Helichrysum orientale (L.) Vaill.
Asteraceae: Ανατολίτικo Ελίχρυσο (greco)
Aghios Dimitrios - Isola di Ikaria (Grecia), 650 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Helichrysum orientale (L.) Vaill. (Asteraceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 21 giu 2015, 07:07
da gianleonardo
Helichrysum orientale (L.) Vaill.
Asteraceae: Ανατολίτικo Ελίχρυσο (greco)
Aghios Dimitrios - Isola di Ikaria (Grecia), 650 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Helichrysum orientale (L.) Vaill. (Asteraceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 21 giu 2015, 07:08
da gianleonardo
Helichrysum orientale (L.) Vaill.
Asteraceae: Ανατολίτικo Ελίχρυσο (greco)
Aghios Dimitrios - Isola di Ikaria (Grecia), 650 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Helichrysum orientale (L.) Vaill. (Asteraceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 21 giu 2015, 07:09
da gianleonardo
Helichrysum orientale (L.) Vaill.
Asteraceae: Ανατολίτικo Ελίχρυσο (greco)
Aghios Dimitrios - Isola di Ikaria (Grecia), 650 m, apr 2015
Foto di Gianleonardo Allasia

Re: Helichrysum orientale (L.) Vaill. (Asteraceae) - Grecia, Isole Egee

Inviato: 22 giu 2015, 19:36
da gianleonardo
Il piccolo viaggio nella flora dell’isola di Ikaria, iniziato l’8 aprile con le immagini del Galanthus ikariae, è giunto al termine.
Ho scelto come ultima specie della rassegna l’Helichrysum orientale per la rarità di questa specie, sia nel Mediterraneo che nell’isola stessa di Ikaria. Le circostanze del ritrovamento sono state anche particolari, perché è come se questa pianta mi avesse chiamato. Era l’ultima escursione prima del ritorno in Italia e, percorrendo il bordo esterno della montagna, che scende a picco verso il mare, ho intravisto da lontano, su una roccia affacciata sul vuoto, delle interessanti macchie di vegetazione. Giunto all’altezza della roccia ho visto, affacciandomi, che si trattava di una pianta con capolini simili a quelli dell’elicriso. Fotografarla è stata un’operazione complessa, perché la pianta stava un paio di metri più in basso e c’era solo un piccolo spazio di appoggio tra l’orlo della montagna e la piccola cavità dove si trovava la pianta.
Ma ne è valsa ampiamente la pena. Così come varrebbe la pena tornare sull’isola per vedere questa pianta in piena fioritura. Le immagini che girano in rete sono splendide.
L’isola offre tantissimo dal punto di vista naturalistico. Le 33 specie che ho presentato nel Forum sono nulla rispetto al patrimonio botanico dell’isola.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno supportato nella determinazione di alcune delle specie presentate.
:bye: da Gianleonardo