Pagina 1 di 1

Gentiana terglouensis Hacq.

Inviato: 08 dic 2017, 13:51
da giorgiof
Gentianaceae: Genziana del Monte Tricorno
S.Martino di Castrozza (TN), 2600 m, lug 2017
Foto di Giorgio Faggi

Si tratta di Gentiana bavarica L. ?

Grazie, Giorgio

Re: Gentiana terglouensis Hacq.

Inviato: 08 dic 2017, 19:06
da Alessandro
Per quel che ne so dovrebbe essere Gentiana brachyphylla, per i denti del calice più brevi della parte indivisa dello stesso; anche le foglie basali della rosetta sono più grandi di quelle superiori. A meno che non sia G. terglouensis che non ho mai visto e di cui non conosco i caratteri

Re: Gentiana terglouensis Hacq.

Inviato: 08 dic 2017, 19:22
da Merli Marco
Gentiana terglouensis Jacq. endemica orientale ovvero non oltrepassa il solco dell' Adige verso ovest

Gentiana brachyphylla è pura di silice o di substrati fortemente acidificati e poi è specie ben diversa, Gentiana bavarica non presenta foglie cosi acute e poi sono inserite in modo diverso

Ciao Marco

Re: Gentiana terglouensis Hacq.

Inviato: 08 dic 2017, 20:05
da F. Fen.
Stesso pensiero. Vedi rosette della 2° foto.
:bye: franco
P. S.: allego il crop di una foto scattata alle 3 Cime di Lavaredo (fine giugno 2017) in cui si dovrebbe vedere (spero) la papillosità delle fg. basali. Nell'originale si vede benissimo.