Pagina 1 di 3

Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 10:32
da maria grazia
La posizione attuale del Portogallo è il risultato di un processo durato milioni di anni e in continuo sviluppo. Duecento milioni di anni fa tutte le terre erano unite in un unico ammasso chiamato "Pangea" che raccoglieva tutti gli attuali continenti. Circa 135 milioni di anni fa ci fu una prima divisione in due ammassi: la "Laurasia" a nord dell'equatore e la "Gondwana" a sud. Oggi le terre emerse sono divise dai mari come noi le vediamo e costituiscono i cinque continenti, ma dall'andamento dei confini di America, Europa e Asia possiamo intuire che un tempo queste terre fossero unite insieme; la conferma di questi avvenimenti lo danno i fossili, identici in aree divise dall'oceano Atlantico.
Questo movimento geologico ha comportato una differenza di rocce e substrati (dai graniti, ai calcari, ai depositi alluvionali) che, unitamente al clima influenzato dall'oceano Atlantico lungo la costa e dalla presenza di barriere montane all'interno, ha prodotto una varietà floristica davvero stupefacente.
Nel mese di luglio 2018 ho attraversato il Portogallo, per lo più nei parchi naturali, osservando varie specie che sono riuscita a identificare grazie a queso sito, veramente fatto bene:
http://flora-on.pt/#
Il mio viaggio è iniziato dalla costa atlantica a nord di Lisbona, a Praia Grande di Sintra, su terreno calcareo, dove,oltre ad osservare le varietà botaniche, ho ammirato sulle rocce a picco le orme di dinosauro "Pegadas de dinossauros".

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 10:38
da maria grazia
ed ecco la flora della zona:
Calendula suffruticosa subsp. algarbiensis (Boiss.) Nyman
Asteraceae:Calendula

Lysimachia monelli (L.) U. Manns & Anderb.
Primulaceae: Centocchio di Monellus

Praia Grande-Sintra-Portogallo, 20 m, lug 2018
foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 10:44
da maria grazia
Daucus carota subsp. halophilus (Brot.) A.Pujadas
Apiaceae: Carota selvatica

Arctotheca calendula (L.) Levyns
Asteraceae: Arctoteca simile alla calendola

Praia Grande-Sintra-Portogallo, 20 m, lug 2018
foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 10:51
da maria grazia
Orobanche foetida Poir
Orobanchaceae: Succiamele fetida

Helichrysum stoechas (L.) Moench subsp. stoechas
Asteraceae: Perpetuini profumati

Praia Grande- Sintra-Portogallo, 20 m, lug 2018
foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 10:59
da maria grazia
Poco più avanti, sempre lungo la costa Atlantica a substrato calcareo, nella praia:

Thinopyrum junceum (L.) Á. Löve
Poaceae: Gramigna delle spiagge

Costa Atlantica di Sintra- Portogallo, 1 m, lug 2018
foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 11:12
da maria grazia
Dalla costa passo alla Serra de Montejunto, punto più alto dell'Estremadura, rappresentata da una dorsale calcarea
peraltro ricca di grotte con reperti paleolitici, lunga 15 km e larga 7, che si eleva fino alla quota di 666 m.
Purtroppo la vegetazione ha subito un devastante incendio, ma nell'area rimasta ancora integra, si possono osservare specie interessanti:

Cynara humilis L.
Asteraceae
Serra de Montejunto, Portogallo, 580 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 11:18
da maria grazia
Dianthus cintranus subsp. barbatus R.Fern. & Franco
Caryophyllaceae

Delphinium pentagynum Lam
Ranunculaceae: Delfino perenne

Serra de Montejunto, Portogallo, 590 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 11:33
da maria grazia
Ora passiamo al Parque Natural das Serras de Aire e Candeeiros, altro massiccio calcareo che raggiunge la quota massima di 679 m slm, situato tra Santarem a sud e Alcobaca ad Ovest, ricco di grotte alcune delle quali visitabili (turistiche): Grotte di Santo António, Moeda, Mira d’Aire e Alvados, con, all'interno, 18 diverse specie di pipistrelli.
Nelle vicinanze di Rio Maior si trovano le Cave di salgemma utilizzate da oltre otto secoli ed ancora in funzione (visitabili).
Sul versante orientale della Serra de Aire, a circa 10 km da Fatima, si trova il luogo più importante e ricco a livello mondiale di impronte di dinosauro sauropode del Giurassico Medio (oltre 175 milioni di anni fa). Alcune di queste 20 tracce, scoperte per caso in un’antica cava di pietra - la “Pedreira do Galinha” - misurano oltre 100 metri. Le impronte più grandi e nitide raggiungono i 95 cm di lunghezza e i 70 di larghezza, il che dà un’idea delle dimensioni dei più grandi esseri viventi che un tempo popolavano il pianeta.

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 11:45
da maria grazia
ecco la flora presente nel parco:
Mantisalca salmantica (L.) Briq. & Cavill.
Asteracea: Fioradaliso di Salamanca

Chaenorhinum origanifolium subsp.origanifolium
Plantaginaceae: Linaiola a foglia d'origano

Parque Natural das Serras de Aire e Candeeiros, Portogallo, 550 m, lug 2018

Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 12:02
da maria grazia
Antirrhinum linkianum Boiss. & Reut.
Scophulariaceae: Boca de dragon

Serras de Aire e Candeeiros, Portogallo, 550 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 12:09
da maria grazia
Nepeta tuberosa L. subsp. tuberosa
Lamiaceae: Gattaia tuberosa

Melica ciliata subsp. magnolii (Gren. & Godr.) Husn
Poaceae: Melica barbata

Serras de Aire e Candeeiros, Portogallo, 550 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 12:14
da maria grazia
Misopates calycinum (Lam.) Rothm
Plantaginaceae: Gallinella calicina

Cheirolophus sempervirens (L.) Pomel
Asteraceae: Centaurea sempreverde

Serras de Aire e Candeeiros, Portogallo, 500 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 12:16
da maria grazia
Pentanema montanum (L.) D. Gut.Larr., Santos-Vicente, Anderb., E. Rico & M.M. Mart.Ort.
Asteraceae: Enula montana

Cistus albidus L.
Cistaceae: Cisto bianco

Parque Natural das Serras de Aire e Candeeiros, Portogallo, 580 m, lug 2018

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 12:21
da maria grazia
Ruta montana (L.) L.
Rutaceae: Ruta montana

Ononis pusilla subsp.pusilla
Fabaceae: Ononide piccina

Parque Natural das Serras de Aire e Candeeiros, Portogallo, 540 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 12:32
da maria grazia
Si passa ora sul granito della Serra di Estrela, che comprende la vetta più elevata del Portogallo continentale (Monte Malhão da Estrela 1993 m). Il complesso montuoso si sviluppa per una lunghezza complessiva di 100 km e una larghezza massima di 30 km. È formato da una vasta catena di granito, che un tempo delimitava la frontiera meridionale del paese. Il paesaggio naturale, che comprende gole scolpite dall'acqua, morfologie glaciali, dirupi, torrenti e piccoli laghi montani è fra i più notevoli e suggestivi del Portogallo.
Anche la flora non è da meno.

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 12:36
da maria grazia
Arenaria querioides Pourr. ex Willk
Caryophyllaceae: Arenaria aggregata

Armeria sampaioi (Bernis) Nieto Fel.
Plumbaginaceae

Serra di Estrela, Portogallo, 1800 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 12:54
da maria grazia
Campanula herminii Hoffmanns. & Link.
Campanulaceae

Dianthus lusitanus Brot.
Caryophyllaceae

Serra di Estrela, Portogallo, 1800 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 12:57
da maria grazia
Silene foetida
Caryophyllaceae: Silene fetida

Silene acutifolia Link ex Rohrb.
Caryophyllaceae: Silene a foglie acute

Serra di Estrela, Portogallo, 1800 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 13:01
da maria grazia
Echinospartum ibericum Rivas Mart., Sánchez Mata & Sancho
Fabaceae

Pterospartum tridentatum (L.) Willk.
Fabaceae

Serra di Estrela, Portogallo, 1800 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 13:03
da maria grazia
Ranunculus ololeucos (=hololeucos) J. Lloyd
Ranunculaceae: Ranuncolo a petali bianchi

Pedicularis sylvatica subsp. lusitanica (Hoffmanns. & Link) Cout
Orobanchaceae: Pedicolare silvestre

Serra di Estrela, Portogallo, 1800 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 13:20
da maria grazia
Nel distretto di Penhas douradas (1300 m slm), sempre all'interno della Serra di Estrela sopra il paese di Manteigas, luogo assai suggestivo dove il paesaggio è dominato da immensi blocchi di granito, la temperatura è la più fredda del paese e l'aria è ritenuta essere la più pulita, si può camminare nei boschi di pino silvestre e pino mugo.
Ecco la flora:

Agrostis truncatula Parl.
Poaceae

Campanula lusitanica subsp. lusitanica
Campanulaceae: Campanula lusitanica

Penhas douradas - Riserva biogenetica, Portogallo, 1100 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 13:23
da maria grazia
Echium lusitanicum L.
Boraginaceae

Erica umbellata Loefl. ex L.
Ericaceae: Quiruela

Penhas douradas - Riserva biogenetica, Portogallo, 1100 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 13:27
da maria grazia
Hypericum linariifolium Vahl
Hypericaceae

Hispidella hispanica Lam.
Asteraceae

Penhas douradas - Riserva biogenetica, Portogallo, 1100 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 13:30
da maria grazia
Linaria elegans Cav.
Scrophulariaceae

Lupinus gredensis Gand.
Fabaceae

Penhas douradas - Riserva biogenetica, Portogallo, 1100 m, lug 2018
Foto di Maria Grazia Lobba

Re: Flora portoghese

Inviato: 01 ago 2018, 20:23
da Servodio
Una flora veramente interessante, grazie Maria Grazia!

Sergio :bye: