Pagina 1 di 1

Homotomidae: Homotoma ficus (Linnaeus, 1758)

Inviato: 31 mag 2020, 11:22
da negando
Da 30 anni ho vicino a casa dei fichi nati spontaneamente. Ora, per la prima volta, li vedo invasi dagli insetti di cui allego foto. I resti delle uova si presentano nella pagina inferiore delle foglie.
Potete aiutarmi a classificarli? Grazie

Re: Homotomidae: Homotoma ficus (Linnaeus, 1758)

Inviato: 05 lug 2020, 12:32
da chalybion
è la psilla del fico Homotoma ficus (Linnaeus), Homoptera Psillidae. :bye:

Re: Homotomidae: Homotoma ficus (Linnaeus, 1758)

Inviato: 05 lug 2020, 12:51
da Franco Giordana
Mancano i dati stazionali!
Leggi le istruzioni che qui riporto e correggi utilizzando il pulsante di "modifica" (icona con la matitina) che compare sui tuoi messaggi.
Grazie, Franco
Si raccomanda, nell'inviare le richieste di determinazione o conferma, di indicare sempre anche le notizie sulla località e la data del ritrovamento, da inserire in modo evidente e prima delle immagini utilizzando il seguente formato, usando le virgole (obbligatorie) solo per separare i campi località, quota, data:


Località, Comune (prov), quota, data
Foto di Nome Cognome[/b]

eventuale commento a corredo dell'immagine.


La Località è un toponimo vicino al luogo dello scatto e ha una sola regola: NON deve contenere la virgola tranne che per evidenziare l'eventuale nome del Comune (molto utile se noto) che va indicato subito prima della sigla provinciale (come in Cascina Ca' delle Mosche, Crema (CR)).
La provincia va indicata con la targa automobilistica (maiuscole!) racchiusa entro parentesi, come (RM), (MI) ecc., (EE) per località estere.
La quota approssimativa (opzionale, ma auspicata) va indicata nel formato del tipo 1750 m (niente punto dopo il simbolo m di metri, niente slm, niente circa).
La data dello scatto va inserita nel formato mmm aaaa (es.: apr 2020) senza l'indicazione del giorno.
Foto di è una parola chiave che permette di riconoscere il nome dell'Autore della foto e va scritta esattamente così: a inizio riga e iniziale maiuscola. Questa combinazione non deve ricorrere in nessun'altra parte del testo

NOTA BENE: anche le virgole sono importanti! Non omettetele e non usate altri segni di interpunzione, non utilizzate altre virgole oltre a quelle obbligatorie. Per facilitarvi il compito in testa al primo messaggio compare una finestrella con un esempio di dati riportati in modo corretto. È un esempio, NON una maschera per l'inserimento dei dati
facsimile.png
Questo facilita la determinazione e rende assai più agevole l'eventuale inserimento in Galleria da parte dei moderatori, una volta che il taxon sia stato identificato con sicurezza. Le informazioni devono comparire almeno nel primo messaggio, in modo che appaiano vicino e sopra la prima immagine. In particolare vi chiediamo di non usare punteggiatura diversa dalle virgole là dove indicato, di non inserire parole superflue come quota, circa, s.m.l. ecc. e di mettere fra parentesi solo la sigla provinciale.
Il caso di esemplari coltivati va evidenziato nella riga di commento.