Trifolium lappaceum L.

Contributi sulla flora italiana pubblicati in Actaplantarum (sola lettura)
Regole del forum
I messaggi di questo forum costituiscono una preziosa documentazione della presenza allo stato spontaneo della flora italiana ordinata in base alla data del rinvenimento, sequenza che verrebbe alterata da qualsiasi intervento successivo, ammissibile SOLO in caso di errori nella determinazione. Per segnalare errori inviate un messaggio nel forum "Correzioni e modifiche ad Archivio floristico" ricopiando il Topic_id che trovate in cima a ogni topic dell'Archivio
Rispondi FOTO IN GALLERIA IPFI Topic_id: 125654
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Trifolium lappaceum L.

Messaggio da persicaria »

Trifolium lappaceum L.
Fabaceae: Trifoglio lappaceo
Pantelleria (TP), 250 m, apr 2017
Foto di Erina Montoleone
Trifolium lappaceum (2).jpg
Trifolium lappaceum (2).jpg (182.32 KiB) Visto 486 volte
Trifolium lappaceum (3).jpg
Trifolium lappaceum (3).jpg (196.12 KiB) Visto 564 volte
{F 1891}
{F 1891}
Trifolium lappaceum (4).jpg (130.2 KiB) Visto 564 volte
Avatar utente
giorgiof
Messaggi: 14501
Iscritto il: 15 mag 2011, 12:00
Nome: Giorgio
Cognome: Faggi
Residenza(Prov): Cesena (FC)

Re: Trifolium lappaceum L.

Messaggio da giorgiof »

Direi di si escludendo la prima foto. Per quello prova con Trifolium cherleri L.
Giorgio :bye:
Susanne
Messaggi: 327
Iscritto il: 04 apr 2012, 23:36
Nome: Susanne
Cognome: Ahrens
Residenza(Prov): Levanzo (TP)

Re: Trifolium lappaceum L.

Messaggio da Susanne »

Ciao, anch'io con la prima foto e la seconda ho pensato a T. cherleri mentre con le successive no.
:bye:
persicaria
Messaggi: 4624
Iscritto il: 22 dic 2012, 19:27
Nome: Erina
Cognome: Montoleone
Residenza(Prov): Brescia (BS)

Re: Trifolium lappaceum L.

Messaggio da persicaria »

Sì, sì, Giorgio e Susanne, la prima foto è T. cherleri. Purtroppo, se sotto i capolini non vedo le stipole dilatate, faccio fatica a riconoscere la piantina. Grazie della correzione.
:bye: Erina
Avatar utente
Marinella Zepigi
Amministratore
Messaggi: 23450
Iscritto il: 22 nov 2007, 11:47
Nome: Marinella
Cognome: Zepigi
Residenza(Prov): Lombardia (BG)
Località: Endine Gaiano (BG)
Contatta:

Re: Trifolium lappaceum L.

Messaggio da Marinella Zepigi »

Ho diviso l'argomento...
Ditemi se va bene così, non son sicura di aver capito perfettamente :vecchio:
marinella


La libertà è come l'aria, ci si accorge di quanto vale solo quando comincia a mancare (P. Calamandrei)
"Si fa quel che si può e se abbiamo fatto un errore si corregge". Motto ufficiale di Acta Plantarum
:)
Avatar utente
Servodio
Amministratore
Messaggi: 5126
Iscritto il: 28 mag 2011, 21:21
Nome: Sergio
Cognome: Servodio
Residenza(Prov): Milano (MI)
Località: Milano e Canzo (CO)

Re: Trifolium lappaceum L.

Messaggio da Servodio »

"Carpe diem, quam minimum credula postero." Orazio
"Quel cielo di Lombardia così bello quand'è bello, così splendido, così in pace." A.Manzoni
https://www.actaplantarum.org/florule/f ... e.php?f=14
Valerio Lazzeri
Moderatore
Messaggi: 1651
Iscritto il: 16 set 2021, 12:26
Nome: Valerio
Cognome: Lazzeri
Residenza(Prov): Livorno (LI)

Re: Trifolium lappaceum L.

Messaggio da Valerio Lazzeri »

giorgiof ha scritto: 02 feb 2022, 17:39 Direi di si escludendo la prima foto. Per quello prova con Trifolium cherleri L.
Giorgio :bye:
sì, la prima cherleri e le altre lappaceum
Rispondi

Torna a “Archivio floristico”