Notonectidae: Notonecta maculata (Fabricius, 1794)

Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Notonectidae: Notonecta maculata (Fabricius, 1794)

Messaggio da aldo »

Cesiomaggiore (BL), 500 m, ago 2010

Davvero molto interessante il suo comportamento, da tempo la noto nella mia fontana ma mai prima d'ora ho pensato di osservarla.

Abilissima nuotatrice a pancia in su... :shock:
Allegati
 {A 682}
{A 682}
DSC_0464.JPG (79.82 KiB) Visto 2110 volte
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Notonecta maculata

Messaggio da aldo »

...posizione normale all'asciutto...
Allegati
 {A 682}
{A 682}
DSC_0471.JPG (72.4 KiB) Visto 2105 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
aldo
Messaggi: 4644
Iscritto il: 14 dic 2007, 09:11
Nome: Aldo
Cognome: De Bastiani
Residenza(Prov): Cesiomaggiore (BL)
Località: Cesiomaggiore (BL)
Contatta:

Re: Notonecta maculata

Messaggio da aldo »

...e qui mi stava per fregare perché un attimo dopo è volata via :shock:

:bye: Aldo
Allegati
 {A 682}
{A 682}
DSC_0475.JPG (68.73 KiB) Visto 2099 volte
La bellezza delle cose esiste nella mente che le contempla
Avatar utente
FORBIX
Messaggi: 1983
Iscritto il: 21 feb 2009, 15:24
Nome: Leonardo
Cognome: Forbicioni
Residenza(Prov): Portoferraio (LI)

Re: Notonecta maculata

Messaggio da FORBIX »

Bravo! :applauso: :applauso:
Belle immagini, di una specie piuttosto scontrosa ed imprevedibile.
L'osservazione in natura di queste specie di eterotteri è davvero interessante! :shock:

La specie che suggerisci penso sia giusta :applauso: :applauso: :applauso: ,
anzi ne sono quasi certo, ma non possiedo una chiave dicotomica per esserne sicuro.
Dalla CL risulta che nell' Italia peninsulare sono presenti queste specie:

Notonecta glauca (Linnaeus, 1758)
  Notonecta lutea (O.F. Müller, 1776)
  Notonecta maculata (Fabricius, 1794)
  Notonecta meridionalis (Poisson, 1926)
  Notonecta viridis (Delcourt, 1909)

...ma credo proprio che il tuo esemplare adulto, si possa tranquillamente taxare come:

Notonecta maculata (Fabricius, 1794)

CIAO!
__________________________
Leonardo Forbicioni

http://www.naturelba.it/Naturelba/Home_Page.html

Se veramente tu potessi prendere a calci, colui che è l'unico vero responsabile di tutte le tue sventure......per mesi non potresti più sederti!
De Curtis
Rispondi

Torna a “Heteroptera”