Pagina 1 di 1

Bromopsis ramosa (Huds.) Holub subsp. ramosa

Inviato: 20 gen 2024, 12:39
da Mirco Gruppi
Cascata di San Giovanni, Guardiagrele (CH), 1060 m, ago 2023, 42.164°N 14.152°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Poacea?

Inviato: 20 gen 2024, 12:39
da Mirco Gruppi
Cascata di San Giovanni, Guardiagrele (CH), 1060 m, ago 2023, 42.164°N 14.152°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Poacea?

Inviato: 20 gen 2024, 12:42
da Mirco Gruppi
Cascata di San Giovanni, Guardiagrele (CH), 1060 m, ago 2023, 42.164°N 14.152°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Poacea?

Inviato: 20 gen 2024, 19:27
da F. Fen.
Prova a cercare in Bromus s.pl. , forse B. rigidus ma nessuna certezza con foto.
:bye: franco
P.S.: non rigidus ma ramosus, memoria cilecca.

Re: Poacea?

Inviato: 20 gen 2024, 21:15
da Alessandro
Non l'ho mai visto , ma sembra molto a Bromopsis benekenii

Re: Poacea?

Inviato: 20 gen 2024, 22:24
da Mirco Gruppi
Alessandro ha scritto: 20 gen 2024, 21:15 Non l'ho mai visto , ma sembra molto a Bromopsis benekenii
Ci assomiglia davvero, di sicuro siamo vicini. Se non è lei potrebbe essere al massimo B. ramosa


Guaine fogliari con setole patenti di 3-4 mm. Infiorescenza sviluppata in tutti i sensi
Bromopsis ramosa (Huds.) Holub subsp. ramosa

Guaine fogliari con densi peli più brevi di 2 mm. Infiorescenza più o meno unilaterale
Bromopsis benekenii (Lange) Holub

Confrontando con le foto in gallerie propenderei per la prima, i peli mi sembrano abbastanza lunghi

Re: Bromopsis ramosa?

Inviato: 21 gen 2024, 08:51
da Alessandro
Bromopsis ramosa si distingue per avere dei peli all'ascella della ramificazione più bassa della pannocchia (prova a verificare)

Re: Bromopsis?

Inviato: 21 gen 2024, 13:05
da Mirco Gruppi
Purtroppo non ho foto di quel dettaglio :/

Re: Bromopsis?

Inviato: 21 gen 2024, 18:55
da F. Fen.
A sentimento, osservando le foto, direi B. ramosa.
:bye: franco