Pagina 1 di 3

Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 09 apr 2024, 01:31
da Mirco Gruppi
È la prima volta che provo a scrivere in questa sezione del forum, spero venga fuori un topic interessante :P

Questa domenica ho partecipato ad un'interessantissima escursione organizzata dall'associazione UBN (Unione Naturalisti Bolognesi) allla Riserva Naturale Orientata Monte Prinzera (SIC IT4020006), nell'Appennino parmense. Ringrazio Giancarlo Marconi e Giuliano Cervi che ci hanno fatto da guida in questa uscita.
Il Monte Prinzera è caratterizzato dall'affioramento di ofioliti, che conferiscono al monte un paesaggio apparentemente marziano. Rocce quasi turchesi spuntano tra le argille scagliose quasi variopinte. La montagna ospita inoltre una vegetazione steppica che personalmente è sempre incredibilmente affascinante.

Siamo partiti dal Parcheggio della Riserva Monte Prinzera e abbiamo intrapreso il percorso Pro Natura, che sale fino alla vetta, a 736 msl.

Re: Monte Prinzera

Inviato: 09 apr 2024, 01:38
da Mirco Gruppi
Neanche imbocchiamo il sentiero e già ci si imbatte in qualcosa di interessante. Nei prati appena prima troviamo un fior di legna, ancora non fiorito ma comunque molto affascinante, e delle Viola tricolor, sul cui petalo si è posato un piccolissimo coleottero alticino (forse Chaetocnema?)

Limodorum abortivum (L.) Sw.
Viola tricolor L.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 620 m, apr 2024, 44.638°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera

Inviato: 09 apr 2024, 01:41
da Mirco Gruppi
Ah voglio precisare che molte identificazioni delle piante derivano o da ciò che ci è stato riferito dalle (preparatissime) guide, o da questa checklist della riserva: https://ambiente.regione.emilia-romagna ... /QC206.pdf
Se ci sono delle id che ritenute errate, correggetemi pure, anzi, mi sa che posterò qualcosa anche per chiedervi aiuto :fiuuuu:

Re: Monte Prinzera

Inviato: 09 apr 2024, 01:56
da Mirco Gruppi
Appena iniziato il sentiero, ci accoglie subito una pianta tipica delle serpentiniti, Noccaea caerulescens. CI hanno parlato in università delle sue capacità da iperaccumulatore di Cadmio e Zinco :D Bellissima infiorescenza

Noccaea caerulescens (J.Presl & C.Presl) F.K.Mey.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 620 m, apr 2024, 44.638°N 10.082°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera

Inviato: 09 apr 2024, 02:02
da Mirco Gruppi
Altra specie particolarissima, tipica proprio solo di questo posto: Biscutella del monte Prinzera! Quando si vedono endemismi così localizzati sembra quasi di incontrare un vip
Nella seconda foto con una piccola ninfa di tettigonide (probabilmente proprio Tettigonia)


Biscutella laevigata L. subsp. prinzerae Raffaelli & Baldoin
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 630 m, apr 2024, 44.639°N 10.082°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera

Inviato: 09 apr 2024, 02:04
da Mirco Gruppi
Biscutella laevigata L. subsp. prinzerae Raffaelli & Baldoin
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 670 m, apr 2024, 44.640°N 10.082°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera

Inviato: 09 apr 2024, 02:08
da Mirco Gruppi
Un singolo garofano fiorito in mezzo a tanti secchi, questo credo dovrebbe essere il D. sylvestris
Accanto, della ginestra, trovata anche a quota più alta. Credo si tratti di G. januensis


Dianthus sylvestris Wulfen
Genista januensis Viv. subsp. januensis
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 630 m, apr 2024, 44.639°N 10.082°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera

Inviato: 09 apr 2024, 02:16
da Mirco Gruppi
Nella checklist sono segnalate due specie di Festuca, F. inops e F. valesiaca. Delle due mi ricorda più quest'ultima, che presenta le spighette aristate.

Re: Monte Prinzera

Inviato: 09 apr 2024, 02:20
da Mirco Gruppi
Un pero, che secondo la checklist dovrebbe essere Pyrus pyraster

Pyrus communis L. subsp. pyraster (L.) Ehrh.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 630 m, apr 2024, 44.639°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera

Inviato: 09 apr 2024, 02:21
da Mirco Gruppi
Continuo domani che è già tardi e devo svegliarmi presto che ho lezione :(

Re: Monte Prinzera

Inviato: 10 apr 2024, 01:47
da Mirco Gruppi
Abbiamo poi due specie di Cerastium, il brachypetalum e l'arvense

Cerastium brachypetalum Desp. ex Pers.
Cerastium arvense L. subsp. suffruticosum (L.) Ces.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 630 m, apr 2024, 44.639°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera

Inviato: 10 apr 2024, 01:50
da Mirco Gruppi
Armeria arenaria (Pers.) F.Dietr.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 630 m, apr 2024, 44.639°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 01:53
da Mirco Gruppi
Ecco un altra pianta tipica delle serpentiniti, la Scorzonera austriaca

Takhtajaniantha austriaca (Willd.) Zaika, Sukhor. & N.Kilian
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 630 m, apr 2024, 44.639°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 01:55
da Mirco Gruppi
Accanto alla Scorzonera c'era anche una Trinia glauca non ancora fiorita

Trinia glauca (L.) Dumort.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 630 m, apr 2024, 44.639°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 01:57
da Mirco Gruppi
Fermiamoci un attimo ad ammirare il panorama, con una vista sul fiume Taro in lontananza

Sorbus aria (L.) Crantz
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 630 m, apr 2024, 44.639°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 01:59
da Mirco Gruppi
Altra bellissima pianta ofiolitica, Linaria supina. Veramente stupenda

Linaria supina (L.) Chaz. subsp. supina
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 640 m, apr 2024, 44.640°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 02:02
da Mirco Gruppi
Brachypodium rupestre (Host) Roem. & Schult.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 640 m, apr 2024, 44.640°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 02:05
da Mirco Gruppi
Globularia bisnagarica L.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 650 m, apr 2024, 44.640°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 02:07
da Mirco Gruppi
Reincontriamo la Noccaea caerulescens, stavolta con dei bellissimi colori violacei

Noccaea caerulescens (J.Presl & C.Presl) F.K.Mey.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 660 m, apr 2024, 44.640°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 02:09
da Mirco Gruppi
Una delle mie piante preferite, Anthyllis vulneraria. Chiedo il vostro aiuto per la sottospecie, se è possibile arrivarci :)

Anthyllis vulneraria L.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 660 m, apr 2024, 44.640°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 02:14
da Mirco Gruppi
Bellissima graminacea che cresce un po' lungo tutto il percorso, e pure specie endemica

Sesleria pichiana Foggi, Gr.Rossi & Pignotti
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 660 m, apr 2024, 44.640°N 10.081°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 02:18
da Mirco Gruppi
Lungo tutto il sentiero cresce numerosa l'Euphorbia cyparissias, e a volte forma questi cespugli densi che quasi non si riconoscono come tale.

Euphorbia cyparissias L.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 670 m, apr 2024, 44.640°N 10.082°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 02:32
da Mirco Gruppi
Scrophularia canina L.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 680 m, apr 2024, 44.640°N 10.082°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 02:32
da Mirco Gruppi
Scrophularia canina L.
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 680 m, apr 2024, 44.640°N 10.082°E
Foto di Mirco Gruppi

Re: Monte Prinzera (Parma)

Inviato: 10 apr 2024, 02:36
da Mirco Gruppi
Koeleria vallesiana (Honck.) Gaudin
Monte Prinzera, Terenzo (PR), 680 m, apr 2024, 44.640°N 10.082°E
Foto di Mirco Gruppi