Pagina 1 di 1

Quale Poaceae? $

Inviato: 21 apr 2024, 22:53
da anemone
Borgetto (PA), 400 m, apr 2024
Foto di Bernardo Inghilleri
Quale Poaceae?

Re: Quale Poaceae?

Inviato: 21 apr 2024, 22:54
da anemone
Altre foto..

Re: Quale Poaceae?

Inviato: 21 apr 2024, 22:55
da anemone
Altre foto..

Re: Quale Poaceae?

Inviato: 22 apr 2024, 10:44
da Alessandro
Forse Aira multiculmis ? , il substrato sembra acido , di solito l' Aira che c'è dalle mie parti (non questa) la trovo su acido

Re: Quale Poaceae?

Inviato: 22 apr 2024, 10:49
da F. Fen.
Foto tecnicamente un poco "difficoltose", mi ricordano il portamento di Aira elegans o pianta simile appartenente a questo genere. Rimango sintonizzato.
:bye: franco

Re: Quale Poaceae?

Inviato: 22 apr 2024, 21:57
da anemone
Grazie per i vostri interventi. Scusate per la qualità delle foto, ma era una giornata molto ventosa e ha disturbato le riprese. Conto di ritornare sul luogo. Attendiamo qualche alto intervento:bye:

Re: Quale Poaceae?

Inviato: 22 apr 2024, 23:35
da anemone
Aggiungo una foto in cui tengo con la mano piccoli culmi per il vento...
Aggiungo che il substrato era di natura silicea. Le rocce che vedete sono delle quarzareniti del Flysch Numidico.

Re: Quale Poaceae?

Inviato: 26 apr 2024, 22:27
da Valerio Lazzeri
In questi casi ci vuole un campione. Basta una sola pianta da poter osservare con calma in modo da misurare le spighette e vedere se le glume sono ottuse o acute, e direi che sono acute.

Re: Quale Poaceae?

Inviato: 12 mag 2024, 10:03
da Servodio
-> irrisolti $