Pagina 1 di 1

Ophrys scolopax Cav.

Inviato: 22 apr 2024, 08:01
da persicaria
La mia prima escursione, quando arrivo a Pantelleria, è sempre riservata alle Ophrys scolopax.
Quest’anno coltivavo in maniera particolare questo desiderio a seguito della recente pubblicazione fatta da Vito Campo. Egli, da vari anni, studia Ophrys scolopax di Pantelleria e la confronta con le consorelle francesi e tunisine. Dall’attento esame nasce la convinzione che l’Ofride di Pantelleria ha particolari peculiarità e l’Autore propone una autonoma denominazione: Ophrys pantalarensis.
Questa specie si aggiunge, nel 2023, alle altre endemiche dell’isola.
Sono andata a fare visita all’orchidea, ma la siccità e il ritardo, rispetto al tempo di fioritura, mi hanno riservato solo delusioni: pochissime piante e fiori appassiti.
Una novità ha alleviato il mio disappunto: il reperimento di un esemplare alto 70 cm e con addirittura 12 fiori.
L’ho battezzato la “spilungona”. Ho inviato la fotografia a Vito Campo che mi ha detto che è, sì, fuori norma, tuttavia, la spiegazione va ascritta ai nutrienti che ha trovato dove cresce.
Posto la spilungona, ma per ravvivare le immagini dei fiori appassiti inserisco due foto dell’anno scorso, scattate sempre nello stesso sito, ma ai fiori freschi.
:bye: Erina

Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli
Orchidaceae: Ofride di Pantelleria
Pantelleria (TP), 354 m, apr 2024
Foto di Erina Montoleone

Re: Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli

Inviato: 22 apr 2024, 08:02
da persicaria
Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli
Orchidaceae: Ofride di Pantelleria
Pantelleria (TP), 354 m, apr 2024
Foto di Erina Montoleone

Re: Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli

Inviato: 22 apr 2024, 08:03
da persicaria
Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli
Orchidaceae: Ofride di Pantelleria
Pantelleria (TP), 354 m, apr 2024
Foto di Erina Montoleone

Re: Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli

Inviato: 22 apr 2024, 08:03
da persicaria
Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli
Orchidaceae: Ofride di Pantelleria
Pantelleria (TP), 354 m, apr 2024
Foto di Erina Montoleone

Re: Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli

Inviato: 22 apr 2024, 08:04
da persicaria
Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli
Orchidaceae: Ofride di Pantelleria
Pantelleria (TP), 354 m, apr 2024
Foto di Erina Montoleone

Re: Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli

Inviato: 22 apr 2024, 08:05
da persicaria
Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli
Orchidaceae: Ofride di Pantelleria
Pantelleria (TP), 354 m, apr 2024
Foto di Erina Montoleone

Re: Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli

Inviato: 22 apr 2024, 15:59
da Daniela Longo
Cara Erina, anche la nuova checklist a cui allineerò IPFI tra poco non riconosce questa nuova specie. Sai con che sinonimo la possiamo recepire per non metterla negli Irrisolti?

Grazie
Daniela

Re: Ophrys pantalarensis V. Campo & M. Biagioli

Inviato: 22 apr 2024, 17:36
da persicaria
Cara Daniela, credo che si possa accettare come Ophrys scolopax di Pantelleria.
È l’orchidea che compare in:
https://www.actaplantarum.org/flora/flo ... ?id=508128
Proverò a contattare Vito Campo (che mi ha detto di essersi iscritto, di recente, ad AP) e lo pregherò di aiutarci.
:bye: Erina

Re: Ophrys scolopax Cav.

Inviato: 28 apr 2024, 20:26
da Daniela Longo
Modificato il nome

Daniela

Re: Ophrys scolopax Cav.

Inviato: 29 apr 2024, 20:04
da vito campo
Gent.ma Daniela Longo.
A seguito di telefonate con Erina (Persicaria) sono stato stimolato a guardare la scheda della O. scolopax Cav. In tale scheda ha riscontrato che le sottospecie presenti in Italia sono:
- O. scolopax subsp. apiformis (Desf.) Maire & Weiller
- O. scolopax subsp. cornuta (Steven) E.G. Camus
In articoli pubblicati su O.S.E GIROS, un paio di anni fa, è stato dimostrato che la subsp. apiformis non è presente in Italia, essa è un taxon esclusivo della sponda mediterranea africana (Tunisia, Algeria, Marocco) e di Gibilterra.
Due sole sottospecie della scolopax presenti in Italia è riduttivo e inesatto.
Le scolopax presenti in Italia in sottospecie sono:
- O. scolopax subsp. conradiae (Melki & Descàtres) H. Baumann, Giotta, Kunkele, R. Lorenz & Piccitto 1995, è presente in Sardegna e nel nord della Puglia,
- O. scolopax subsp. santonica (I.M. Mathé & Melki) R. Engel & P. Quentin 1996, è presente nella Liguria occidentale e nel sud del Piemonte,
- O. scolopax subsp. vetula (Risso) Kreutz 2004, è presente nella Liguria provenzale,
- O. scolopax subsp. pantalarensis V. Campo & Biagioli 2022, è endemica di Pantelleria,
- O. scolopax subsp. picta (Link) Kreutz 2004, è presente in Sardegna in un'unica stazione puntiforme,
- O. oestrifera M.-Bieb. subsp. mattinatae (Medagli, R.Rossini, Quitadamo, D'Amerio,& Turco) Kreutz 2004, è endemica del Gargano,
- O. oestrifera M.-Bieb. subsp. montis-gargani Van de Vijever & W. Looken 2010, è presente anch'essa nello sperone garganico.
Continuando l'esame della scheda in oggetto rilevo che le fotografie a corredo della O. scolopax Cav. ritraggono esclusivamente esemplari di O. scolopax subsp. pantalarensis.
sarebbe corretto che la scheda della O. Scolopax Cav. venisse integrata con le sottospecie accertate e correttamente descritte.
Grazie per la pazienza. a sua disposizione. Vito Campo.

Re: Ophrys scolopax Cav.

Inviato: 29 apr 2024, 22:15
da Daniela Longo
Caro Vito,
Io non sono esperta di orchidee, anzi!!
Mi riferisco solo a quelli che sono i repertori ufficialmente accettati nella checklist recentemente pubblicata e alla quale, anche se da alcuni non ritenuta adeguata, noi ci atteniamo, soprattutto in settori così specialistici.
Le rimostranze non vanno quindi riportate a me o, più in generale, in Acta Plantarum, ma direttamente agli autori della checklist e ai referenti regionali per questa.
Mi scuso per essere così brusca e scortese, ma, data la mia ignoranza in fatto di orchidee, ritengo che sia fondamentale avere un unico referente e, in questo caso, non sono io! :)
Se l'attuale sistematica della checklist, che, indubbiamente, ha notevolmente ridotto il numero di taxa validi soprattutto per quanto riguarda il genere Ophrys è ritenuto insoddisfacente vi prego di contattare direttamente gli autori della checklist.

Daniela
PS: Anche se indegnamente faccio parte degli autori, non è certo grazie alle mie conoscenze in questo campo, ma solo in quanto riferimento per il grande lavoro di moderazione e di ricerca che viene svolto in questo forum!! :D