Pagina 1 di 1

Chaenostoma cordatum (Thunb.) Benth. (cvar.?)

Inviato: 24 apr 2024, 09:32
da Cris_87
Buongiorno a tutti.

Questo è il mio primo messaggio quindi mi presento, sono Cris. Sono un naturalista ma di formazione sono decisamente più rivolto all'entomologia del suolo che alla botanica, dove ho forti lacune che mi fanno stimare ancora di più tutti coloro che sono competenti in questo settore affascinante e dove lo studio non ha mai fine.

Oggi ho un riconoscimento difficile, probabilmente uno dei più singolari che sia capitato sul forum, quindi i coraggiosi che vogliono proseguire sono avvisati.

Devo fare un regalo, e vorrei regalare una pianta speciale. Molto speciale.
Il regalo è destinato ad una persona che apprezza molto il Signore degli Anelli e lo Hobbit.

Per chi ha letto o visto il film, vorrei regalare Athelas.

E' un'impresa difficile per la natura stessa della richiesta, per questo ho pensato di rivolgermi al posto con le persone più esperte che conosco.

Preciso subito che mi riferisco alla pianta scelta per girare il film, in quanto ho già cercato se in letteratura fosse presente qualcosa riguardo a quella citata nei testi e ho scoperto che sì, sono stati condotti studi botanici approfonditi con annessa pubblicazione per risalire alla pianta descritta, con ipotesi più che plausibili.

Sfortunatamente sembra che lo stesso Professor Tolkien abbia spento ogni entusiasmo dichiarando in una lettera (non pubblicata in quanto corrispondenza privata, ma in calce il link di quanto raccontato dal destinatario) che non esiste un corrispettivo reale alla sua descrizione.

Quello che si può fare quindi è lavorare sulla sua rappresentazione che è stata restituita al grande pubblico, come è entrata nell'immaginario collettivo, quello che Athelas è per il mondo reale.

Vi chiederei quindi, nella vostra esperienza, quale pensate potrebbe essere un'ipotesi plausibile per la pianta utilizzata per la rappresentazione cinematografica.

Dati di partenza sicuri:
- fiore bianco di dimensioni modeste
- 5 petali
Dati aggiuntivi possibili ma non vincolanti, vista la volontà del regista di aderire in modo più possibile fedele al testo:
- amante dell'ombra
- fragrante

Ho già scremato e qui di seguito trovate le 4 volte dove compare (i video sono già al momento esatto e lì si vede molto meglio)
https://middleearthnews.com/wp-content/ ... /large.jpg
Athelas.jpg
Athelas.jpg (42.63 KiB) Visto 578 volte
https://youtu.be/0d0ZslGu6x8?t=50

https://youtu.be/RN7bIFTLOPU?t=165

https://www.youtube.com/watch?v=X7Kb3VAEtiY


L'approfondimento si trova su StackExchange con la citazione del lavoro accademico e il contenuto della lettera di Tolkien (nei commenti)
L'articolo purtroppo è solo in inglese, ma molti di noi ormai lo leggono senza problemi e per chi avesse difficoltà in alto a destra in molti browser c'è l'estensione traduci.

https://scifi.stackexchange.com/questio ... amiaceae).

Ringrazio tutti coloro che si vorranno cimentare, e dopo una corposa ricerca, posso dirvi che questo sarebbe probabilmente il primo tentativo serio fatto da un forum di esperti di risalire alle possibili ipotesi reali della pianta scelta da Jackson per la rappresentazione, ossia l'unica versione reale.

Cris

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 26 apr 2024, 22:20
da Valerio Lazzeri
Mi pare che i tre film siano stati girati in Nuova Zelanda, no? E' verosimile che tu possa avere più chance rivolgendoti a dei botanici locali.
Per divertimento si può anche provare a vedere cos'è la pianta utilizzata nel film ma cerca di fornirci delle foto piuttosto che dei link.

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 30 apr 2024, 11:25
da Cris_87
Eccone un'altra, sono materiale raro, avevo già fatto una buona ricerca al primo post
https://i.sstatic.net/TM0cSwKJ.png
Ho chiaramente scritto anche ai vostri colleghi in NZ
ho avviato un thread anche su stackexchange https://scifi.stackexchange.com/questio ... bit-movies e in poche ore si sono aggiunte parecchie persone per risalire alla pianta, a livello internazionale è una sfida sentita perché tutti conoscono la storia ma ancora a nessuno era venuto in mente di battezzare ufficialmente la pianta.
qui alcune delle ipotesi prese dal thread di stackexchange, ma non so se sono bravi come voi, chissà cosa verrebbe fuori se ci si mettesse qualcuno di esperto..
https://i.sstatic.net/0bU27SxC.jpg
https://i.sstatic.net/f5iX1UW6.jpg

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 30 apr 2024, 17:59
da Daniela Longo
I link alle immagini sono errati...
E direi che le ipotesi su stock exchange non sono corrette. Non è sicuramente una Lamiacea e quindi non è timo e l'ulteriore ipotesi presenta una pianta a petali troppo arrotondati.
Se fosse qui in Italia io penserei ad un cultivar bianco di pervinca...

Daniela

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 01 mag 2024, 10:32
da Cris_87
Grazie Daniela,

strano, da stackexchange i link funzionano, ad ogni modo ecco le foto allegate, purtroppo ho il limite a 2 immagini per messaggio quindi dovrò farne più di uno

intanto sul thread ho comunicato che l'avviso attuale è di escludere le Lamiacee

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 01 mag 2024, 10:41
da Cris_87
ecco la prosecuzione, oltre all'ultimo link da stackexchange, ho anche aggiunto nuove foto estratte dai video rallentati a 0.25x di velocità, già ritagliate e zoomate

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 01 mag 2024, 10:42
da Cris_87
seconda parte

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 01 mag 2024, 10:44
da Cris_87
ultima parte

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 01 mag 2024, 11:07
da Valerio Lazzeri
La pianta nella foto sembra Chaenostoma cordatum
https://www.inaturalist.org/observation ... _id=501464

c'è una certa somiglianza con quella nei fotogrammi.

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 01 mag 2024, 14:49
da Cris_87
Grazie Valerio
Interessante, specialmente per le foglie che sono uno dei punti che osservo maggiormente.
Ho passato le tue e le osservazioni di Daniela ai colleghi botanici Neozelandesi e dell'università della British Columbia dello UBC Botanical Garden,
Oltre che chiaramente ai forum specialistici di appassionati che mi hanno pregato di tenerli aggiornati perché è una cosa che interessa tutti ma a cui nessuno ancora aveva pensato.

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 01 mag 2024, 16:43
da F. Fen.
Cercando in Rete con vari motori di ricerca, la foto 02.jpg corrisponde esattamente al binomio proposto da Valerio.
:bye: franco

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 04 mag 2024, 11:21
da Stefano Carfagno 98
Valerio ha visto bene, aggiungo che probabilmente si tratta della cv. Snowflake (a fiore piccolo).

SC

Re: Probabilmente il riconoscimento più strano mai richiesto.

Inviato: 10 mag 2024, 19:14
da Cris_87
Grazie a tutti,
anche da altri forum sono concordi con il suggerimento di Valerio.
Adesso comunico l'esito sui siti che mi avevano chiesto di avere notizie.
Grazie ancora