Pagina 1 di 1

Nettari extrafiorali *

Inviato: 18 apr 2010, 23:08
da AleAle
Definiti da Federico Delpino "Nettarii extranuziali" e oggi denominati "Nettarii extrafiorali" o "extraflorali" sono nettarii che si trovano aldifuori dei fiori.
La loro funzione, secondo Delpino, sarebbe quella di attirare le formiche in modo che queste difendano la pianta.
Non so se oggi esistano altre interpretazioni di queste differenziazioni tissutali. Di sicuro non vengono visitate dalle api, come ho letto in alcuni trattati di apistica.
Qui propongo due esempi, entrambi da Vicia sativa, trovata a Bologna nel Parco della ex-Manifattura Tabacchi.

Il primo si trova in una stipola, ed è una collocazione tipica (sono le macchie nere caratteristiche di questa specie).
La seconda è sul dente inferiore del calice; della presenza in questa posizione non ho trovato traccia in bibliografia. Farò altre osservazioni per vedere se è costante oppure se è una stranezza...

:)

Ale

Re: Nettari extrafiorali *

Inviato: 18 apr 2010, 23:09
da AleAle
Ecco il nettario nel dente inferiore del calice

Re: Nettari extrafiorali *

Inviato: 20 apr 2010, 20:54
da AleAle
Finalmente ho trovato una formica che approfitta del nettario extrafiorale.
Anzi in questa Vicia ce n'era una per ogni nettario.
Talmente appassionate del liquido zuccherino che non si sono staccate nonostante le mie manipolazioni per scattare le foto.
:)
Ale

Re: Nettari extrafiorali *

Inviato: 10 mag 2011, 11:14
da Garabombo
Grazie Ale, non me ne sarei mai accorto...

Effettivamente le formiche frequentano diffusamente le Vicia, in particolare con tempo umido!

Re: Nettari extrafiorali *

Inviato: 10 gen 2017, 19:11
da andrea.marziali
Quelli del Lauroceraso vengo, invece, visitati regolarmente dalle api.
:)