Pagina 1 di 1

Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 11 mag 2011, 21:49
da carlo cibei
Ho provato a guardare tra gli Gnaphalium e altri generi vicini ma non ho trovato nulla.
Qualcuno mi aiuta?

:bye:
carlo

Asteraceae: Canapicchia ristretta
Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 11 mag 2011, 21:50
da carlo cibei
Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 11 mag 2011, 21:51
da carlo cibei
Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 11 mag 2011, 21:54
da carlo cibei
Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 12 mag 2011, 05:58
da Umberto Ferrando
Direi che si tratta di Gamochaeta coarctata (Willd.) Kerguélen, esotica naturalizzata (Sud America) ma aspettiamo Galasso.

Ciao
Umberto

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 12 mag 2011, 08:57
da GalassoMSNM
E' una Gamochaeta, sicuramente non la G. pensylvanica.
Della Liguria ho un campione che mi ha inviato Verloove determinato come G. coarctata, mentre sull'Informatore Botanico Italiano è stata segnalata la G. americana (entroterra di Arenzano). Piante simili sono state raccolte in Toscana.

Sarebbe utile studiarle meglio, anche perché si tratta di un gruppo un pochino complesso all'interno del quale vi sono diverse specie.

E' importante osservare bene (su più individui) se al momento della fioritura la rosetta basale di foglie persiste (altre specie, tra cui G. coarctata) oppure è già scomparsa (G. americana), se la pagina superiore delle foglie è usualmente completamente glabra (G. corcatata) oppure no, se gli involucri dei capolini sono glabri o immersi in abbondante peluria.

E' possibile avere dei campioni da studiare, in modo comparato con gli altri che già ho? Vedrò di dedicargli tempo alla fine dell'esate.

Gabriele

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 12 mag 2011, 09:37
da carlo cibei
Grazie a tutti.
Gabriele, per i campioni al momento ho sottomano le due porzioni di pianta che vedi nella foto, ma tornero` a prendere altri della pianta completa dell'eventuale rosetta basale (non ricordo se fosse presente). Te li inviero` appena possibile.
Aggiungo intanto qualche ulteriore foto che evidenzia la pagina superiore e inferiore delle foglie e il fusto con le relative pelosita`. La pagina superiore direi che e` glabra ma, se ricordo bene, appare scabra al tatto.
:bye:
carlo

Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 12 mag 2011, 09:38
da carlo cibei
Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 12 mag 2011, 09:53
da GalassoMSNM
Grazie.
Come ti dicevo, sarebbe utile verificare anche queste piante:

Informatore Botanico Italiano, 42 (2): 361. 2009.
20. Gamochaeta americana (Mill.) Wedd. (Asteraceae)
+ (CAS) LIG: Arenzano (Genova), in val Cantarena (UTM: 32T MQ 75.17), 80 m, 21 Mai 2008 (FI). – Esotica casuale nuova per la Liguria.
M. CALBI e S. PECCENINI; [email protected]

Gabriele

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 21 mag 2011, 18:55
da carlo cibei
In attesa di mostrare i campioni a Gabriele Galasso inserisco qualche altra Foto di queste piante.
:bye:
carlo

Gamochaeta sp.
Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

La pianta in Habitat, si nota la presenza della rosetta basale

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 21 mag 2011, 18:59
da carlo cibei
Dal centro della rosetta parte un primo fusto fiorifero, altri partono da sotto di essa, inizialmente prostrati poi eretti e disposti simmetricamente. Ho osservato questo aspetto su molti esemplari, a parte alcuni, forse più giovani in cui era presente solo il fusto centrale

Gamochaeta sp.
Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 21 mag 2011, 19:03
da carlo cibei
Ingrandimenti della pagine inferiore e superiore delle foglie per evidenziare la pelosità.
Secondo me feltrosa sull'inferiore e assente sulla superiore.

Gamochaeta sp.
Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 21 mag 2011, 19:04
da carlo cibei
Acheni. Dimensioni minuscole, i quadretti sono di 1 mm di lato

Gamochaeta sp.
Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 21 mag 2011, 19:09
da carlo cibei
La superficie degli acheni è scabra (tubercolata?)

Gamochaeta sp.
Monte Gazzo (GE), 240 m, mag 2011
Foto di Carlo Cibei

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 13 giu 2011, 08:21
da GalassoMSNM
Il 24 maggio Carlo mi ha portato dei campioni.
Devo ancora finire di studiarli, ma quasi sicuramente si tratta di Gamochaeta coarctata.

Gabriele

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 28 giu 2011, 15:00
da GalassoMSNM
Questa mi sento di confermarla: G. coarctata (così come quella di Montemurlo, PO).
Per tutte le altre (mi pare non segnalate nel Forum) sono entrato in contatto con un americano che si occupa di Gamochaeta (un discepolo di Nesom), anche dal punto di vista genetico, al quale mostrerò gli altri campioni.

Gabriele

Re: Gamochaeta americana (Mill.) Wedd.

Inviato: 06 feb 2024, 16:26
da Valerio Lazzeri
Le foto sono molto belle e direi che si possa attribuire a G. impatiens.