Pagina 1 di 2

Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 19:50
da GioFon
In luglio ho trascorso una vacanza in Cilento

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 19:51
da GioFon
Abbiamo alloggiato a Marina di Camerota e da lì visitato i dintorni, arrivando fino a Paestum...

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 19:53
da GioFon
e alla certosa di S. Lorenzo a Padula,

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 19:55
da GioFon
senza tralasciare alcuni paesini appollaiati tra gli uliveti delle colline, in vista del mare, come Pisciotta e Pollica. :)

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 19:59
da GioFon
Essendo una vacanza familiare e prevalentemente balneare, la maggior parte del tempo l'ho trascorsa vicino al mare... :cool:

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:01
da GioFon
... sopra e sott'acqua.

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:07
da GioFon
Alcune piante incontrate lungo la costa:

Limbarda crithmoides (L.) Dumort.
Asteraceae: Enula bacicci
Marina di Camerota (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:12
da GioFon
Pancratium maritimum L.
Amaryllidaceae: Giglio marino comune
Marina di Camerota (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:15
da GioFon
Allium sphaerocephalon L.
Amaryllidaceae: Aglio delle bisce
Marina di Camerota (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:17
da GioFon
Chamaesyce peplis (L.) Prokh.
Euphorbiaceae: Euforbia delle spiagge
Marina di Camerota (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:19
da GioFon
Lotus cytisoides L.
Fabaceae: Ginestrino delle scogliere
Marina di Camerota (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:23
da GioFon
Eryngium maritimum L.
Apiaceae: Calcatreppola marittima
Marina di Camerota (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:25
da GioFon
Limonium virgatum (Willd.) Fourr.
Plumbaginaceae: Limonio virgato
Marina di Camerota (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:28
da GioFon
Juniperus phoenicea L.
Cupressaceae: Ginepro feniceo
Marina di Camerota (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:31
da GioFon
Helicrysum italicum L.
Asteraceae: Perpetuini d'Italia
Marina di Camerota (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 20:32
da GioFon
Cyperus capitatus Vand.
Cyperaceae: Zigolo delle spiagge
Marina di Camerota (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 04 ago 2011, 23:33
da Marinella Zepigi
:applauso: grazie per avermi mostrato quella splendida acqua, per me quest'anno niente mare, mi limiterò a guardare le belle immagini degli amici :applauso:


marinella :bye:

Re: Cilento (SA)

Inviato: 05 ago 2011, 08:27
da GioFon
La mitica primula di Palinuro in estate si presenta così...

Primula palinuri Petagna
Primulaceae: Primula di Palinuro
Palinuro (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 05 ago 2011, 08:32
da GioFon
Accanto ad un endemismo sfiorito, un subendemismo che inizia a fiorire...

Dianthus rupicola Biv.
Caryophyllaceae: Garofano rupicolo
Palinuro (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 05 ago 2011, 08:37
da GioFon
Salsola soda L.
Amarantaceae: Barba di frate
Palinuro (SA), lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 05 ago 2011, 08:42
da GioFon
Una mattina salgo sul monte Bulgheria (1225 m).

Su alcune rocce a lato del sentiero fiorisce

Campanula fragilis Cirillo
Campanulaceae: Campanula napoletana
M. Bulgheria, lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 05 ago 2011, 08:50
da GioFon
Nelle radure gli ultimi fiori di cisto

Cistus creticus L.
Cistaceae: Cisto rosso
M. Bulgheria, lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 05 ago 2011, 08:54
da GioFon
Onopordum illyricum L. subsp. illyricum
Asteraceae: Onopordo maggiore
M. Bulgheria, lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 05 ago 2011, 09:00
da GioFon
Nella fascia superiore del bosco compare Alnus cordata, che con individui isolati si spinge tra le rocce nella parte sommitale del monte.

Alnus cordata (Loisel.) Loisel.
Betulaceae: Ontano cordato
M. Bulgheria, lug 11
Foto di Giovanni Fontanesi

Re: Cilento (SA)

Inviato: 05 ago 2011, 09:06
da GioFon
Sopra il bosco si stendono pascoli aridi e pietrosi, frequentati da bovini, pecore e capre... :o