Pagina 1 di 1

Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 10 apr 2012, 10:50
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Ann. Sci. Nat., Bot. sér. 2, 6: 271 (1836)

Basionimo: Cistus thymifolius L. - Sp. Pl.: 528 (1753)
Altri sinonimi: Fumana glutinosa (L.) Boiss., Fumana viscida Spach, Helianthemum juniperinum Lag., Helianthemum thymifolium (L.) Pers., Helianthemum viride Ten.

Cistaceae

Fumana vischiosa, Fumana con foglie di timo, Deutsch: Thymianblättriges Nadelröschen
English: Thyme-leaved fumana
Español: Tomillo morisco
Français: Fumana à feuilles de thyme


Forma Biologica: Ch suffr - Camefite suffruticose. Piante con fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni.

Descrizione: Pianta xerofila, suffruticosa, perenne, alta 10 - 30 cm, ramificata in alto e legnosa in basso, ricoperta di peli glandulosi o pubescenti-glandulosi (0,02 - 0,05 mm); la parte apicale si presenta viscida per la presenza di ghiandole vischiose (0,4 - 0,8 mm).
Fusto ascendente portante numerosi rami erbacei.
Foglie persistenti, opposte uninervie, da lineari a lanceolato-oblunghe con apice ± mucronato e con il margine revoluto 4 - 12 (14) x 1 - 2 (3) mm; le inferiori più piccole ± ispido-glandulose; le superiori più lasse alterne e vischiose; ciascuna foglia presenta alla sua ascella un mazzetto di stipole lineari-triangolari (1 - 6 mm).
Infiorescenza in cime racemiformi corte, composte da 4 - 10 fiori di 4 - 8 cm Ø, densamente pubescenti e glandulosi.
Brattee triangolari di 2 - 3 mm a volte con setola terminale ghiandolosa.
Peduncoli 8 - 10 (12) mm , riflessi nella parte acroscopica (organo rivolto verso l'apice dell'asse da cui è nato) e pubescenti-vischiosi.
Corolla con petali gialli di forma obovata o obcordata, tavolta con macchia rossastra alla base e precocemente caduchi.
Sepali 5 ovali, gli interni 3 (3 x 5(6) mm), più sviluppati, ovati, mucronati e con 3 - 4 nervi ciliati e ricoperti di peli glanduloso-vischiosi unicellulari; quelli esterni (2) (3-5 mm) ovato-mucronati e poco ciliati.
Stami numerosi.
Ovario supero con stilo capitato (simile a una testa).
Il frutto è una capsula glabra di forma globosa, loculicida di 4 - 5 mm di Ø.
Semi 6, castano-bruni di 1,2 - 1,5 mm.

Tipo corologico: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Habitat: Garighe,prati aridi sassosi, fessure rupestri di origine calcarea o argille decarbonate da 0 a 1000 m slm.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Confondibile con Fumana laevis (Cav.) Pau che però presenta foglie più lunghe, con nervatura molto evidente, glabre o raramente glabrescenti e ispide e con bordo poco ciliato, non glanduloso e fortemente revoluto.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il genere fu classificato da Edouard Spach nel 1836 (1801 - 1879) botanico francese classificatore dell'erbario del Museum National d'Histoire Naturelle a Parigi; sulla etimologia del suo nome esistono diverse teorie la più comune è deriva dal latino "fumus" per il colore grigiastro delle piante appartenenti a questo genere; oppure dalla sua linfa che fa lacrimare gli occhi alla stessa stregua del fumo e anche perchè il sapore è simile a quello della fuliggine; oppure dalla combinazione di "folia-nana" allusiva alla piccolezza delle foglie.
L'epiteto della specie è riferito all'aspetto delle sue foglie che richiamano quelle del timo.

Proprietà ed utilizzi: Immagine Specie officinale

Nella medicina popolare si usa come astringente e vulneraria.

Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, decliniamo pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
______________________________________________________________________________

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
Flora Iberica
RAMEAU J.-C., MANSION D., DUMÉ G., GAUBERVILLE C., 2008 Flore forestière française, Institut pour le développement forestier, AgroParis Tech-ENGREF
M. Blamey - C. Grey - Wilson, 2000 - Toutes les fleurs de Mediterranée - Delchaux et Niestlé
G. Spampinato, 2002 - Guida alla Flora Dell'Aspromonte - Laruffa Ed.
E. Banfi, Francesca Consolino,2000, Flora Mediterranea - DeAgostini
http://www.creaf.uab.es/Global-Ecology/ ... ntBiol.pdf
Glossario
Acta galleria
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia.


Scheda realizzata da Antonino Messina

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 10 apr 2012, 11:02
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana vischiosa
Capo Mele (SV), 300 m, apr 2009
Foto Daniela Longo

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 10 apr 2012, 11:04
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana vischiosa
Capo Mele (SV), 300 m, apr 2009
Foto Daniela Longo

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 10 apr 2012, 11:05
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana vischiosa
Capo Mele (SV), 300 m, apr 2009
Foto Daniela Longo

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 10 apr 2012, 11:07
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana vischiosa
Borghetto S.S.(SV), 100 m, mar 2008
Foto di Renzo Salvo

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 10 apr 2012, 11:08
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana vischiosa
Episcopia (PZ), 850 m, mag 2011
Foto di Franco Caldararo

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 10 apr 2012, 11:12
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana vischiosa
San Lorenzo Treia (MC), 800 m, apr 2011
Foto di Daniele Carbini

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 10 apr 2012, 11:16
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana vischiosa
Capo Mele (SV), 300 m, apr 2009
Foto Daniela Longo

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 10 apr 2012, 11:17
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana vischiosa
Episcopia (PZ), 850 m, mag 2011
Foto di Franco Caldararo

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 10 apr 2012, 11:19
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana vischiosa
Episcopia (PZ), 850 m, mag 2011
Foto di Franco Caldararo

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 25 feb 2017, 07:46
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana con foglie di timo
Pantelleria (TP), 25 m, apr 2016
Foto di Erina Montoleone

Re: Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb - Fumaria vischiosa

Inviato: 25 feb 2017, 07:47
da nino
Fumana thymifolia (L.) Spach ex Webb
Cistaceae: Fumana con foglie di timo
Pantelleria (TP), 25 m, apr 2016
Foto di Erina Montoleone