Pagina 1 di 1

Viscaria vulgaris Bernh. subsp. vulgaris - Crotonella viscaria

Inviato: 11 lug 2012, 23:18
da Anja
Viscaria vulgaris Bernh. subsp. vulgaris
Syst. Verz.: 200 (1800)

Silene viscaria (L.) Borkh., Viscaria viscosa (Scop.) Asch., Viscaria vulgaris Röhl., Lychnis viscaria L.

Caryophyllaceae

Crotonella viscaria, Silene viscaria, Deutsch: Pechnelke
English: Sticky Catchfly
Français: Silène visqueux


Forma Biologica: H ros - Emicriptofite rosulate. Piante perennanti per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con foglie disposte in rosetta basale.

Descrizione: Pianta erbacea perenne, alta 15-60 cm, con fusti eretti, generalmente semplici, glabri, rosso-scuri e molto vischiosi in alto sotto gli internodi.
Foglie basali in rosetta, lineari o ovato-lanceolate (4-8 x 30-50 mm), picciolate, glabre, cigliate alla base; le cauline lineari, opposte, connate.
Infiorescenza in cime terminali o laterali formando una pannocchia spiciforme allungata con fiori ermafroditi brevemente pedicellati (1-6 mm).
Calice (8-15 mm) gamosepalo, rosso-scuro, oblungo-claviforme, con 10 nervature evidenziate e con 5 denti triangolari subottusi.
Corolla dialipetala con petali (12-18 mm) porporini o rosei, raramente bianchi, con lembo intero o retuso all'apice; paracorolla con scaglie bifide di 3 mm.
Stami 10. Stili 5. Ovario supero.
Il frutto è una capsula ovoide di 7-10 mm, deiscente per 5 denti apicali; semi compresso-reniformi, tubercolati; carpoforo di 3-9 mm.
Impollinazione: entomogama (lepidotteri)
Numero cromosomico: 2n=24

Tipo corologico: Eurosiber. - Zone fredde e temperato-fredde dell'Eurasia.

Habitat: Prati aridi sabbiosi, pascoli subalpini, radure boschi, su substrato siliceo, da 1000 a 1600 m s.l.m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Specie simile è Viscaria alpina (L.) G. Don che si distingue per fusti minori (5-15 cm), non vischiosi, per l'infiorescenza compatta capituliforme e per petali profondamente bifidi; carpoforo di 1-2 mm.
In Italia è una specie rara, considerata relitto glaciale, presente esclusivamente nelle zone alpine.

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere deriva da 'viscum' vischio, perché la pianta è appiccicosa come il vischio.
L'epiteto specifico dal lat. 'vulgus' volgo: comune, diffuso, frequente.

Note e Curiosità: La viscosità dei fusti ha probabilmente la funzione di impedire alle formiche l'accesso ai fiori per non 'rubarne' il nettare destinato agli insetti pronubi.

Principali Fonti
Conti, F.; Abbate, G.; Alessandrini, A.; Blasi, C. -An Annotated Checklist of the Italian Vascular Flora, Palombi Editori, Roma, 2005
Pignatti, S. -Flora d'Italia (vol. I), Edagricole, Bologna, 1982
Tutin T.G. et al., 1964-1980. Flora Europaea, Cambridge University Press
Flora Iberica
Zangheri, P. -flora italica I-II, CEDAM, Padova, 1976
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia


Scheda realizzata da Anja Michelucci

Re: Viscaria vulgaris Bernh. subsp. vulgaris - Crotonella viscaria

Inviato: 12 lug 2012, 18:22
da Anja
Lychnis viscaria L.

Colli Euganei (PD), mag 2008
Foto di Ennio Cassanego
Lychnis_viscaria_8622_39240.jpg
Lychnis_viscaria_8622_39240.jpg (182.68 KiB) Visto 6421 volte

Re: Viscaria vulgaris Bernh. subsp. vulgaris - Crotonella viscaria

Inviato: 12 lug 2012, 18:23
da Anja
Lychnis viscaria L.

Colli Euganei (PD), mag 2008
Foto di Ennio Cassanego
Lychnis_viscaria_8622_39237.jpg
Lychnis_viscaria_8622_39237.jpg (188.03 KiB) Visto 6421 volte

Re: Viscaria vulgaris Bernh. subsp. vulgaris - Crotonella viscaria

Inviato: 12 lug 2012, 18:25
da Anja
Lychnis viscaria L.

Champorcher (AO), 1200 m, mag 2012
Foto di Sandro Maggia
Lychnis_viscaria_38279_178007.jpg
Lychnis_viscaria_38279_178007.jpg (179.2 KiB) Visto 6421 volte

Re: Viscaria vulgaris Bernh. subsp. vulgaris - Crotonella viscaria

Inviato: 12 lug 2012, 18:26
da Anja
Lychnis viscaria L.

Champorcher (AO), 1200 m, mag 2012
Foto di Sandro Maggia
Lychnis_viscaria_38279_178008.jpg
Lychnis_viscaria_38279_178008.jpg (185.5 KiB) Visto 6421 volte

Re: Viscaria vulgaris Bernh. subsp. vulgaris - Crotonella viscaria

Inviato: 12 lug 2012, 18:28
da Anja
Lychnis viscaria L.

Champorcher (AO), 1200 m, mag 2012
Foto di Sandro Maggia
Lychnis_viscaria_38279_178006.jpg
Lychnis_viscaria_38279_178006.jpg (173.51 KiB) Visto 6420 volte

Re: Viscaria vulgaris Bernh. subsp. vulgaris - Crotonella viscaria

Inviato: 25 mar 2017, 21:12
da Anja
Lychnis viscaria L.

Sant'Ignazio (TO), 900 m, mag 2013
Foto di Sandro Maggia
a.jpg
a.jpg (171.45 KiB) Visto 4036 volte

Re: Viscaria vulgaris Bernh. subsp. vulgaris - Crotonella viscaria

Inviato: 25 mar 2017, 21:12
da Anja
Lychnis viscaria L.

Sant'Ignazio (TO), 900 m, mag 2013
Foto di Sandro Maggia
a3.jpg
a3.jpg (168.2 KiB) Visto 4036 volte

Re: Viscaria vulgaris Bernh. subsp. vulgaris - Crotonella viscaria

Inviato: 25 mar 2017, 21:14
da Anja
Lychnis viscaria L.

Limone P.te (CN), 1130 m, lug 2016
Foto di Giacomo Bellone
Lychnis_viscaria_Giacomo_Bellone.jpg
Lychnis_viscaria_Giacomo_Bellone.jpg (152.47 KiB) Visto 4035 volte