Pagina 1 di 1

Arundo plinii Turra

Inviato: 28 ott 2012, 19:08
da Enrico Banfi
Arundo collina Ten.
Poaceae: Canna delle colline
Periferia E di Enna (EN), 840 m, ott 2012
Foto di Enrico Banfi


Vegetazione aperta di pendio su substrato a elevata componente argillosa

Re: Arundo plinii Turra

Inviato: 28 ott 2012, 19:10
da Enrico Banfi
Arundo collina Ten.

Re: Arundo plinii Turra

Inviato: 28 ott 2012, 19:49
da Enrico Banfi
Io ho una vecchia raccolta di Monte Oliveto Maggiore che, grazie anche al lavoro di Danin & C., ho potuto definitivamente archiviare come A. collina. Per quanto riguarda il versante adriatico, ti posso garantire (raccolte alla mano, cioè in museo, recentemente riviste con Gabriele) che A. plinii non scende al di sotto di Pesaro, con massima diffusione negli habitat arginali del delta del Po e del Reno; più a sud è sostituita da A. collina.
Enrico

Re: Arundo plinii Turra

Inviato: 28 ott 2012, 23:43
da Enrico Banfi
Purtroppo per la Liguria ci sono dati indiretti ed eventuale materiale d'erbario andrebbe rivisto. Il limite meridionale di A. plinii sul lato orientale della "Padania" sembrerebbe determinato dai rilievi collinari preappenninici, che sul mare raggiungono Gabicce e Pesaro. Materiale da me raccolto a Faenza (depositato in MSNM) appartiene inequivocabilmente ad A. collina (apice del lemma intero), mentre piante raccolte presso Comacchio (MSNM) presentano apice del lemma bidentato e dunque tipico di A. plinii. Per la regione EMR si deve confermare la presenza di entrambe le specie, mentre in FVG c'è sicuramente solo A. plinii. Considerando che in Italia l'habitat di A. plinii sembra essere strettamente legato alla pianura padana orientale afferente all'Adriatico, dove vive lungo gli argini di canali e specchi d'acqua in posizione arretrata e più asciutta rispetto a Phragmites, spesso in presenza di concentrazioni saline superiori alla media dei corsi d'acqua interni, si è portati a pensare che A. plinii non ritrovi più il suo habitat da altre parti, mentre sarebbe supponibile che A. collina, presente in Toscana (non so fino a dove verso N, io la conosco solo del comune di Asciano, SI), dove non sembra esistere A. plinii, debba essere presente anche in Liguria, laddove esistono segnalazioni riferite ad A. plinii. In conclusione, azzarderei la seguente distribuzione regionale: Veneto+FVG A. plinii, EMR A. plinii + A. collina, poi dalla LIG e TOS in giù lungo il Tirreno e dalle Marche in giù lungo l'Adriatico fino alle isole solo A. collina.
Enrico