Pagina 1 di 19

Escursione Acta 2013 - la flora

Inviato: 10 lug 2013, 23:00
da Franco Giordana
Apro un nuovo topic per riunirvi immagini della flora osservata durante il raduno (ho fatto un po' di gabole con le date per far comparire questo messaggio in testa :oops: )

Per i partecipanti al raduno:
mettete in questa sezione le vostre immagini della flora aprendo un topic per ciascuna specie in modo da consentire ai galleristi le loro valutazioni ed eventuali inserimenti. Una volta verificate le immagini verranno fatte confluire in questo topic-raccoglitore in modo analogo a quanto fatto per paesaggi e personaggi

Inizio con una pianta banale, ma poco rappresentata in Galleria

Cuscuta europaea L.

Convolvulaceae: Cuscuta europea
Palanfrè (CN), 1380 m, lug 2013
Foto di Franco Giordana

Re: Escursione Acta 2013 - la flora

Inviato: 10 lug 2013, 23:16
da Franco Giordana
Convolvulaceae: Cuscuta europea
Palanfrè (CN), 1380 m, lug 2013
Foto di Franco Giordana

Escursione Acta 2013 - la flora - Tulipa australis Link

Inviato: 10 lug 2013, 23:42
da Garabombo
Tulipa australis Link
Liliaceae: Tulipano montano
Larche, Francia (EE), 2350 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

dettaglio dell'infiorescenza

Re: Tulipa australis Link

Inviato: 10 lug 2013, 23:43
da Garabombo
Tulipa australis Link
Liliaceae: Tulipano montano
Larche, Francia (EE), 2350 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

Habitus in habitat

Re: Tulipa australis Link

Inviato: 11 lug 2013, 09:31
da Françoise
Foto stupende! Mi sembra di sentire sulla pella l'aria della montagna!
Françoise :bye:

Re: Tulipa australis Link

Inviato: 11 lug 2013, 13:53
da Roberta Alberti
Bellissimo il tulipano e stupendo il panorama.
:applauso:
Roberta :bye:

Re: Tulipa australis Link

Inviato: 11 lug 2013, 15:21
da entheos
Che meraviglia!
:bye:
Franco

Re: Tulipa australis Link

Inviato: 11 lug 2013, 20:32
da Garabombo
Grazie a tutti: ma il merito è tutto della flora alpina.

:bye:
C.

Re: Tulipa australis Link

Inviato: 11 lug 2013, 20:35
da AleAle
La bellezza sta intorno a noi
Il nostro unico merito è quella di saperla vedere e rappresentare
Ma anche questo ha la sua importanza
:applauso:
Ale

Viola kitaibeliana Schult.

Inviato: 12 lug 2013, 00:19
da Garabombo
Viola kitaibeliana Schult.
Violaceae: Viola di Kitaibel
Grotte del Bandito, Roaschia (CN), 740 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

Arrivo tardi per aggregarmi al precedente post.
Aggiungo qualche immagine di dettaglio.

- vista infiorescenza laterale
- vista posteriore

Re: Viola kitaibeliana Schult.

Inviato: 12 lug 2013, 00:20
da Garabombo
Viola kitaibeliana Schult.
Violaceae: Viola di Kitaibel
Grotte del Bandito, Roaschia (CN), 740 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

Arrivo tardi per aggregarmi al precedente post.
Aggiungo qualche immagine di dettaglio.

- capsula
- capsula aperta con seme residuale

:bye:
Cristiano.

Escursione Acta 2013 - la flora

Inviato: 12 lug 2013, 01:03
da Garabombo
Sedum fragrans 't Hart
Crassulaceae: Borracina fragrante
Roaschia (CN), 735 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

Grotte del Bandito

- particolare dell'infiorescenza
- portamento

Re: Sedum fragrans 't Hart

Inviato: 12 lug 2013, 01:05
da Garabombo
Sedum fragrans 't Hart
Crassulaceae: Borracina fragrante
Roaschia (CN), 735 m, lug 2013
Foto di Cristiano Magni

Grotte del Bandito

- portamento ed habitat

:bye:
C.

Re: Viola kitaibeliana Schult.

Inviato: 12 lug 2013, 08:38
da AleAle
Mi piace molto questa scoperta collettiva.
Insomma, voglio dire, non abbiamo solo mangiato e bevuto (*), ma abbiamo fatto anche qualcos'altro
:-)
Ale

(*) come qualcuno maligna

Re: Viola kitaibeliana Schult.

Inviato: 12 lug 2013, 08:55
da gianluca
metto anch'io un paio di particolari

Viola kitaibeliana Schult.
Violaceae: Viola di Kitaibel
Grotte del Bandito, Roaschia (CN), 740 m, lug 2013
Foto di Gianluca Nicolella

Re: Viola kitaibeliana Schult.

Inviato: 12 lug 2013, 08:56
da gianluca
Viola kitaibeliana Schult.
Violaceae: Viola di Kitaibel
Grotte del Bandito, Roaschia (CN), 740 m, lug 2013
Foto di Gianluca Nicolella

Tofieldia calyculata (L.) Wahlenb.

Inviato: 15 lug 2013, 22:20
da carlo cibei
Tra le tantissime piante viste nel Raduno 2013 alcune mi sono rimaste senza nome. Ad esempio questa incontrata il Sabato scendendo dal Vallone dell'Arma, nell'ultimo punto dove ci simo fermati, una zona umida a bordo strada. Ho praticamente solo queste foto, ma so che la conoscete.

Ciao e Grazie
:bye:
carlo

Tofieldiaceae: Tajola minore
Vallone dell'Arma (CN), ?, lug 2013
Foto di Carlo Cibei

Re: Tofieldia calyculata (L.) Wahlenb.

Inviato: 15 lug 2013, 22:21
da carlo cibei
Vallone dell'Arma (CN), ?, lug 2013
Foto di Carlo Cibei

Re: Tofieldia calyculata (L.) Wahlenb.

Inviato: 15 lug 2013, 22:35
da Servodio
Mi sembra Tofieldia calyculata (L.) Wahlenb.

Sergio :bye:

Re: Tofieldia calyculata (L.) Wahlenb.

Inviato: 15 lug 2013, 22:41
da Franco Giordana
Servodio ha scritto:Mi sembra Tofieldia calyculata (L.) Wahlenb.

Sergio :bye:
senza dubbio, l'ho vista anch'io lì
Franco

Re: Tofieldia calyculata (L.) Wahlenb.

Inviato: 15 lug 2013, 22:44
da carlo cibei
Grazie mille Sergio e Franco.
Un saluto
carlo

Equisetum fluviatile L.

Inviato: 16 lug 2013, 22:20
da Franco Giordana
Equisetum fluviatile L.

Equisetaceae: Equiseto fluviatile
Lago della Maddalena (CN), 1970 m, lug 2013
Foto di Franco Giordana

Re: Escursione Acta 2013 - la flora

Inviato: 16 lug 2013, 22:24
da Franco Giordana
Equisetum fluviatile L.

Equisetaceae: Equiseto fluviatile
Lago della Maddalena (CN), 1970 m, lug 2013
Foto di Franco Giordana

Dracocephalum ruyschiana L.

Inviato: 16 lug 2013, 22:33
da Franco Giordana
Dracocephalum ruyschiana L.

Lamiaceae: Melissa di Ruysch
passo della Maddalena (CN), 2000 m, lug 2013
Foto di Franco Giordana

Re: Dracocephalum ruyschiana L.

Inviato: 17 lug 2013, 12:00
da Giuliano
Dracocephalum ruyschiana L.

Lamiaceae: Melissa di Ruysch
passo della Maddalena (CN), 2000 m, lug 2013
Foto di Giulaino Salvai