Pagina 1 di 1

Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 01 lug 2008, 16:42
da attilio e mirna
Carduus pycnocephalus L.
Sp. Pl., ed. 2, 2: 1151 (1763)


Asteraceae

Cardo saettone, Cardo a capolini densi, Deutsch: Knäuelköpfige Distel
English: Plymouth Thistel
Español: Cardo borriquero, cardo negro
Français: Chardon à capitules denses


Forma Biologica: H bienn - Emicriptofite bienni. Piante a ciclo biennale con gemme poste a livello del terreno.
T scap - Terofite scapose. Piante annue con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.

Descrizione: Pianta erbacea annuale o biennale con fusto eretto, cilindrico, semplice o ramoso nella parte superiore più o meno fioccoso-tomentoso, oppure con ali che raggiungono talvolta il capolino ± interrotte.
Foglie decorrenti sul fusto, generalmente lunghe 5-15 cm con 3-5 segmenti angolosi-spinosi per lato, bianco-ragnatelosa nella pagina inferiore, con margine bordato da numerose spine che possono raggiungere anche 1 cm. Le foglie fiorali, non sempre presenti, non oltrepassano i capolini.
Infiorescenza racemosa a capolini serrati e slanciati, sessili o subsessili, isolati o agglomerati in piccoli gruppi di 2-3 (5).
L'involucro cilindrico di (1x 2 cm) presenta squame mediane minutamente cigliate sul bordo (visibili con lente), scariose e ragnatelose sulla robusta nervatura dorsale. Esse sono erette o si incurvano esternamente e si allargano nella parte inferiore, mentre le interne terminano con una punta breve acuminata e scariosa. I fiori tutti tubulosi ed ermafroditi,di ca 15-17 mm, posti sulle sommità delle ramificazioni, hanno corolle rosee-violacee o porporine, raramente bianche.
Frutti acheni chiari ovoidi solcati, muniti di un pappo piumoso con setole semplici.

Tipo corologico: Medit.-Turan. - Zone desertiche e subdesertiche dal bacino mediterraneo all'Asia centrale.
Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell'Olivo).

Habitat: Cresce in ambienti incolti ed aridi, ai bordi delle strade, negli argini dei fiumi, dei canali e nelle discariche fino a 1000 m.

Immagine


Sistematica e possibili confusioni: Nel nostro territorio oltre alla subspecie nominale, sopra descritta, sono presenti:

Carduus pycnocephalus subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis, che si distingue per capolini (3-5) riuniti in mazzetto superato dalle spine delle foglie superiori; foglie spesso marmorizzate e venate di bianco; squame esterne ovate o triangolari; le intermedie e superiori progressivamente allungate ed assottigliate con apice ± ottuso e spesso purpureo, corolla spesso bianca.

Carduus pycnocephalus subsp. intermedius (Lojac.) Giardina & Raimondo

Possibilità di confusione con Carduus tenuiflorus Curtis, Cardo minore che differisce per le squame esterne dell'involucro munite di nervatura centrale e bordi a margine glabro, glabre o sparsamente ragnatelose sul dorso revisione. Pianta con fusto ramoso-corimboso e tomentoso nella parte superiore, ricoperto di foglie fino sotto ai capolini ed infiorescenze a capolini cilindrici riuniti in glomeruli da 3-8 (20).

Tassonomia filogenetica

Immagine


______________________________________________________________________________

Etimologia: Il nome del genere è assonante con il sanscrito "kar" essere duro con il greco "árdis" pungiglione, mentre il nome specifico dal greco "pyknós" denso e “κεφαλή kephalé” testa, capo: con densi capolini.

Principali Fonti
PIGNATTI S., 1982. Flora d'Italia, Edagricole, Bologna
ZANGHERI P., 1976 Flora italica I-II, CEDAM, Padova
JAUZEIN P., 1995. Flore des champs cultivés, INRA, Paris
Index Plantarum Flora Italicae - Indice dei nomi delle specie botaniche presenti in Italia
The International Plant Names Index (IPNI)


Scheda realizzata da Mirna Medri

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 01 lug 2008, 16:50
da attilio e mirna
Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone
Appennino Romagnolo (FC) 900m 15 giu 2008
Foto di Attilio Marzorati


Habitat e comportamento della pianta

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 01 lug 2008, 16:54
da attilio e mirna
Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone
Sogliano sul Rubicone (FC) 200m 11 giu 2006
Foto di Attilio Marzorati

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 01 lug 2008, 16:55
da attilio e mirna
Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone
Sogliano sul Rubicone (FC) 200m 11 giu 2006
Foto di Attilio Marzorati

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 01 lug 2008, 16:58
da attilio e mirna
Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone
Sogliano sul Rubicone (FC) 200m 11 giu 2006
Foto di Attilio Marzorati

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 01 lug 2008, 17:02
da attilio e mirna
Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone
Sogliano sul Rubicone (FC) 200m 11 giu 2006
Foto di Attilio Marzorati

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 01 lug 2008, 17:04
da attilio e mirna
Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone
Sogliano sul Rubicone (FC) 200m 11 giu 2006
Foto di Attilio Marzorati

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 20 giu 2010, 20:02
da attilio e mirna
Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone
Brisighella (RA) 350m giu 2010
Foto di Attilio Marzorati

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 20 giu 2010, 20:05
da attilio e mirna
Carduus pycnocephalus L.
Asteraceae: Cardo saettone
Brisighella (RA) 350m giu 2010
Foto di Attilio Marzorati

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 24 feb 2013, 22:12
da Anja
Carduus pycnocephalus L. subsp. pycnocephalus

Vico - Corsica (EE), 45 m, mag 2012
Foto di Cristiano Magni

Robusta nervatura dorsale delle squame, ben visibile nel secco
Carduus_pycnocephalum_pyc_310512_penisula_45m_dettBrt.JPG
Carduus_pycnocephalum_pyc_310512_penisula_45m_dettBrt.JPG (134.88 KiB) Visto 12957 volte

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 24 feb 2013, 22:14
da Anja
Carduus pycnocephalus L. subsp. pycnocephalus

Bari (BA), 30 m, mag 2012
Foto di Vito Buono

Acheni
Carduus_pycnocephalus_37713_175014.jpg
Carduus_pycnocephalus_37713_175014.jpg (192.14 KiB) Visto 12957 volte

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 24 feb 2013, 22:16
da Anja
Carduus pycnocephalus L. subsp. pycnocephalus

Vico - Corsica (EE), 45 m, mag 2012
Foto di Cristiano Magni
Carduus_pycnocephalum_pyc_310512_penisula_45m_seme.JPG
Carduus_pycnocephalum_pyc_310512_penisula_45m_seme.JPG (181.31 KiB) Visto 12957 volte

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 23 mag 2013, 17:00
da Marinella Zepigi
Carduus pycnocephalus L. subsp. intermedius (Lojac.) Giardina & Raimondo
Asteraceae: Cardo australe di Lampedusa
Lampedusa (AG), 10 m, 2006
Foto di Carmelo Federico

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 23 mag 2013, 17:03
da Marinella Zepigi
Carduus pycnocephalus L. subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis
Asteraceae: Cardo marmorizzato
M. Pellegrino (PA), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 23 mag 2013, 17:03
da Marinella Zepigi
Carduus pycnocephalus L. subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis
Asteraceae: Cardo marmorizzato
M. Pellegrino (PA), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 23 mag 2013, 17:04
da Marinella Zepigi
Carduus pycnocephalus L. subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis
Asteraceae: Cardo marmorizzato
M. Pellegrino (PA), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 23 mag 2013, 17:05
da Marinella Zepigi
Carduus pycnocephalus L. subsp. marmoratus (Boiss. & Heldr.) P.H. Davis
Asteraceae: Cardo marmorizzato
M. Pellegrino (PA), 300 m, mar 2011
Foto di Beppe Di Gregorio

Re: Carduus pycnocephalus L. - Cardo saettone

Inviato: 19 feb 2014, 23:41
da Anja
Carduus pycnocephalus L.

Cesena (FC), 20 m, feb 2014
Foto di Giorgio Faggi

Rosetta basale
10c.jpg
10c.jpg (192.97 KiB) Visto 12273 volte