Pagina 1 di 1

Noctuidae: Amphipyra pyramidea (Linnaeus, 1758) - ciclo

Inviato: 07 giu 2014, 18:25
da silviana
Lepidoptera-Noctuidae
Amphipyra pyramidea (Linnaeus, 1758)
Sirtori (LC), 450 m, giu 2014
Foto di Emma Silviana Mauri

La data è quella dello sviluppo della falena, nata in questo mese, precisamente ieri, 5 giugno. La larva, rilevata il 1° maggio, era già prossima alla trasformazione. Dopo pochi giorni (5 maggio) infatti si è imbozzolata. La trasformazione in crisalide non è stata immediata, ma non so esattamente quando sia avvenuta. Resta il fatto che dalla foto della crisalide matura allo sfarfallamento sono passate più di 3 settimane.
Anche se la pianta preferita sembra essere la quercia, le piante nutrici della specie in questione sono diverse: Prunus, Lonicera, Fraxinus, Ligustrum, Crataegus e, aggiungo io, il Castagno.
:bye: :bye: :bye:
Silviana

"...la menzogna è la negazione dello spirito stesso del dialogo" - tratto da "Filosofia del dialogo" di Guido Calogero

Re: Noctuidae: Amphipyra pyramidea (Linnaeus, 1758)

Inviato: 07 giu 2014, 18:26
da silviana
completo

Re: Noctuidae: Amphipyra pyramidea (Linnaeus, 1758)

Inviato: 07 giu 2014, 18:27
da silviana
completo

Re: Noctuidae: Amphipyra pyramidea (Linnaeus, 1758)

Inviato: 07 giu 2014, 18:28
da silviana
Finalmente libera!

Re: Noctuidae: Amphipyra pyramidea (Linnaeus, 1758)

Inviato: 11 giu 2014, 15:58
da silviana
Grazie, Davide.
Volevo aggiungere che il 9 giugno è nata un altro individuo della stessa specie, la cui larva è stata ritrovata su una pianta di castagno. Per parecchi giorni l'ho alimentata con foglie di castagno, dimostrando di preferirle a quelle della quercia. Questo conferma che anche il castagno è pianta nutrice della specie.
Due immagine a documentazione, che integrano quelle già precedentemente inviate.
Silviana

Re: Noctuidae: Amphipyra pyramidea (Linnaeus, 1758)

Inviato: 09 giu 2018, 11:10
da silviana
Aggiungo anche sul rovo (Rubus caesius) e allego collage.
:bye: :bye: :bye:
Silviana

p.s. la falena è nata ieri.