Pagina 1 di 1

"Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 16:50
da pan_48020
Ciao,
in questi giorni stiamo ultimando un articolo in cui segnaliamo una quarantina di specie nuove o interessanti per la Romagna.
Si tratta per lo più di specie trovate da Giorgiof e quasi tutte hanno uno o più topic relativi.
Già nell'articolo facciamo ben presente l'importanza del forum nel riconoscimento delle delle specie e nella documentazione; ogni topic interessante viene segnalato con il relativo numero tra parentesi.
Per una migliore consultazione preferiamo inoltre riunire in un'unico "itinerario floristico virtuale" tutte le specie citate in modo che chiunque, anche chi non conosce il forum, possa accedere velocemente alle immagini con un'unico indirizzo di riferimento (e capire cosa si perde! :) )

La zona interessata è la Romagna intesa in senso Zangheriano, ovvero dall'Adriatico sino al crinale, dalla valle del Marecchia sino alla valle del Sillaro.
Metto una foto della zona di Torriana (RN) ove Giorgio ha trovato molte specie

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 16:54
da pan_48020
ed ecco la prima parte del lungo elenco in ordine alfabetico dalla A alla I:

Allium saxatile
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=67074

Allium tenuiflorum
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=51209

Astragalus hamosus
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=51358

Crataegus crus-galli
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 02&t=66072

Crepis bursifolia
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=38072

Crepis rhoedifolia
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=57958
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=64005
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=64495
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=66353

Cyperus badius
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=54738

Cyperus rotundus
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=65113
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=55365

Epilobium tetragonum subsp. tournefortii
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=64144

Equisetum palustre
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=60594
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 00&t=61928

Euphrasia liburnica
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=62318
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=64852

Geranium pyrenaicum
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=63199

Heracleum mantagazzanum
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 02&t=66185

Hyacinthoides x massartiana
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... hp?t=60403

Isolepis setacea
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=64523
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=64975

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 16:55
da pan_48020
seconda parte dell'elenco dalla L alla V:

Lepidium sativum
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 02&t=64138
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 02&t=65052

Linaria pelisseriana
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=63063
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=64246

Minuartia viscosa
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=67176

Monotropa hypophegea Wallr.
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=63871
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=65092

Odontites vernus
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=64353
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=65915

Onosma echioides
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=59289
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=66308

Ornithopus perpusillus
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=62009
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=48204
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=51825

Panicum dichotomiflorum
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 02&t=54611
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 02&t=67830

Pilosella cymiflora
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=56598

Pilosella kalksburgensis
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=62662

Schedonorus arundinaceus subsp. mediterraneus
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=57127

Scrophularia auriculata
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=63729

Serapias lingua
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=59637

Serapias parviflora
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=62613

Solanum chenopodioides
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=53873

Tolpis virgata
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=65967

Trifolium ligusticum
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=63612

Verbascum densiflorum
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=67177
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=65740

Verbascum virgatum
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 02&t=64314

Vitis x instabilis
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 40&t=57481

Vulpia muralis
https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 09&t=64464

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 17:14
da Roberta Alberti
Bravissimi!!!!!!
:applauso: :applauso: :applauso:
Roby

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 17:33
da Nicola Ardenghi
Fantastico!!! E' sempre entusiasmante seguire le vostre scoperte!!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
:bye:

Nicola

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 17:49
da Servodio
Ottima iniziativa!! Bravissimi!!! :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

Sergio :bye:

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 18:00
da AleAle
E' un gruppetto molto attivo e io sono molto onorato di farne parte.
Per questo articolo, così ricco di novità, Sergio è la locomotiva; e la realizzazione di questo bellissimo topic-indice è una chiara testimonianza
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 18:38
da giorgiof
Ottimo lavoro Sergio
:applauso: :applauso:
Giorgio :bye:

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 19:46
da F. Fen.
Che dire!!! Bravissimi :applauso: :applauso: :applauso:
:bye: franco

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 20:11
da carlo cibei
Prolungo gli :applauso: :applauso: :applauso:
:bye:
carlo

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 07 ott 2014, 23:45
da Anja
Aggiungo i miei ormai superflui --> :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
:bye: anja

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 08 ott 2014, 09:54
da pan_48020
Nicola Ardenghi ha scritto:Fantastico!!! E' sempre entusiasmante seguire le vostre scoperte!!
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso:
:bye:

Nicola
La determinazione di Vitis x instabilis me l'hai fatta tu. In un primo momento avevo pensato di fare una semplice segnalazione mettendoti come coautore, tuttavia visto che si è presentata l'occasione di questo articolo ho aggiunto la specie nel cumulo delle altre e il tuo nome è finito solo nei ringraziamenti.... Spero che la cosa non ti dispiaccia troppo.
Prima o poi verrai anche tu a fare un giro in Romagna, e vedrai che con un po' di piadina e Sangiovese si risolvono molti problemi.... :)

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 08 ott 2014, 09:58
da pan_48020
AleAle ha scritto:E' un gruppetto molto attivo e io sono molto onorato di farne parte.
Per questo articolo, così ricco di novità, Sergio è la locomotiva; e la realizzazione di questo bellissimo topic-indice è una chiara testimonianza
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale
Se vogliamo essere sinceri, tutto nasce dai numerosi ritrovamenti che ha fatto Giorgio... Dove va trova sempre qualcosa! Anche quando porta a passeggio il cane! :D

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 08 ott 2014, 14:07
da giorgiof
pan_48020 ha scritto:
AleAle ha scritto:E' un gruppetto molto attivo e io sono molto onorato di farne parte.
Per questo articolo, così ricco di novità, Sergio è la locomotiva; e la realizzazione di questo bellissimo topic-indice è una chiara testimonianza
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale
Se vogliamo essere sinceri, tutto nasce dai numerosi ritrovamenti che ha fatto Giorgio... Dove va trova sempre qualcosa! Anche quando porta a passeggio il cane! :D
Visto che poi non faccio altro per il progetto, bisognerà almeno che trovi qualcosa!

Grazie a tutti, anche a nome di Maurizio Sirotti che non è ancora iscritto al forum, per cui non si vedono le sue foto.
Giorgio :bye:

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 08 ott 2014, 17:57
da Merli Marco
Ottimo lavoro

Marco :applauso:

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 08 ott 2014, 20:22
da maurizio casadei
Anche se superflui aggiungo i miei complimenti.
:applauso: :applauso: :applauso:
maurizio

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 08 ott 2014, 20:28
da FabioS
:applauso: :applauso: :applauso:


:bye: Fabio

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 09 ott 2014, 17:53
da giorgiof
Grazie a tutti
Giorgio :bye:

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 11 ott 2014, 18:42
da Nicola Ardenghi
pan_48020 ha scritto: La determinazione di Vitis x instabilis me l'hai fatta tu. In un primo momento avevo pensato di fare una semplice segnalazione mettendoti come coautore, tuttavia visto che si è presentata l'occasione di questo articolo ho aggiunto la specie nel cumulo delle altre e il tuo nome è finito solo nei ringraziamenti.... Spero che la cosa non ti dispiaccia troppo.
Prima o poi verrai anche tu a fare un giro in Romagna, e vedrai che con un po' di piadina e Sangiovese si risolvono molti problemi.... :)
Non mi dispiace per nulla, Sergio carissimo!!!
Anzi, credo che inserirla all'interno del magnifico contributo che state preparando la valorizzi ancora di più!
Spero di ripassare il prima possibile dalla Romagna, magari anche per festuche e viti, che poi sono una scusa per la piadina e il Sangiovese!! :D
Ancora complimenti!! :applauso: :applauso:
:bye:

Nicola

Re: "Viaggio botanico" nelle novità floristiche della Romagna Zangheriana

Inviato: 28 dic 2019, 16:00
da pan_48020
Pubblicazione disponibile qui:

http://www.ssnr.it/40-1.pdf