Pagina 1 di 1

Blattellidae: Supella longipalpa (Fabricius, 1798) - maschio (blatta dei mobili)

Inviato: 23 ott 2014, 17:35
da Cavaglieri
Brescia (BS), 60 m, ott 2014
Foto di Dario Cavaglieri

Re: Blattellidae: Supella longipalpa (Fabricius, 1798) - maschio (blatta dei mobili)

Inviato: 23 ott 2014, 17:37
da Cavaglieri
Brescia (BS), 60 m, ott 2014
Foto di Dario Cavaglieri

Re: Blattellidae: Supella longipalpa (Fabricius, 1798) - maschio (blatta dei mobili)

Inviato: 23 ott 2014, 17:45
da rededivad
E' una blatta, famiglia Blattellidae, dovrebbe essere Supella longipalpa (Fabricius, 1798)

Re: Blattellidae: Supella longipalpa (Fabricius, 1798) - maschio (blatta dei mobili)

Inviato: 23 ott 2014, 18:53
da Speleologo
Questo è il ciclo biologico:
La femmina di Supella longipalpa (chiamata anche Blatta dei mobili) in tutta la sua vita può deporre 14 ooteche ed aoltre.L’estate è il periodo in cui essa depone più ooteche. L’ooteca, contenente da 13 a 18 uova, viene trattenuta per 2-3 giorni e poi incollata su substrati ruvidi come fili d'erba o spesso mobilia della casa. Tali uova schiudono in media in 2 mesi . Le neanidi e le ninfe mutano circa 6-8 volte in 6 mesi per arrivare allo stadio adulto ed alla maturità sessuale. Una sola femmina può avere una prole di 250 individui, ma non tutti raggiungeranno lo stadio adulto sia per la lunghezza del ciclo che per il fatto che la femmina non porta con sé le ooteche fino alla schiusa, ma le abbandoni alle avversità ambientali (attacchi di predatori,brusche variazioni di temperatura ambiente che possono portare all'essiccamento, attacco di miceti parassiti, ecc.).