Pagina 1 di 1

Pyrus spinosa × communis (=Pyrus ×velenovskyi Dostalek)

Inviato: 02 dic 2014, 17:37
da giemme53
Sardegna centro-orientale (NU), 50 m, nov 2014
Foto di Giuliano Mereu

Accanto alle piante del comune Pyrus spinosa, in casi rarissimi, ho notato degli esemplari dall'aspetto più "gentile": portamento più slanciato, meno crespi, meno spinosi, con foglie ellittiche e lungamente picciolate, con frutti dal diametro almeno doppio, talvolta eduli già alla raccolta. Sembra una forma intermedia tra Pyrus spinosa e Pyrus pyraster.
Nel caso che prendo in considerazione, le due varietà sono cresciute a brevissima distanza, intrecciandosi tra loro.
Come si potrebbe classificare?

Re: Pyrus spinosa × communis (= Pyrus ×velenovskyi Dostalek)

Inviato: 02 dic 2014, 17:38
da giemme53
Sardegna centro-orientale (NU), 50 m, nov 2014
Foto di Giuliano Mereu

Re: Pyrus spinosa × communis (= Pyrus ×velenovskyi Dostalek)

Inviato: 03 dic 2014, 22:25
da giemme53
Sardegna centro-orientale (NU), 50 m, dic 2014
Foto di Giuliano Mereu

Aggiungo un'immagine dei semi.
Appartenevano a un unico frutto (composto da cinque logge con due semi per loggia). Un seme non era sviluppato.
Mi sembra che differiscano un po' da quelli di Pyrus spinosa e Pyrus pyraster presenti in galleria.

Re: Pyrus spinosa × communis (= Pyrus ×velenovskyi Dostalek)

Inviato: 18 dic 2014, 03:05
da dazos
Interessante, davvero!!! Peccato non poter visualizzare ed esaminare, seppure per immagini, i particolari delle foglie.
La descrizione e dettagli da te forniti circa la presenza in loco di Pyrus communis L. e Pyrus spinosa Forssk. puntano verso Pyrus spinosa Forssk. ×Pyrus communis L., ibrido inteso come Pyrus ×velenovskyi di Dostalek.
Non sono ibridi comuni: l'esemplare da te fotografato somiglia a quello da me fotografato e postato in https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 21&t=58743, foto DSCN060 (2).JPG e DSCN060 (3).JPG.
Bello...
Complimenti
:bye:

Re: Pyrus spinosa × communis (= Pyrus ×velenovskyi Dostalek)

Inviato: 18 dic 2014, 11:51
da giemme53
dazos ha scritto:Interessante, davvero!!! Peccato non poter visualizzare ed esaminare, seppure per immagini, i particolari delle foglie.
La descrizione e dettagli da te forniti circa la presenza in loco di Pyrus communis L. e Pyrus spinosa Forssk. puntano verso Pyrus spinosa Forssk. ×Pyrus communis L., ibrido inteso come Pyrus ×velenovskji di Dostalek.
Non sono ibridi comuni: l'esemplare da te fotografato somiglia a quello da me fotografato e postato in https://www.actaplantarum.org/forum/vie ... 21&t=58743, foto DSCN060 (2).JPG e DSCN060 (3).JPG.
Bello...
Complimenti
:bye:
Ti ringrazio.
Ne approfitto e integro un po' la documentazione con foglie, gemme e frutti

Re: Pyrus spinosa × communis (= Pyrus ×velenovskyi Dostalek)

Inviato: 18 dic 2014, 11:53
da giemme53
Sardegna centro-orientale (NU), 50 m, dic 2014
Foto di Giuliano Mereu

Foto delle gemme con rarissime spine:

Re: Pyrus spinosa × communis (= Pyrus ×velenovskyi Dostalek)

Inviato: 18 dic 2014, 11:56
da giemme53
Sardegna centro-orientale (NU), 50 m, dic 2014
Foto di Giuliano Mereu

Foto del frutto del Pyrus ibrido e del Pyrus spinosa:

Re: Pyrus spinosa × communis (= Pyrus ×velenovskyi Dostalek)

Inviato: 18 dic 2014, 14:24
da egidio
Intrigante (come sempre) questo scientifico viaggio tra le…Pere! :)
egidio

Re: Pyrus spinosa × communis (= Pyrus ×velenovskyi Dostalek)

Inviato: 18 dic 2014, 21:08
da dazos
Confermo quanto sopra esposto: si tratta di un ibrido.
:bye: