Pagina 1 di 1

Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 26 gen 2016, 22:36
da luciano bongiorni
Epipactis xbarlae A. Camus, 1929 (E. helleborine x E. microphylla) è sicuramente un ibrido raro, in oltre trent’anni di ricerca in tutta Italia e anche fuori dei confini, non ci era mai capitato d’incontrarlo. Il 14 agosto 2011 mi sono trovato di fronte a due belle piante contigue in pieno fiore nella zona dei Lagoni, 1300 m slm, Appennino parmense, alta Val Parma, comune di Corniglio. Ambiente costituito da faggeta nuda con frammista qualche conifera. Sinceramente il riconoscimento non è stato istantaneo, c’è voluto un po’ di studio, anche se alla fine, una volta fatta la determinazione, i caratteri intermedi delle due specie appaiono estremamente chiari. Il portamento delle due piante è robusto, sicuramente spostato verso E. helleborine come struttura, con foglie spiralate, ma nettamente ridotte rispetto questa pianta madre. Oltre che nella riduzione della dimensione delle foglie, E. microphylla esce tutta nella pubescenza dell’infiorescenza, nella struttura degli ovari, nella conformazione dell’antera e soprattutto negli abbozzi di cresta presentati da alcuni fiori sull’epichilo. Le due piante madri sono ben presenti in zona, ma non nelle immediate adiacenze degli ibridi. Dicevamo della rarità certamente intrinseca, ma onestamente, senza una certa esperienza, potrebbe anche essere accaduto che a qualche altro incontro non sia seguita l’identificazione. Sta di fatto che in tutta la rete non esiste al momento nemmeno una immagine di questa pianta: essa risulta presente in Francia dove Camus l’ha determinata 87 anni fa, ma a quanto mi risulta dovrebbe trattarsi della prima segnalazione per l’Italia. Un saluto a tutti, Luciano.


Epipactis xbarlae A. Camus
Orchidaceae
Lagoni (PR), 1300 m, ago 2011
Foto di Luciano Bongiorni

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 26 gen 2016, 22:37
da luciano bongiorni
Altre immagini

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 26 gen 2016, 22:38
da luciano bongiorni
Un'ultima foto

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 27 gen 2016, 00:08
da carlo cibei
:applauso: :applauso: :applauso:
Complimenti per il ritrovamento e per la presentazione.
:bye:
carlo

P.S. Ho inserito i dati in accordo al nostro formato standard

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 27 gen 2016, 00:50
da luciano bongiorni
Grazie Carlo per la corretta formulazione dei dati, devo fare ancora un po' di pratica! :) Luciano

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 27 gen 2016, 07:31
da Mikado
Complimenti per il rinvenimento anche da parte mia!
Ottima documentazione con bellissime foto.
:applauso: :applauso: :applauso:

:bye:
Michele

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 29 gen 2016, 00:14
da Ghillus tenuis
Complimenti per la scoperta! Spiegazione chiara e foto perfette.
Luigi

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 29 gen 2016, 08:23
da AleAle
Molte grazie per questa bella comunicazione|
:applauso: :applauso: :applauso:
Ale

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 29 gen 2016, 21:43
da Alessandro
:applauso: :applauso: :applauso: complimenti

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 29 gen 2016, 21:48
da francesco57
molto belle le foto e di non facile identificazione..... :applauso:

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 31 gen 2016, 20:32
da Marinella Zepigi
Grazie per le belle immagini e per aver scelto Acta Plantarum, per presentarle.



marinella :bye:

Re: Epipactis x barlae A. Camus

Inviato: 05 feb 2016, 09:07
da P.P.Paternise
Complimentissimi per il ritrovamento e la presentazione,ibrido davvero insolito. :applauso: :applauso: :applauso:
Ciao
Tony