Pagina 1 di 1

Cyanobacteria: Gloeocapsa sp.

Inviato: 29 gen 2016, 13:13
da Enotria
.

Durante un viaggio in Tunisia, nella zona di Gabes, ho notato la presenza di enormi scambiatori di calore, grondanti di acqua e di vapori.
Scambiatori di calore per acque di irrigazione
Scambiatori di calore per acque di irrigazione
Radiatori_2_p.JPG (38.59 KiB) Visto 4148 volte
La funzione di questi enormi radiatori è quella di climatizzare l’acqua freatica portandola alla stessa temperatura dell’aria, altrimenti lo shock termico della irrigazione danneggerebbe le piante coltivate.

Certo che, per essere in mezzo al deserto, nel ora più calda del giorno, quel’acqua doveva essere un ambientino non certo ideale per la vita.
Ed allora niente di meglio che prelevarne qualche campione per vedere quali esseri potevano resistere a quelle temperature estreme.

Al contrario di quello che pensavo, l’acqua surriscaldata era invece piena di ciano batteri del genere Gloeocapsa, completamente immersi nella loro guaina di mucillagine.
Colonia di Gloeocapsa in divisione.
Colonia di Gloeocapsa in divisione.
Gloeocapsa_p.JPG (38.09 KiB) Visto 4148 volte

Non per nulla il genere Gloeocapsa è capace di resistere a condizioni ambientali assurde, compreso il vuoto spaziale dove viaggia la Stazione Spaziale Internazionale.
Come si vede dalle immagini, la colonia era in piena attività riproduttiva, che avviene prima al interno della capsula gelatinosa, poi, in un secondo tempo, anche la capsula si divide separandosi in più individui completamente autonomi.

Ad alto ingrandimento si vede bene una iniziale divisione della cellula in tre parti, ma con un unico involucro. Al interno è ben visibile la formazione dei singoli involucri, precursori della completa divisione.


:fiori:

Re: Cyanobacteria: Gloeocapsa sp.

Inviato: 29 gen 2016, 14:13
da giuseppe taneburgo
Affascinante :applauso:

Re: Cyanobacteria: Gloeocapsa sp.

Inviato: 29 gen 2016, 23:36
da giacomo bellone
:shock: :shock: :applauso: :applauso: :applauso: Grazie!!!
:bye: jacques